InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bambini alla base navale per festeggiare i carabinieri e omaggiare navi da guerra

Vai a festeggiare la Benemerita nel giorno del suo duecentonovesimo compleanno e ti ritrovi in una delle principali basi della Marina militare ad omaggiare lo stendardo di una nave da guerra e, a fianco, pure un nostalgico delle scorribande coloniali in terra d’Africa e della “resistenza” delle milizie fasciste alla campagna degli Alleati in centro Italia del 1944.

di Antonio Mazzeo

E’ accaduto agli studenti delle scuole elementari e medie di Messina lunedì 5 giugno in occasione della festa dell’Arma dei carabinieri. Una lezione di “educazione civica” per far comprendere fino in fondo che il maresciallo Rocca è solo un’invenzione scenico-televisiva e che invece i carabinieri, quelli veri, sono parte integrante delle forze armate e che le guerre le hanno fatte e le fanno ancora, magari mascherate da missioni di addestramento delle polizie militari dei regimi più retrivi e corrotti di Africa e Medio oriente.    

Invece della tradizionale cerimonia in Piazza Duomo, la parata di CC, sciabole e pennacchi è stata organizzata quest’anno nel cuore della base navale di Marisicilia, zona falcata off limits, sede del Comando di Supporto Logistico Sud della Marina militare. Ha deciso così il Comando Interregionale Carabinieri “Culcualber”, “qua­si a vo­ler te­sti­mo­nia­re il for­te spi­ri­to che lega la Be­ne­me­ri­ta alle al­tre For­ze Ar­ma­te e, que­st’og­gi, in par­ti­co­la­re, alla Ma­ri­na Mi­li­ta­re, nel­la cui base è sta­ta re­ga­la­ta ai partecipanti una pit­to­re­sca e sug­ge­sti­va ve­du­ta del­lo Stret­to, nel­la splen­di­da cor­ni­ce del brac­cio di San Rai­ne­ri”, come recita la nota – prevedibilmente redatta dall’Arma – integralmente rilanciata da quasi tutte le testate online peloritane.

Sull’attenti e in riga alla cerimonia il sottocapo di Stato Maggiore delle forze navali, un presidente di regione, innumerevoli prefetti di Calabria e Sicilia e le immancabili autorità religiose. “Alla ma­ni­fe­sta­zio­ne han­no pre­so par­te i rap­pre­sen­tan­ti delle Asso­cia­zio­ni Com­bat­ten­ti­sti­che e d’Ar­ma del­la pro­vin­cia, non­ché dell’Associazione Na­zio­na­le Ca­ra­bi­nie­ri e del­l’As­so­cia­zio­ne Na­zio­na­le Fo­re­sta­li”, si legge nella nota di prevedibile provenienza CC. “An­che que­st’an­no, par­ti­co­la­re attenzione è sta­ta ri­vol­ta ai gio­va­ni, at­to­ri es­sen­zia­li del­la dif­fu­sio­ne nel tes­su­to sociale del­la cul­tu­ra del­la le­ga­li­tà e che rap­pre­sen­ta­no il sim­bo­lo del le­ga­me e del­la con­di­vi­sio­ne dei va­lo­ri tra l’Ar­ma di oggi e le nuo­ve ge­ne­ra­zio­ni”. Poi l’elenco delle scuole (in verità davvero poche, per fortuna) che hanno ritenuto doveroso schierare i discenti stretti stretti dentro due gazebo per interminabili ore di encomi e sproloqui: gli Isti­tu­ti Com­pren­si­vi “Pa­sco­li – Cri­spi”, “Can­niz­za­ro – Ga­lat­ti”, “Man­zo­ni – Dina e Cla­ren­za”, “Maz­zi­ni” e “Boer – Ve­ro­na Tren­to”), l’Istituto superiore “Antonello”e il  “Col­le­gio San­t’I­gna­zio” (scuola paritaria di “ispirazione cattolica”). In tutto, conti alla mano, non oltre 200 studenti di età compresa tra i 9 e i 16 anni.

“La ce­ri­mo­nia ha avu­to ini­zio con l’in­gres­so di uno schie­ra­men­to di mi­li­ta­ri, composto dal­la Fan­fa­ra del 12° Reg­gi­men­to Ca­ra­bi­nie­ri “Si­ci­liae da un Battaglione di formazione co­sti­tui­to da mi­li­ta­ritrat­ti dal­le va­rie ar­ti­co­la­zio­ni e spe­cia­li­tà dell’Arma pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio del Co­man­do In­ter­re­gio­na­le Cul­qual­ber”, riporta la nota. Hanno marciato di fronte i piccoli spettatori ­gli al­lie­vi del­la Scuo­la carabinieri di Reg­gio Ca­la­bria, i Cac­cia­to­ri di Si­ci­lia e di Ca­la­bria, i Nu­clei di Po­li­zia Mi­li­ta­re e del Corpo dei Su­bac­quei, il RIS di Mes­si­na, i Ca­ra­bi­nie­ri “fo­re­sta­li” di Calabria e il Cen­tro An­ti­cri­mi­ne Natura di Ca­ta­nia. “In li­nea con l’in­te­sa in­ter­for­ze che ha ca­rat­te­riz­za­to l’e­ven­to, nel­lo schie­ra­men­to era pre­sen­te an­che un plo­to­ne del­la Ma­ri­na Mi­li­ta­re”, si precisa. “Il Bat­ta­glio­ne schie­ra­to ha reso gli ono­ri alla Bandiera d’I­sti­tu­to del­la Scuo­la Al­lie­vi Ca­ra­bi­nie­ri di Reg­gio Ca­la­bria e allo stendardo di Nave Ca­ra­bi­nie­re, uni­tà del­la Marina Mi­li­ta­re in­ti­to­la­ta al­l’Ar­ma, va­ra­ta nel 2014, in oc­ca­sio­ne dell’approssimarsi del bi­cen­te­na­rio”. Nave Carabiniere è la quarta unità del costosissimo programma italo-francese FREMM (Fregata Europea Multi Missione) e la terza della Classe in versione antisommergibile. Varata da Fincantieri, la fregata naviga zeppa di sofisticate e devastanti armi di guerra, primo fra tutti il sistema missilistico antiaereo SAAM-ESD, costituito da una batteria di due lanciatori verticali Sylver A-50 capaci di alloggiare 16 missili tipo Aster.

Rivolgendosi ai giovani “ospiti”, il generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, comandante del “Culcualber” ha evi­den­zia­to “qua­le ci­fra di­stin­ti­va ed ir­ri­nun­cia­bi­le del­l’Ar­ma, la sua mi­li­ta­ri­tà, qua­le ha­bi­tus men­ta­le per pro­por­si eti­ca­men­te e psicologicamente al sen­so del dovere, allo spi­ri­to di ser­vi­zio, alla so­li­da­rie­tà ed al sacrificio”.

A stringersi a coorte della Benemerita e della Marina pure una folta delegazione dell’ANSMI – Associazione nazionale della Sanità Militare, sezione di Messina. Il suo presidente, grande ufficiale Angelo Petrungaro, ha inteso ricordare la festa del 209° compleanno dell’Arma con un reportage pubblicato da Messina Medica 2.0, la testata digitale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della città dello Stretto. “Le ricorrenze degli Anniversari della Repubblica (2 Giugno), della Sanità Militare (4 Giugno), dell’Arma dei Carabinieri (5 Giugno) celebrandosi con la dovuta solennità, riportano alla mente fatti gloriosi della Storia d’Italia come quello per la cosiddetta Battaglia per Roma avvenuto a Castel di Decima dove i paracadutisti del Magg. Rizzatti riuscirono a bloccare l’avanzata degli Sherman del 46° Royal Tank Regiment ossia una Brigata inglese al completo che fu costretta a ripiegare”, apre il suo racconto il presidente dell’ANSMI. “L’eroica azione costò molte vite fra cui quella del Magg. Rizzatti ductor bello strennissimo ad Urben defendendam cui il Governo della R.S.I. concesse la medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria”. Iscritto al Partito Nazionale Fascista sin dal lontano febbraio 1922, il maggiore Mario Rizzatti fu nominato alla vigilia della Seconda guerra mondiale comandante del XII Battaglione della tristemente nota 184^ Divisione paracadutisti “Nembo” e dopo l’armistizio dell’8 settembre decise di ammutinarsi con quasi tutti i suoi uomini, fuggire in Corsica per poi raggiungere Pisa a bordo di un velivolo dell’aeronautica militare tedesca. Giurata fedeltà a Salò a Benito Mussolini, Rizzatti andò a combattere ad Anzio per contrastare l’avanzata alleata verso la capitale. Morì in combattimento a Castel di Decima  il 4 giugno 1944; da lì la medaglia d’oro della Repubblica Sociale Italiana nazifascista.

“Un altro fatto che merita di essere ricordato è quello della Battaglia di Cisterna di Latina o di Littoria come si chiamava allora la località laziale dove i Rangers statunitensi nucleo per nucleo furono costretti alla resa della difesa germanica di Cisterna”, ricorda ancora il grande ufficiale Angelo Petrungaro. “Ad perpetuam rei memoriam il nome dell’Interregionale Carabinieri “Culqualber” che ha sede a Messina e comprende Sicilia e Calabria, deriva dal luogo che ricorda il comportamento tenuto da un battaglione di Reali Carabinieri che resistette fino all’ultima cartuccia, scagliandosi all’assalto e aprendosi un varco con la baionetta, nel Presidio di località Culqualber-Fercaber in Africa Orientale Italia dal 13 al 21 Novembre 1941 contro la superiorità numerica inglese durante la Seconda Guerra Mondiale”.

Chissà che ne pensano di certe improponibili narrazioni storiche i dirigenti scolastici e gli insegnanti che hanno pensato bene di far trascorrere ai propri piccoli alunni uno degli ultimi giorni di lezione all’interno di una base di guerra, con militari in assetto di guerra e anziani nostalgici di assai poco eroiche guerre. E chissà se, come e quando si sarà discusso negli organi collegiali della proposta di questa ignobile “scampagnata” a Marisicilia. Per ciò che mi riguarda, sono testimone che nella mia, di scuola, l’IC “Cannizzaro-Galatti”, mai nessuno ha avuto l’ardire di proferire intenzione alcuna di portare in visita guidata due classi quinte della primaria in una base navale. Certo devo fare ammenda. Per ragioni di trasferte per parlare di educazione alla pace e lotta alle militarizzazioni dei territori e delle scuole mi è sfuggito un breve avviso affisso all’albo d’istituto il 30 maggio scorso. “Si comunica che lunedì 5 giugno le classi XY della Scuola Primaria effettueranno l’uscita didattica presso la Base della Marina Militare di Messina in occasione della Festa dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito del Progetto Legalità”, vi si legge. “Gli alunni, accompagnati dai docenti di classe, partiranno dal Plesso Centrale alle ore 8 per recarsi a Piazza  Duomo dove alle ore 8.30 partiranno per la Marina Militare di Messina con i mezzi messi a disposizione dalla stessa. Il rientro è previsto alle ore 13 circa a Piazza Duomo dove gli alunni saranno prelevati dai propri genitori”.

Si sapeva bene allora dove si andava e come ci si andava (a bordo cioé dei mezzi della Marina). Perché ci si andava? Per la legalità. La legalità della forza e delle armi, dei potenti e dei combattenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carabinieriguerraMessinamilitarizzazionestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]