InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

ZONA ROSSA: la memoria è un ingranaggio collettivo

di Alexik Ricordare Genova è un esercizio complicato. Personalmente non sono mai riuscita a farlo con serenità, senza sentir crescere una stretta allo stomaco, né a derivarne degli elementi costruttivi. E’ un bene, quindi,  potermi ritrovare fra le mani un testo che mi consente di andare al di là della mia visione parziale. Nessuna ricostruzione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Inchiesta dalla Piazza Studio Autogestita: perché occupiamo

  Inchiesta tra studentesse e studenti dell’Alma Mater di Bologna, dalla Piazza Studio Autogestita all’occupazione di un nuovo spazio in zona universitaria (tratto da cuabologna.it) L’esperienza della Piazza Studio Autogestita nasce alle porte dell’estate 2020, quando diversə studentesse e studenti hanno deciso di portare panche e tavoli per studiare in piazza, per protestare contro la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Resistere all’agroindustria: Mais, transgenici e transnazionali

di Silvia Ribeiro da ECOR Network Una raccolta di articoli che si basa sul lavoro collettivo del gruppo ETC per un periodo di 15 anni, a partire dalla scoperta della contaminazione transgenica del mais in Messico. È uno strumento prezioso per comprendere il contesto storico e la situazione attuale dell’agricoltura e dell’alimentazione, le manovre del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La potenza dell’anticipazione

Guido Bianchini è stato una figura decisiva nella vicenda teorico-organizzativa dell’operaismo politico italiano, in particolare della sua matrice veneto-emiliana. Centrale è stato il suo apporto alle elaborazioni collettive e alla formazione di una generazione militante, benché la sua scarsa produzione letteraria, elemento controcorrente rispetto a un ambiente intellettuale in certi aspetti fin troppo prolifico, lo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lavorare meno, tutti, meglio. Il senso del Primo Maggio e di un archivio

Origini e storia del Primo maggio (più un canto) per tornare a rivendicare di lavorare meno, tutti e vivere meglio [Cesare Bermani*] {mp3remote}https://www.popoffquotidiano.it/wp-content/uploads/2021/05/vieni-o-maggio.mp3{/mp3remote} Vieni o maggio, nella versione cantata da Fenisia Baldini ex mondariso, registrata da Cesare Bermani nel 1964 a Lumellogno, provincia di Novara * Il brano che accompagna questo articolo, scritto appositamente per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Artsakh

di Sandro Moiso per Carmilla Daniele Pepino, «Siamo le nostre montagne». Il conflitto armeno-azero nella polveriera del Caucaso, Tabor, Valsusa, 2021 Nel pieno dell’emergenza epidemica è ripreso, si è sviluppato e si è concluso un conflitto sulla cui importanza e sulle cui caratteristiche si è scarsamente riflettuto, grazie anche alle campagne di distrazione di massa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Piano di ripresa e resilienza: una nuova fregatura

di Luigi Pandolfi per Volere la luna L’errore più grande che si potrebbe fare a proposito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) varato dal Governo – la Camera lo ha approvato con soli 19 voti contrari! – è quello di leggerlo focalizzando l’attenzione esclusivamente sui numeri. I numeri relativi alle risorse disponibili e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Introduzione agli «Scritti inediti di economia politica» di Marx

di Mario Tronti da Machina «Quando il giovane Kautsky domandò a Marx se egli non pensava di pubblicare una edizione completa delle sue opere, Marx rispose: “Queste opere devono prima di tutto essere scritte”. Se si pensa che fu data nel 1881, questa risposta acquista un senso più profondo di quanto non appaia a prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fronte del porto: storia e memoria dell’Autonomia operaia ligure

di Sandro Moiso da Carmilla Roberto Demontis e Giorgio Moroni ( a cura di), Gli autonomi, vol. VII, Autonomia operaia a Genova e in Liguria. Parte prima (1973-1980), DeriveApprodi, Roma 2021 «Il fenomeno eversivo ha sempre trovato in Genova un «humus» particolarmente fertile: non è necessario, infatti, risalire al periodo risorgimentale (quando le maggiori città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vittoria di Amazon contro la sindacalizzazione negli Stati Uniti: le ragioni di una sconfitta annunciata

Condividiamo dal blog Noi non abbiamo patria queste ulteriori considerazioni sulla sconfitta della campagna di sindacalizzazione all’interno stabilimento di Bessmer in Alabama. Interessanti in particolare le annotazioni sulle strategie, quasi biopolitiche con cui Amazon esercita il proprio potere sulla forza lavoro. Inoltre il fatto profondo che ci sembra cogliere questo articolo è il punto in […]