Intervista a Raffaele Sciortino a cura di Antonio Alia e Giuseppe Molinari [il testo è pubblicato anche su Kritik3 di DeriveApprodi] Con il sopravvento dell’epidemia e poi con lo spettro, non più tanto latente, della crisi economico-finanziaria, molte trasformazioni rischiano un’improvvisa accelerazione: sia quelle che riguardano la forma delle tensioni e delle spinte sociali sia quelle […]
Sara Beltrame Angela Davis e Naomi Klein hanno partecipato a una conferenza organizzata da ‘The Rising Majority’, una coalizione antirazzista e anticapitalista di organizzazioni e movimenti, per valutare collettivamente questo momento e cercare soluzioni concrete per questa crisi senza precedenti. “Sono 15 anni che ci siamo unite per lottare in difesa dei diritti umani. Anche […]
Riportiamo la trascrizione del contributo di Maura Benegiamo (sociologa e attualmente ricercatrice associata presso il Collège d’Étude Mondiales di Parigi nell’ambito del programma di ricerca “Ecological Reconversion, Work and Social Policy), che lo scorso 8 aprile ha aperto il ciclo di seminari “Pandemia: sintomi di una crisi ecologica globale”, interventi per analizzare la crisi che […]
L’impatto economico di questa epidemia di Coronavirus è sotto gli occhi di tutti e in avvenire consisterà, realisticamente, in una delle più profonde crisi economiche e politiche mai attraversate. A partire dalla metropoli come emblema di vita neo-liberista, quali forme di ristrutturazione garantiranno la sopravvivenza al sistema che ha fatto della riproduzione, della stessa […]
Riceviamo e pubblichiamo… Le tre parole che cominciano per C ci permettono di capire un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Partiamo dalla prima. CAPITALISMO E’ il sistema economico in cui viviamo. Non è sempre esistito ed è ora che cessi di esistere, perché sta diventando troppo chiaro a tutta la popolazione un […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Le diverse posizioni. In risposta alla richiesta dei leader europei del 26 marzo i ministri dell’economia dei 19 Paesi che adottano la moneta unica si sono riuniti al fine di adottare delle strategie comuni per rispondere all’imminente crisi economica che sta per travolgere i Paesi europei. Il vertice vedeva contrapposte diverse […]
G. Molinari e S. Cominu intervistano Christian Marazzi, da Commonware La contingenza attuale è uno snodo importante della storia: mentre accelerano i processi di ristrutturazione, l’emergenza sanitaria fa emergere con forza le fragilità dell’impalcatura sui cui si basa il dominio capitalistico e lascerà impressi profondi segni nel tessuto sociale e nelle soggettività. Consci del fatto […]
Abbiamo tradotto questo interessante editoriale apparso sul sito francese ACTA di cui consigliamo la lettura! Nel momento in cui scriviamo queste righe, la terza settimana di isolamento ha inizio e le misure restrittive si rinforzano. Non possiamo accontentarci di aspettare passivamente né il giorno che segue, né dei nuovi interventi delle istituzioni, non possiamo affidarci […]
Voci dalla pandemia: Racconti dall’Italia e dal mondo è un nuovo progetto di Until the Revolution, laboratorio di Ecologia e Critica Politica con sede a Bologna. Riprendiamo il lancio del progetto: “La romanticizzazione della quarantena è un privilegio di classe. In un momento in cui la crisi pandemica riporta alla luce tutte le contraddizioni del […]
di Maurizio Lazzarato Un intervento riuscito che impedisca a uno degli agenti patogeni che fanno la coda nel circuito agroeconomico di uccidere un miliardo di persone deve passare attraverso uno scontro mondiale con il capitale e suoi rappresentanti locali, qualunque sia il numero dei soldati della borghesia che tentino di attenuare i danni. L’agribusiness è […]