Pubblichiamo questa interessante intervista ad Emanuele Leonardi, ricercatore all’università di Coimbra, a cura dei collettivi di Ecologia Politica nata nel contesto del Festival Alta Felicità in Val Susa. Le lotte della sfera della riproduzione per una nuova ecologia politica. L’ultimo anno politico in Italia è stato pieno di imprevisti e improvvisazioni. Non solo l’inversione […]
Pubblichiamo questo articolo perchè chiarisce (a discapito di molte letture troppo multipolariste o che considerano l’imperialismo americano alla stregua di quello russo e cinese) la strategia di contenimento militare a Russia e Cina messa in moto dagli USA, che passa per il riarmo anche nucleare, e la disparità di forze in campo. Corsa al riarmo. […]
di Claudio Novaro per volerelaluna.it In un libro pubblicato qualche anno fa, Antoine Garapon osservava come «il primo gesto della giustizia […] non è né intellettuale né morale, bensì architettonico e simbolico: delimitare uno spazio tangibile che tenga a distanza l’indignazione morale e le passioni pubbliche, riservare un tempo a tal fine, fissare le regole […]
Roma – Segnaliamo e diffondiamo il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare sullo sgombero di Cardinal Capranica a Primavalle. Abbiamo atteso due giorni prima di prendere parola. Era necessario. Il fiume di inchiostro e le pagine web che hanno raccontato lo sgombero di Cardinal Capranica ora cominciano a dissiparsi e quindi diventa utile mettere […]
Riportiamo un reportage pubblicato su DoppioZero da Gabriele Proglio e Benedetta Zocchi; le foto sono state scattate tutte da Emanuela Zampa. Ahmed, 16 anni, è profugo da quando ne ha 14. È di Pardis, un paesino in periferia di Teheran. Da oltre un anno è bloccato a Bihać, sul confine nord tra Bosnia e […]
Segnaliamo questa recensione del libro “Popolo chi?” apparsa su Carmilla che ci sembra colga alcuni elementi dell’analisi della composizione di classe dell’oggi. Ci sembrano importanti in particolare le considerazioni sulla fine (momentanea?) di un’autonomia di classe, di un riconoscersi tra sfruttati, ma la permanenza di notevoli ambivalenze incorporate nei singoli soggetti, come il rapporto con […]
Pubblichiamo alcune considerazioni sulle elezioni greche di un compagno che ha vissuto ad Atene tra il 2014 e il 2015 durante l’ascesa del fenomeno Syriza. Il 7 luglio 2019 Syriza, la Coalizione della Sinistra Radicale Greca, ha perso le elezioni, ottenendo il 31% dei voti. Si chiude una fase importante nella storia del paese. Tanto […]
Frenesia, rabbia e passione stanno riempiendo gli ultimi mesi a Roma. L’addio della bandiere e le fantasiose costruzioni giornalistiche intorno agli ambienti calcistici della Roma hanno infiammato l’opinione pubblica di una parte della città. L’attenzione si è riaccesa anche intorno allo Stadio della Roma. Cosa è cambiato negli ultimi mesi? Proviamo a mettere in fila […]
Molti provvedimenti di Trump sono in continuità con quelli di Obama, ma va analizzata con attenzione la teoria economica su cui si basa, che dà espressione politica allo spirito del capitalismo del nostro tempo Malgrado l’introduzione di rigide misure di austerità, applicate soprattutto seguendo le direttive del Washington Consensus [espressione coniata nel 1989 dall’economista John […]
Ripubblichiamo questo articolo di Andrea Fumagalli per Effimera.org per provare a comprendere meglio dove si colloca la vicenda dei minibot di cui si sta tanto discutendo e che oggi rileva una prima crepa all’interno nel fronte leghista, tra chi vorrebbe seguire una linea più keynesiano-populista come Borghi e chi invece come Giorgetti si attesta a […]