Nei mesi di campagna elettorale i media sono stati apertamente schierati a sostegno del partito di governo oscurando qualunque voce differente e attaccando sistematicamente chiunque riuscisse a fare trapelare contestazioni o critica. I contemporanei attacchi incrociati della magistratura (che persegue il proprio specifico interesse) sembravano poter far particolarmente male ad un M5s in loop sulla […]
Da Autonomia Diffusa Ovunque riportiamo questo documento di analisi dei limiti delle lotte attuali in Italia e di riflessione e rilancio per la ripresa di un movimento reale di rottura con l’esistente: Sala ha vinto le primarie, come ha vinto Expo, così come sta vincendo il partito della nazione, un progetto politico che mira ad […]
Poco cambiava se già il giorno prima la Questura aveva negato a Salvini l’accesso alla piazza storica del movimento antagonista bolognese, contemporaneamente scattava infatti l’occupazione da parte del C.U.A. della Facoltà di Lettere e Filosofia. Si è subito rilanciata la necessità di non transigere sull’autogestione della piazza anche per prepararsi al possibile approdo di Salvini […]
. Questi appunti nascono anche prendendo spunto dalla visione di alcuni filmati che provengono dalla Francia, dove durante alcuni scontri a Parigi uno striscione in prima fila contro i gendarmi portava scritto: “Nous sommes le peuple qui manque”. La questione non è evidentemente quella di schierarsi pro o contro a questo ricorso alla semantica del […]
Decine di migliaia di persone si stanno mobilitando in questi giorni per bloccare l’economia, attaccare i simboli del capitalismo e affrontare la polizia, che colpisce con violenza la gioventù e certo non solo nelle ultime settimane. In molte zone della Francia, sindacalisti, militanti, giovani, persone che partecipano a Nuit Debout o differenti comitati […]
Il Centro, gestito da un collettivo redazionale, è consultabile nei siti dell’Osservatorio sulla repressione e del libro Sebben che siamo donne. Raccoglie scritti di varie organizzazioni o gruppi rivoluzionari armati italiani, significativi per il loro valore storico documentario. Riteniamo infatti che la lettura diretta delle fonti sia fondamentale per una riflessione più approfondita su alcuni […]
Se da una parte i due Matteo nazionali (Renzi & Salvini) si muovono di città in città perennemente scortati da guardie disposte a manganellare chiunque porti dissenso (e il cui dispiegamento costa milioni e milioni di euro complessivi…), dall’altra anche stamattina è giunta la contestazione di chi non è disposto ad accettare passivamente politiche lacrime […]
Partiremmo da uno degli slogan più utilizzati da voi verso la manifestazione del 21, “Molto più di Cirinnà”. Questo per aprire subito il discorso che riguarda una delle principali questioni che motivano la piazza oltre la vicenda di Atlantide, cioè la presa di posizione rispetto all’appena approvata legge “sulle unioni civili” in Parlamento. Vorremmo innanzitutto […]
Tratto da Carmilla di Sandro Moiso A quarant’anni di distanza dalla sua prima pubblicazione1torna disponibile, per l’opera meritoria del Centro d’Iniziativa Luca Rossi di Milano, un testo imprescindibile per la comprensione dell’evoluzione del movimento operaio italiano e del suo, o almeno presunto tale, partito più rappresentativo. Attenzione però, il lettore non si troverà davanti ad un […]
«Sui terreni di Notre-Dame-des-Landes, tuttora minacciati dal progetto di un aeroporto, è sbocciato uno spazio di rigogliosa sperimentazione. Dopo la vittoriosa resistenza all’ondata di sgomberi dell’autunno 2012, la Zad è divenuta un grido di battaglia, ispiratore di molteplici altri focolai di non sottomissione. Ora che il governo di Parigi ha annunciato il ritorno in forze […]