Il rapporto redatto nel 1852-53 da un agente della polizia prussiana su Karl Marx e la sua famiglia. Il capo di questo partito (dei comunisti) è Karl Marx; i sottocapi sono Friedrich Engels a Manchester, Freiligrath e Wolff (detto Lupus) a Londra, Heine a Parigi, Weydemeyer e Cluss in America; Burgers e Daniels lo […]
E’ importante cominciare un discorso del genere con una premessa. Non bisogna cadere nell’errore di pensare che il mezzo tecnologico – in questo caso i social media – possano essere causa e motore principale dell’attivarsi di grandi masse di persone. In realtà il quadro è sempre molto complesso e ci sono altre variabili molto […]
E’ sempre più evidente infatti come il costo delle utenze gravi pesantemente su redditi non più in grado di sostenere affitti o mutui, tariffe e costi di servizi che dovrebbero essere garantiti ad ogni abitante e che invece vengono gestiti privatamente. Vogliamo anche contestare, chiedendone l’immediato ritiro, il cosiddetto “Piano casa” di Lupi, un decreto […]
Per oggi era stato infatti lanciato un corteo regionale per il diritto all’abitare, costruito nelle scorse settimane dalle ormai tante realtà che in Piemonte si oppongono quotidianamente a sfratti e speculazioni in un territorio che sta pagando uno dei prezzi più alti dal punto di vista dell’emergenza abitativa (nel 2012 le richieste di sfratto in […]
Questa intervista ci da uno sguardo ampio su quella che è la situazione delle lotte nell’Agrocaleno, ma consegna anche spunti, suggestioni e possibilità nel guardare alla militanza in uno dei molti Sud italiani. Ci parla di alcune questioni di metodo nell’intervento politico tenute aperte e sperimentali nel confronto con un territorio con le sue specificità, […]
Arrivava a Maggio, a breve distanza di tempo dall’esplosione di altri movimenti, dalla radicalissima Casbah di Tunisi al fenomeno Occupy Wall Street partito ovviamente da New York. “Democracia Real Ya!” “una vera (diretta) democrazia, adesso!”, la parola d’ordine che risuonava nelle piazze, per un movimento che da un certo punto di vista somigliava nelle pratiche […]
Testimonianza di Joseba Merino, uno dei sopravvissuti Naiz ha incontrato uno dei sopravvissuti a quella azione politica: Joseba Marino, il quale ci ha offerto il suo racconto nel luogo esatto dove si consumò la tragedia. Le rocce di Pasai Donibane si sono trasformate così nello scenario che ci ha portato indietro nel tempo, fino al […]
“Tanti, tanti proletari” risponderebbe chi quell’esperienza l’ha attraversata o chi l’ha studiata con un po’ di serietà. Vi proponiamo due interviste a tema realizzate dalla redazione informativa di Radio Blackout. Rieccoci. Non che parlare degli anni settanta ci dispiaccia. Ripercorrere quegli avvenimenti, interrogarne i protagonisti e ricostruire su linee nuove una narrazione che ci […]
Negli ultimi anni il tema del debito è entrato ripetutamente a far parte delle analisi dei movimenti. Non solo perché la crisi attuale si è manifestata in primo luogo come effetto di un’insolvenza nel ripianare il debito legato ai cosiddetti mutui subprime (legati alla bolla immobiliare sgonfiatasi a partire dalla seconda metà del 2006). Ma […]