Ogni strumento comunicativo è segnato dall’ambivalenza del suo utilizzo. Certo, ogni strumento è definito da un campo di forze che ne determinano l’appartenenza rispetto a interessi che sono espressione dei rapporti di dominio delle nostre società. L’agire politico, anche sul piano mediatico, si misura sulla capacità di attraversare e forzare i confini di questo campo […]
Ai tempi della crisi i territori sempre di più vedono meccanismi di espropriazione radicale della ricchezza sociale e della dignità della vita. A Taranto, nella cornice della lotta sulla vertenza Ilva, si è sviluppato un movimento capace come in Val Susa di superare la falsa retorica che vuole opposte salute e occupazione e di rilanciare […]
Alessandro Gazoia è conosciuto sul web come Jumpinshark: è uno dei blogger più attenti alle trasformazioni del linguaggio e della narrazione giornalistica, dentro l’occhio del ciclone della grande mutazione del passaggio al digitale. Il suo ebook “Il Web e l’arte della manutenzione della notizia”, uscito per Minimum Fax solo da qualche settimana, è uno strumento […]
Nel suo precedente mandato, Napolitano ha interpretato ruoli molto diversi all’interno degli equilibri tra organi costituzionali: fino a quando la maggioranza parlamentare era forte e compatta, il presidente si è limitato a controfirmare gli atti che i ministri gli sottoponevano (ha infatti fatto scarsissimo uso- una sola volta in 5 anni- del potere di rinvio […]
Nel suo precedente mandato, Napolitano ha interpretato ruoli molto diversi all’interno degli equilibri tra organi costituzionali: fino a quando la maggioranza parlamentare era forte e compatta, il presidente si è limitato a controfirmare gli atti che i ministri gli sottoponevano (ha infatti fatto scarsissimo uso- una sola volta in 5 anni- del potere di rinvio […]
Così Michele Ainis (sul Corriere del 21 aprile) ha salutato la rielezione di Napolitano come sbocco inevitabile del “tempo dell’eccezione” (citazione schmittiana?), e il giorno dopo il duo Alesina – Giavazzi ha indicato sulle stesse pagine la via obbligata tracciata dallo “stato di necessità”: ridurre le tasse e tagliare la spesa pubblica. Intanto nessun giornale, […]
Si ripropone l’eterno legame della politica italiana con il laboratorio sud. Vediamo come. Di qualche giorno la notizia della definitiva chiusura del dialogo tra M5S e il governatore Crocetta tramite comunicato stampa del neofita partito della politica italiana. La causa è la prossima approvazione del Documento di programmazione del Bilancio Regionale, in cui a detta […]
Nipote di Zio Gianni, uomo “presentabile” del Pdl e maestro nella difficle arte del leccapiedi, l’esponente della corrente moderata e liberal-centrista del Pd si candida ad essere il perfetto esempio di uomo dell’inciucio istituzionale che ha partorito il governo più indesidarato dagli italiani e dalle italiane. Membro del Gruppo Bildelberg, della Commissione Trilaterale e consulente […]
Giorgio Napolitano, nei giorni convulsi delle fallimentari consultazioni di governo, li aveva già richiamati alle proprie responsabilità; e aveva evocato un anno chiave, il 1976. Così è stato subito chiaro in cosa consistesse la vera responsabilità da assumersi: attenersi rigorosamente alla strada maestra delle larghe intese. Questo Paese va tenuto unito rigettando ogni cosa che […]