di assemblea_autonoma_palermitana Analisti tanto inetti quanto fantasiosi hanno provato a farci credere che questa fase recessiva avrebbe avuto sul Mezzogiorno, a causa della sua arretratezza economica cronica, una incidenza minore che in altre aree del paese. Ciò con cui invece ci confrontiamo quotidianamente è la capacità del capitale di localizzare proprio al Sud un’ingente […]
Sarebbe fuorviante giustapporre il termine “giornata della collera” ad una possibile riproposizione italica delle modalità di lotta che hanno portato i popoli della Tunisia e dell’Egitto a cacciare i propri raìs Ben Ali e Mubarak. Troppe le differenze di contesto a livello di composizione sia tecnica che politica, troppo diverso il ruolo e la potenza […]
Promuovono: IUC – UniNomade 2.0 Negli ultimi anni, gli studi giuridici hanno indubbiamente rappresentato un osservatorio privilegiato sui processi di globalizzazione. Meno esposti, rispetto ad altri ambiti di ricerca, alle pressioni derivanti dall’attualità politica, questi studi non hanno ad esempio ceduto alla tentazione di liquidare come meramente “ideologica” la categoria di globalizzazione dopo l’11 settembre […]
di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO (per Uninomade 2.0) Io penso che il diritto alla contrattazione si difende praticandolo. E la ragione dello sciopero generale che coinvolge il resto delle categorie nelle fabbriche è proprio per mandare questo messaggio. E quindi per fare accordi nelle imprese italiane che mantengano il contratto nazionale, che riconoscano ai […]
di Bruno Cartosio per OverLeft (segnalato da: sinistrainrete.info) … Marx aveva detto che la storia è la storia della lotta di classe; Zinn – da marxista che è avvertito sulla storicità dello stesso marxismo – aggiorna il maestro e alle classi aggiunge sesso, razza, appartenenza culturale e nazionale. _______________ Bruno Cartosio (1943) insegna storia dell’America […]
Noi, studenti e lavoratori precari d’Europa, Tunisia, Giappone, USA, Canada, Mexico, Chile, Perù e Argentina, ci siamo incontrati a Parigi dall’11 al 13 Febbraio, 2011 per confrontarci e organizzare un network comune basato sulle nostre lotta comuni. Agli studenti dal Maghreb e dal Gambia è stato impedito di partecipare, perché la Francia ha rifiutato […]
Un aspetto importante della giornata di domenica 13 Febbraio sono sicuramente i numeri, sarò banale ma solitamente non sono avvezzo alla retorica dei numeri. C’è voglia di scendere in piazza, di farsi vedere, di mostrare la propria indignazione. Prima in autunno il mondo operaio e del lavoro; successivamente la formazione in lotta (e che lotta!); […]
Un cartello issato da una donna alla manifestazione torinese del 13 ben sottolinenava i fili misteriosi che potrebbero intrecciare le due sponde del Mediterraneo: “Egitto: grazie dell’esempio” citava la missiva auto-prodotta da un’ “indignata” capace di guardare un po’ oltre il giardino di casa. Quasi la vicenda nordafricana si sia già impressa con forza nella […]
Oramai ad un passo dalla giornata di mobilitazione del 13 febbraio, occasione nella quale molte piazze del nostro paese andranno a riempirsi, seguendo l’incipit di partenza dell’appello “Se non ora quando?”, che ovviamente continua ad avere su di sè l’attenzione mainstream de La Repubblica e dintorni, resta e si rafforza la necessità ed urgenza di […]
Certo a pochi giorni dall’avvio di #OpItaly (la cui seconda portata verrà servita questa domenica alle ore 15 in contemporanea con le manifestazioni delle donne e sempre contro il sito governo.it) risulta essere difficile comprendere le caratteristiche di questo attore basandosi esclusivamente sui resoconti ufficiali diffusi dalle gazzette di quotidiani e network televisivi italiani. Nell’edizione […]