Una necessità sostenuta da una rinnovata determinazione che arriva non solo dall’urgenza di rispondere ai ripetuti attacchi verso chi si autorganizza, con sgomberi e misure giudiziarie che si susseguono in tutta Italia, ma da una quotidianità vissuta dentro i territori dove i processi di impoverimento ed espropriazione si rinnovano di continuo producendo spesso spinte […]
L’ articolo 5 stabilisce infatti la cancellazione de iure di migliaia di persone che in tutta Italia occupano per necessità, negando il diritto alla residenza e vietando l’allaccio delle utenze. Gli effetti della sua applicazione si stanno rivelando drammatici: senza residenza non ci si può iscrivere a scuola e avere accesso alla cure mediche, nemmeno […]
La settimana appena trascorsa ha visto il susseguirsi di diverse iniziative di avvicinamento alla manifestazione di oggi: dall’occupazione della Casa della Trasparenza di piazza San Giovanni da Verrazzano, alla conferenza stampa in piazza, fino alla contestazione della pagliacciata legalitaria organizzata ieri dal Partito Democratico per tentare di mettere a tacere le polemiche esplose dopo il […]
Di fronte al crollo dei prezzi delle materie prime (commodities) e al rallentamento economico della Cina, i paesi sudamericani trovano sempre più maggiori ostacoli sui loro passi per espandere le loro economie esportando merci di origine primaria (petrolio, gas, metalli, minerali, cereali, eccetera). L’estrema fiducia posta nell’ascesa economica dell’Oriente è andata in frantumi. Durante il […]
Una serie di domande a cui vogliamo provare a dare una – per quanto breve – risposta nel primo di diversi scritti che vogliono però anche ragionare su come le conseguenze degli immani movimenti migratori interni e le lotte sui luoghi di lavoro abbiano avuto un ruolo nel forzare trasformazioni socioeconomiche che sono necessarie alla […]
Dopo lo sgombero centinaia di profughi hanno manifestato contro l’azione della polizia, chiedendo che la stazione venisse riaperta e che potessero partire. I manifestanti hanno fronteggiato lo schieramento delle forze dell’ordine ungheresi sventolando i biglietti del treno per la Germania e gridando “Germany, Germany”. I profughi sfruttano direttamente a proprio vantaggio le dichiarazioni di Angela […]
E’ proprio giusta la domanda che si pone Ilvo Diamanti in apertura dell’articolo “La solitudine del sindacato” ospitato oggi da Repubblica: a chi serve il sindacato? La questione sollevata da Diamanti è baricentrale, ma è nuova solo per chi non conosce le realtà di vita dei (pochi) milioni di giovani lavoratori e sopratutto dei (tanti) […]
Qualcuno ha iniziato a parlare di riot porn per descrivere l’attrazione del “pubblico” nei confronti delle immagini dedicate agli scontri di piazza e ai tafferugli con le forze dell’ordine. Le cariche indiscriminate, le manganellate a persone inermi, le istantanee di poliziotti che calpestano o schiaffeggiano i fermati credendo, magari, di non essere visti, in realtà si […]
Quando giornalisti, sindacalisti e politici affrontano questo argomento, in maniera del tutto superficiale e spesso senza reale conoscenza della questione, denunciano forme di schiavitù e di caporalato. Posto in questi termini, il discorso ritrae il lavoro stagionale nelle campagne come se fosse il frutto di un “ritardo storico”, un frammento arcaico che non ha nulla […]
Cinque regole per sconfiggere il caporalato Wolf Bukowski, blogger Sun Tzu, nel suo trattato sull’arte della guerra (quarto secolo avanti Cristo), prescrive una piena consapevolezza prima di muovere battaglia. “Misurare gli spazi”, ovvero conoscere il terreno, è la prima regola del maestro cinese; “quantificare le forze” la seconda. Ai dati ottenuti andrà poi applicato […]