Il Centro, gestito da un collettivo redazionale, è consultabile nei siti dell’Osservatorio sulla repressione e del libro Sebben che siamo donne. Raccoglie scritti di varie organizzazioni o gruppi rivoluzionari armati italiani, significativi per il loro valore storico documentario. Riteniamo infatti che la lettura diretta delle fonti sia fondamentale per una riflessione più approfondita su alcuni […]
Se da una parte i due Matteo nazionali (Renzi & Salvini) si muovono di città in città perennemente scortati da guardie disposte a manganellare chiunque porti dissenso (e il cui dispiegamento costa milioni e milioni di euro complessivi…), dall’altra anche stamattina è giunta la contestazione di chi non è disposto ad accettare passivamente politiche lacrime […]
Partiremmo da uno degli slogan più utilizzati da voi verso la manifestazione del 21, “Molto più di Cirinnà”. Questo per aprire subito il discorso che riguarda una delle principali questioni che motivano la piazza oltre la vicenda di Atlantide, cioè la presa di posizione rispetto all’appena approvata legge “sulle unioni civili” in Parlamento. Vorremmo innanzitutto […]
Da alcuni mesi si sono abbattute sul Partito Democratico una valanga d’inchieste. Successivamente è stata la volta del M5S con il Sindaco di Livorno Nogarin (indagato per concorso in bancarotta fraudolenta) e il suo collega a Parma Pizzarotti (indagato per abuso d’ufficio). Non si può di certo paragonare il peso delle inchieste riguardanti i Cinque […]
Tratto da Carmilla di Sandro Moiso A quarant’anni di distanza dalla sua prima pubblicazione1torna disponibile, per l’opera meritoria del Centro d’Iniziativa Luca Rossi di Milano, un testo imprescindibile per la comprensione dell’evoluzione del movimento operaio italiano e del suo, o almeno presunto tale, partito più rappresentativo. Attenzione però, il lettore non si troverà davanti ad un […]
«Sui terreni di Notre-Dame-des-Landes, tuttora minacciati dal progetto di un aeroporto, è sbocciato uno spazio di rigogliosa sperimentazione. Dopo la vittoriosa resistenza all’ondata di sgomberi dell’autunno 2012, la Zad è divenuta un grido di battaglia, ispiratore di molteplici altri focolai di non sottomissione. Ora che il governo di Parigi ha annunciato il ritorno in forze […]
Renzi, almeno su di un aspetto, è riuscito ad interpretare una possibilità concreta di trovare una classe politica priva di scrupoli, cresciuta all’ombra del potere e di potere abituata a nutrirsi. Esisteva nel tessuto politico della vecchia sinistra, una certa modalità di fare, almeno formalmente, riferimento ad una base che un tempo era stata l’ossatura […]
In primo luogo siamo ancora all’interno di un momento di generale riflusso (con alcune spinte in controtendenza che arrivano dalla Francia e dalla continuità dell’esperienza del Rojava) dopo la potente ondata sovversiva apertasi tra il 2010 e il 2011, prima risposta di parte al nuovo governo globale del capitalismo/crisi. Un secondo fattore di contestualizzazione nazionale […]
Dopo le proteste verbali e i tentativi di fare cordone per impedire lo sgombero, intorno alle 11.30 ci sono state cariche e incidenti con alcuni contusi in piazzale Redecocca dove sono ospitati alcuni uffici comunali. La notizia è stata data via social network dagli occupanti con un appello a tutti i simpatizzanti a recarsi presso […]
[Aggiornamento ore 00.20] Almeno 500 persone ancora in corteo a Strasbourg. Due feriti negli scontri a Toulouse. [Aggiornamento ore 00.05] La polizia interviene a Republique per sgomberare la piazza. Un gruppo di manifestanti è riuscito a partire in corteo per faubourg Saint-Antoine seguito dagli agenti de la BAC tenuti a distanza dall’intervento dei passanti. Scontri proseguono […]