InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Frantz Fanon: Leggere I dannati della terra 50 anni dopo

Dalla condizione postcoloniale ai conflitti contro le frontiere dell’Impero I testi di Frantz Fanon maggiormente noti sono «I dannati della Terra» (Einaudi) e «Pelle nera, maschere bianche» (Tropea). Recentemente, sono stati pubblicati due volumi che raccolgono gli «Scritti politici» di Fanon (DeriveApprodi, a cura di Miguel Mellino). Per contestualizzare l’opera di Fanon all’interno dei cosiddetti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Voci dalla Spagna in rivolta: “Vogliamo tutto, lo vogliamo ora!”

Nell’aria gli stessi slogan che riecheggiano ormai da tempo nelle piazze di tutta Europa (e oltre): “Non siamo merce nelle mani di politici e banchieri!”, “Questa crisi non la paghiamo” e “Basta corruzione, passiamo all’azione”! Voci univoche di un soggetto politico multiforme, il cui obiettivo comune sta nella critica e nell’opposizione al capitalismo e ai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Milano trema, sul viale del tramonto berlusconiano?

Berlusconi cade a Milano, e per quanto il duello Moratti-Pisapia sia rinviato al ballottaggio, il tonfo del Pdl e della Lega è rumoroso. Ecco il conto che viene servito a Silvio dopo mesi di tensioni e macchiette, di tenuta nella scossa che ha attraversato il governo. Indicativo il processo che ha portato l’Italia alla partecipazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Amministrative, la fine di Arcore per come l’abbiamo conosciuta

Dopo i risultati di Milano, ma anche di Torino e di Napoli (dove dall’attesa vittoria al primo turno del centrodestra si è passati ad un ballottaggio che sarà serrato), è evidente che il perno simbolico di questo sistema politico, il Berlusconi fisico, si è rotto. Adesso la questione sta tutta nel cosa lo sostituirà. Se […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi vince e chi perde?!

Prima che si spengano le luci tutti si affrettano a motivare e rivendicare la propria vittoria ‘di schieramento’, arrabattandosi per apparire come i capofila del vento nuovo, dell’inversione di tendenza, o quant’altro. A guardare i risultati delle elezioni amministrative sono due le considerazioni, nello scorrere dei numeri e delle percentuali, anche e ancora nella loro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le donne musulmane hanno davvero bisogno di essere salvate?

Forum Etico: l’11 Settembre e la Responsabilità etnografica. Riflessioni antropologiche sul relativismo culturale e i suoi Altri.[1] Abstract: Questo articolo esplora l’etica dell’attuale “Guerra al Terrorismo”, domandandosi se l’antropologia, la disciplina che si dà per compito la comprensione della differenza culturale, possa offrirci una presa critica sulle giustificazioni date all’intervento statunitense in Afhanistan in merito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il mito dello sciopero generale

  Un duro commento sul fallimento (o perfetta riuscita, dipende dal punto di vista) dello “sciopero generale” targato Cgil del 6 maggio, tra astuzie camussiane e passi indietro della Fiom. di collettivo Uninonomade Che cosa significa sciopero generale oggi? Questo è il problema. Susanna Camusso sembra avere le idee piuttosto chiare. Al momento del suo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il lavoro al “tramonto della politica”

Intervista a Mario Tronti. La rivista Polemos ha dedicato un intero numero al tema del lavoro. Il fascicolo è intitolato “Il lavoro in questione” ed ospita importanti contributi di filosofi e studiosi di livello internazionale e di giovani ricercatori che da tempo si dedicano a questo tema. Sul sito del Centro per la Riforma dello […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Corpi senza donne

Seminario con Elisa Giomi e Daniela Pitti   mercoledì 18 maggio h 17.30 palazzo nuovo (via Sant’ottavio 20 -Torino) a cura del Laboratorio Sguardi sui Generis di Torino sguardisuigeneris.blogspot.com e del C.i.r.s.de.-Torino – www.cirsde.unito.it

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Umanitarismo differenziale

Una brutta storia, un orrendo episodio intriso non solamente di razzismo e di egoismo ma anche di quello sprezzante cinismo connaturale della guerra. Non poteva esserci avvenimento più sintomatico per la nuova puntata della ‘guerra umanitaria’, laddove si disvela la differenziazione della e dentro la categoria ‘umanitarista’, con la Nato l’Italia la Francia o chi […]