InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Clipboard — Tracce di Potere a Rete

  *Da un lato, ci siamo espressi **sulla condizione della rete in Italia e sui suoi processi di governance*; in un processo strisciante e deliberato di depotenziamento di internet come strumento di comunicazione pubblica e di sua obsolescenza tecnologica in favore del mezzo televisivo, abbiamo documentato l’evoluzione di un apparato repressivo (rispetto al protagonismo ed […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Repressione in Palestina e fermento nel mondo arabo

Continua l’ormai perdurante ondata di repressione nei territori occupati palestinesi. Non si fermano le violenze dell’esercito israeliano contro i civili palestinesi ai check-point; negli ultimi giorni, i soldati hanno aperto il fuoco contro Jalal Al-Masri, sostenendo che il ragazzo aveva disobbedito agli ordini militari. Tale aggressione si iscrive in uno scenario di prepotenza assoluta delle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un maglioncino di cashmere anche per me

di Sergio Bologna da: Carmilla-on-line Dicono che nei negozi di alta gamma c’è grande richiesta di maglioncini di cashmere. Pare che furgoni della Caritas passino e ripassino da villozze e case padronali a ritirare smoking, completi gessati, cravatte a quintali. E’ il popolo dei padroncini, di seconda, terza generazione, giovanotti dal SUV facile, MBA nella […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Dentro e fuori la Fiom

Quadro politico in disfacimento nell’evidente inconsistenza dell’opposizione istituzionale, crisi irrisolta e anzi occasione per ribadire le ricette che l’hanno causata, modello marchionne/sacconi prossimo a rovinare come una slavina su ogni aspetto della residua contrattazione collettiva. Lo sciopero generale Fiom del 28 – sostenuto dai sindacati di base – non potrebbe cadere più opportuno per dare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Infoaut 3.0

Dopo una lunga incubazione, siamo orgoglios* di presentarvi la nuova versione di Infoaut, infoaut 3.0: più articolata, ricca di contributi multimediali e rubriche di analisi. Per offrirvi un’informazione ancora più puntuale e approfondita sugli orizzonti nazionali e internazionali di lotta. Un’informazione necessariamente di parte, come è sempre stata quella prodotta (e riprodotta) su questo portale. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Noterelle sparse sulle ultime gesta del cav. Berlusconi (e altre cronache dal Basso Impero)

Una ridda di finte contrapposizioni intorno ai vizietti del sultano non arriva a scalfirne il potere. Dopo anni di allarmismi sul “regime” e retoriche sul “nuovo fascismo”, il Presidente del Consiglio può permettersi di restare al governo, disprezzando gli altri poteri. Sinistra e Cgil blaterano ma lo “sciopero generale” che Fiom e movimenti richiedono da mesi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Parola chiave: Partito (di Mario Tronti)

Si, lo so, che questa è una lingua estinta, che il parlare “nuovo” non riconosce più. È vera l’obiezione di fondo: questo forse il partito è stato, questo certo non lo è più. Chi di noi se la sente di riconoscersi, qui e ora, in un partito che c’è? Mi ricordo di una frase che […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Marchionne: un padrone che fa gli interessi dei padroni

Le lotte, unico antidoto al metodo Marchionne * Network antagonista Torinese* A pochi giorni dal referendum di Mirafiori sono molti i nodi aperti da questa vicenda e non potranno essere sciolti dalla semplice vittoria o sconfitta  del test referendario. Il voto richiesto ai lavoratori e alle lavoratrici è essenzialmente un ricatto di stampo padronale ed […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una nuova Europa: lotte universitarie contro l’austerità

Da Londra a Vienna, da Roma a Parigi, da Atene a Madrid, una nuova Europa sta emergendo. Studenti e precari, cittadini e migranti, le moltitudini si battono in prima linea dentro la crisi, per la loro vita e per il futuro. Lottano per riappropriarsi dei loro diritti e la ricchezza condivisa che creano ogni giorno. […]