InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

“Guerriere sensibili. Sulla forza femminile”

sabato 2 aprile h 10 aula 8 – IV piano di P.zo Nuovo   Intervengono: – Federica Giardini e Angela Lamboglia (Univ. Roma 3) – Emma Schiavon (Cirsde)   a cura di: Laboratorio Sguardi SuiGeneris, Cirsde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ritorno dalla frontiera – Prima parte

a cura di Info Free Flow Un mito, quello della frontiera americana, che negli anni ’90 si rinnova con l’internet di massa e la new economy: si è scritto di come nell’immaginario statunitense alla lotta contro la wilderness, “la barbarie della natura e dei popoli”, subentri l’ideologia californiana e la sua promessa della salvezza attraverso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla nuova guerra di Libia

Raccogliamo in questa pagina i contributi più interessanti sul nuovo intervento militar-umanitario in Libia pubblicati finora sul nostro portale. Per una consultazione rapida ed efficace dell’evoluzione del dibattito in corso.   Un intervento neo imperiale (Noam Chomsky) La guerra in Libia, l’intellettualismo umanitario (Gianni Vattimo) Una guerra contro le rivolte arabe (Tariq Ali) Guerra in […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lampedusa e l’uso governativo dell’emergenza

Ovvero… come ti produco il profugo e poi faccio finta di niente Mentre a Lampedusa iniziano ad attraccare anche i primi barconi provenienti dalla Libia, migranti e popolazione natia dell’isola – da differenti angolazioni – iniziano a dar segni di nervosismo per uno scenario di medio-lungo termine che rischia di annunciarsi quantomeno problematico. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Seconda lettera ad un amico tunisino

  Caro A., ci siamo sentiti dopo che l’”alleanza dei volenterosi” ha cominciato a bombardare la Libia, in nome dei “diritti dell’uomo”. Ignobile, assassina mascherata. Tu noti correttamente: la controrivoluzione è cominciata. La Libia è il punto debole, equivoco della rivoluzione araba – ecco dunque dove si poteva prima di tutto attaccare, imputando alle buffonate di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario tunisino

Dopo aver seguito, dai primi giorni di Gennaio, con attenzione e partecipazione l’evolversi delle rivolte tunisine. Dopo aver commentato la composizione del movimento nel suo intrecciarsi fra piazza, rete e sindacato. Dopo aver dato notizie in tempo reale su tutte le vicende che provenivano dal territorio tunisino. Infoaut scende nel cuore della rivolta araba per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per un nuovo movimento contro la guerra

Aspettando la manifestazione di oggi, per i beni comuni e contro la guerra. Mentre i bombardamenti umanitari continuano emerge via via un dato importante che non può non essere il punto di partenza del che fare contro la guerra in corso. L’intervento umanitario contro la Libia non ha ingannato nessuno. Non le piazze insorgenti della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Orizzonti di gloria. La democrazia sulle ali dei Tornado

Pubblichiamo anche questo interessante contributo di Sandro Mezzadra (Uninomade 2.0) sull’intervento militare euro-americano in Libia. Pur sentendo la necessità di una maggiore prudenza sulla natura e la stratificazione delle forze insorgenti libiche – rispecchiata dal dibattito in corso e dalle differenti sfumature presenti nei nostri stessi editoriali – segnaliamo in questo scritto alcuni punti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nel cuore di tenebra della Libia

Pubblichiamo un articolo di Nique la Police uscito su Senza Soste. L’articolo ha il merito di riflettere sulle peciliarità che caratterizzano la “guerra dei volenterosi”, peculiarità che impongono una riflessione sull’uso della categoria di governance e di sovranità nelle imprese belliche post-guerra infinita. (Redazione)   La via d’accesso a Kurtz era lastricata di così tanti […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cara Rossanda, quello che cerchi c’è già.

Rossana Rossanda l’ha capito da un pezzo, e ieri lo ha ripetuto in una breve intervista pubblicata da il fatto quotidiano quando Wanda Marra gli chiede: “C’era una soluzione che non fosse la guerra?”, la fondatrice de IlManifesto risponde: ”Certo che c’era. Si trattava di dare, prima di tutto dalle sinistre europee, solidarietà alle forze […]