InfoAut
Immagine di copertina per il post

Angela, licenziata perchè No Tav. Aggiornamenti

Angela, dopo alcuni volantinaggi ed una conferenza stampa di fronte alle Vallette, aveva affermato di non aver alcuna intenzione di retrocedere davanti ad un atto tanto lesivo e discriminatorio della libertà di pensiero e così è stato.

Il 24 dicembre 2015, infatti, il legale Lamacchia Roberto ha depositato ricorso al Tar chiedendo l’annullamento del provvedimento preso a fine settembre dal Direttore della Casa Circondariale di Torino, Minervini Domenico, e ratificato solo il 17 novembre 2015 dal Magistrato di sorveglianza, dott. Viglino. A giustificare il ritardo di circa due mesi nell’invio della documentazione (che solitamente deve avvenire in tempi assolutamente celeri) al Tribunale di Sorveglianza sono valse le semplici parole del direttore: “A supporto della richiesta si trasmette l’intero carteggio segnalando che per mero disguido interno la richiesta non è stata inoltrata tempestivamente. Ci si scusa per l’accaduto” ( atti allegati nel dossier “Motivi di sicurezza”). Certamente se Minervini si scusa, poco importano i tempi ed i passaggi procedurali a cui si sarebbe dovuto attenere prima di rendere inaccessibile ad Angela il suo posto di lavoro.

Nel corpo del ricorso si ripercorrono gli atti che hanno portato la “direzione della casa circondariale ad allontanare l’operatore per motivi di particolare gravità che pregiudicano le esigenze di sicurezza…” E tutto parte l’11 settembre da una segnalazione scritta degli agenti in servizio che relazionano su “baci e abbracci” con cui Angela uscita da lavoro avrebbe salutato delle persone che attendevano l’uscita di alcuni No Tav arrestati.

Qualche giorno dopo viene allegata un’ulteriore documentazione presa da foto pubblicate da Angela sul suo profilo di facebook in solidarietà ai No Tav arrestati ad inizio settembre.

Appare quindi evidente ciò che viene affermato nelle pagine conclusive del ricorso dell’avvocato di Angela, dove si sottolinea come “l’esclusione- di Angela- appare discriminatoria oltrechè lesiva della libertà di opinione e di manifestazione del pensiero in quanto dettata dall’adesione della ricorrente alle idee e ai pricipi del movimento di opposizione alla realizzazione della linea ad alta velocità in Val Susa”.

Nonostante l’evidenza, il 3 febbraio 2016 è stato respinto in fase preliminare il ricorso, in cui il Ministero di Grazia e Giustizia non ha mancato di costituirsi parte civile, in nome della “circostanza oggettiva, riscontrata dalla polizia penitenziaria e dalla digos, della abituale frequentazione da parte dell’operatrice di soggetti appartenenti all’area antagonista e della sua condivisione di inziative promosse da tale movimento”.

Tra qualche mese si svolgerà l’udienza vera e propria e lì si vedrà se il Tar sceglierà di dare ragione alla libertà di espressione e di opinione o al castello di menzogne che come sempre Lor Signori non lesinano di costruire e ostentare con prepotenza contro il movimento No Tav.

Nel frattempo, ricordiamo l’appuntamento di venerdì 1 aprile alle ore 21.00 presso La Credenza di Bussoleno dal titolo “Motivi di sicurezza”, dibattito in cui Angela e Nicoletta si confronteranno con tutti i presenti e a seguire ci sarà il concerto degli Egin.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

angelanotavvallette

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: sabato 15 giugno manifestazione popolare contro Grandi Opere Inutili e mafie

Che le grandi opere siano terreno fertile per le mafie non è una sorpresa. L’enorme scritta che ormai da 15 anni compare sul fianco del Musinè “TAV= MAFIA”, ne è una testimonianza concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di 2.000 persone contro il magazzino Greendock, tentativo di blocco della logistica e arresti.

Sabato, più di 2.000 persone hanno manifestato da Gennevilliers a L’Île-Saint-Denis per mostrare la loro opposizione a un gigantesco magazzino sulle rive della Senna e all’espansione senza fine dei magazzini logistici

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bill Gates, il miliardario che sta industrializzando l’agricoltura mondiale

Utilizzando milioni di dollari, la Fondazione Bill & Melinda Gates sta aggirando e plasmando le politiche agricole internazionali. I grandi vincitori di questo gioco antidemocratico sono le aziende agro-industriali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La truffa del G7: i ministri dei Paesi più industrializzati e inquinanti al mondo annunciano false promesse per fronteggiare la questione climatica.

Riflessioni e valutazioni conclusive di una settimana di mobilitazione, scritte a più mani tra chi ha partecipato al percorso di costruzione della contestazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La contraddizione ecologica e l’opposizione alla guerra: riflessioni sulla mobilitazione contro il G7 Ambiente e Energia.

Le giornate di mobilitazione appena trascorse e quelle che abbiamo di fronte ci dicono alcune cose rispetto alle tendenze dell’oggi, dei soggetti che si muovono, delle lotte che si intrecciano. Prima di pubblicare il contributo di notav.info che ritorna sulle ragioni della mobilitazione verso il G7 Ambiente Energia di Venaria e sulla cronaca delle giornate di lotta, diamo alcuni spunti di riflessione..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 clima, energia e ambiente: basta con i crimini ambientali, basta greenwashing, basta Tav!!!

Il 28, 29 e 30 aprile, Venaria sarà il palcoscenico del G7 dedicato all’energia, al clima e all’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Richiesta sospensione al CSM per Bucarelli, pm anti-No Tav

Ancora guai per il PM Enzo Bucarelli, che negli ultimi anni si è distinto per le persecuzioni nei confronti dei No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: cosa sta succedendo a Salbertrand?

Ai margini del parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand sono arrivati jersey di cemento, griglie metalliche e concertina necessari per il cantiere dello svincolo del cantiere Tav.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Le ragazze di Torino in sciopero della fame

Da martedì 6 febbraio al carcere di Torino nella sezione femminile è iniziato un nuovo sciopero della fame.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Per un aumento delle liberazioni anticipate. Lettera dal carcere femminile di Torino

Sta circolando in rete questa lettera-appello da parte delle detenute del carcere Lorusso-Cotugno di Torino. Le detenute ancora una volta cercano di attirare l’attenzione sulle condizioni di vita all’interno dei penitenziari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: siamo la montagna che si difende… da 18 anni!

Si è conclusa ieri la tre giorni No Tav in occasione dell’8 dicembre di quest’anno. Un anno che ha visto un’accelerazione da parte di chi devasta la montagna e di chi reprime chi la difende in particolare in questi ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: sabato 14 ottobre corteo No Tav contro la Circonvallazione

Comitati e singoli cittadini contrari all’opera avevano ragione: questo progetto è una bomba ecologica puntata su Trento e su tutto l’asse dell’Adige.