InfoAut
Immagine di copertina per il post

Coccola Negri alle corde

||||

Pubblichiamo volentieri dal profilo del pugile livornese Lenny Bottai questa storia di boxe e antirazzismo.

È un post complicato, ma spero serva per delineare una volta per tutte due cose che per me sono diametralmente opposte:
Forma (cosa che spesso si tinge di retorica e ipocrisia) e sostanza, nella questione dei pregiudizi razziali e dell’utilizzo delle parole.

In un recente post ho scritto “coccola negri”, termine che con alcuni amici usiamo per definire una “deviazione” ideologica che descriverò. Difatti ben tre persone mi hanno scritto in PVT, sia chiaro, in buona fede, cosa di cui non dubito, ma invece dubito fortemente del meccanismo per il quale questi si sono sentiti in “dovere” di scrivermi e chiedermi delucidazioni sul concetto che volevo esprimere con quel termine, ovviamente ironico e ovviamente volutamente forzato come una provocazione.

Ve lo spiego così:
Questo è Abdou, un migrante in stanza agli Atleti, ex albergo vicino alla palestra che ne accoglie diversi. Giorni fa mi hanno informato, avendo un rapporto con alcune associazioni, che questo ragazzo appena maggiorenne voleva fare boxe a tutti i costi, allora lo abbiamo preso, portato in palestra e messo in condizione di allenarsi con tutti gli altri.
Una cosa normale, per uno dei tanti progetti sociali che portiamo avanti da anni, come quelli con case famiglia dalle quali prendiamo ragazzi italiani e stranieri minori non accompagnati.
Tuttavia non sono e non voglio essere un “coccola negri”, ovvero uno che scambia la solidarietà di classe con l’accoglienza pseudo cattolica e gesuita, attitudine che non tollero proprio.

Questo è il cancro che ha attanagliato un certo ambiente politico nel quale mi guardo bene di includermi o sentirmi vicino, ovvero quel modo di pensare ed agire che, per controbilanciare l’odio, l’intolleranza e la paura, e risolvere la complessità dei conflitti sociali che quotidianamente viviamo, si scatenano nello stucchevole atteggiamento gesuita autolesionista, che in pratica ridurrà sempre di più le persone coscienti e prive di pregiudizi razziali in una sorta di popolazione in via di estinzione.

Ne conosco sacchetti di elementi così, pronti a ricondividere il primo post che beatifica un immigrato, il quale magari commette un’azione buona, oppure che è vittima di un medesimo atto infame della società odierna come accade a tanti, per il quale però magari quando è subito da altri non si mostra mai troppo interesse. Gente che ha il “poverino” facile come il grilletto di una pistola di un razzista che rivendica di armarsi per difendersi, e crea così più intolleranza dei post di Salvini stesso.

Ritengo che in buona parte questo atteggiamento è frutto di un complesso di colpa dovuto magari all’appartenenza ad una classe più agiata, oppure appunto a pulsioni represse che riportano a Madre Teresa di Calcutta e le affinità con cui si chiede l’8×1000 nel 2017 (chiedilo a don Mario…); oppure anche semplici paranoie politiche e sociali che ci costringono ad essere “sempre in colpa a prescindere”, proprio come vuole la cultura cristiano/cattolica (ma direi religiosa in genere) nei confronti di Dio, perché noi siamo peccatori appartenenti alla sfera di globo abbiente e civilizzata. Perché per controbilanciare in una sorta di competizione e provocazione verso i razzisti, questa lotta stupida, questa corsa all’umanitarismo e alla bontà, crea terreno facile nella vita di tutti i giorni a chi il razzismo lo alimenta.

In sostanza.
Il migrante è spesso una vittima solo perché c’è un sistema economico mondiale che gli sottrae futuro dove nasce, e noi non siamo da meno. È quindi esso è si un mio potenziale alleato di classe, ma come non lo è “a prescindere” solo per essere tale un qualsiasi elemento di una classe subalterna come la mia, non lo è neppure lui. Perché non bisogna mai dimenticare che ogni uomo poi è un mondo a sé, c’è una cabala di elementi che determinano il suo essere sociale e politico.
Pertanto non ho “fratelli negri” e tantomeno “nemici negri” a prescindere. Vivo e mi rivolgo ad esseri provenienti da altri continenti, di qualsiasi colore, orientamento sessuale e religioso, come ad ogni altro essere di qualsiasi provenienza, e per di più mi stucca (mi disturba in livornese) parecchio la gente che si atteggia da “coccola negri” comportandosi in maniera diametralmente opposta a chi ha pregiudizi, eccedendo.

E lo scrive uno che li porta in palestra “aggratisse” i negri. Ma, (sostanziale ma) non mi illudo mai, perché c’è quello che è amico e ti riporta un portafoglio ritrovato in terra e quello che ti va nel culo e te lo ruba. Al primo lo abbraccio, al secondo gli do un calcio in culo, come a chiunque altro.
Umanamente, senza pregiudizi e senza sconti.

Non sono e non voglio essere un prete mancato. Sono un proletario cosciente. Fine. Uso i termini per come li uso, non me ne frega delle interpretazioni, le parole si interpretano, i fatti no.

Ps mi dispiace aver usato il mio amico Abdou per il post, ma non si offenderà, anzi… e poi è così bello mentre si fa il sacco di buon pro alla faccia di chi lo vede un pericolo aprioristicamente…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Lenny Bottai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Coccola Negri alle corde

Pubblichiamo volentieri dal profilo del pugile livornese Lenny Bottai questa storia di boxe e antirazzismo. È un post complicato, ma spero serva per delineare una volta per tutte due cose che per me sono diametralmente opposte:Forma (cosa che spesso si tinge di retorica e ipocrisia) e sostanza, nella questione dei pregiudizi razziali e dell’utilizzo delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lenny Bottai sul ring contro il Jobs Act

Il pugile livornese Lenny Bottai durante la notte, sul ring del MGM Grand di Las Vegas è stato battuto per KO alla terza ripresa dall’americano Jermall Charlo, in quella che era una semifinale mondiale per stabilire il prossimo sfidante del campione IBF dei superwelter Cornelius Bundrage. La sfida era proibitiva, Lenny l’ha affrontata a viso […]