Il 19 luglio 1979 il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale riesce ad entrare a Managua, capitale , e a porre fine alla dittatura della famiglia dei Somoza, istruita e armata…
Quello che segue è un ampio stralcio di un'intervista concessa da Marx a tale R. Landor, giornalista di The World (giornale statunitense), a un paio di mesi dalla fine della…
Il 17 Luglio del 1988 Dario Bertagna, militante dei Reparti Comunisti d’Attacco (gruppo attivo in Lombardia), muore suicida all’età di 38 anni nel carcere di Busto Arsizio. Nato a Comerio…
Il 16 luglio 1877 mentre in Italia iniziava ad aleggiare uno spettro a noi tanto caro, negli Stati Uniti a Martinsburg iniziò “The Great Railroad Strike”, uno dei più grandi…
"In realtà non vi è un solo attimo che non rechi con sé la propria chance rivoluzionaria – essa richiede soltanto di essere intesa come una chance specifica, ossia come…
Buenaventura Durruti nasce nella città di Léon in Spagna il 14 luglio 1896. Il padre di Buenaventura è un ferroviere iscritto al sindacato dell'UGT, arrestato nel 1903 per aver partecipato…
Frida Kahlo muore il 13 luglio 1954 a Coyoacàn; la causa ufficiale della morte è ''embolia polmonare'', ma si sospetta il suicidio. Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón era nata…
Nuda sei semplice (Cento sonetti d'amore, XXVII) Nuda sei semplice come una delle tue mani,liscia, terrestre, minima, rotonda, trasparente,hai linee di luna, strade di mela,nuda sei sottile come il grano…
L'11 luglio 1998 Maria Soledad Rosas (Sole) muore suicida, impiccandosi nei locali della comunità Sottoiponti di Benevagienna, dove si trovava agli arresti domiciliari. Sole era nata a Buenos Aires il…
Il 10 luglio 1960 si svolsero a Palermo i funerali di Francesco Vella e Andrea Gangitano, due delle quattro vittime degli scontri avvenuti due giorni prima. L'8 luglio la Cgil…
Per il giorno 9 luglio del 1983 veniva indetta a Voghera dai Comitati contro la repressione, dal coordinamento delle realtà dell'Autonomia Operaia, dai familiari dei detenuti, dal Partito Radicale e…
L'otto luglio 1962, a Torino in Piazza Statuto si verificano violenti scontri tra gli operai metalmeccanici in sciopero e le forze dell'ordine. Gli scontri proseguivano dal giorno precedente e continueranno…
E' il 7 Luglio del 1960 e a Reggio Emilia ormai da diversi mesi l'insofferenza verso il governo Tambroni si sta traducendo in un crescendo di scioperi e manifestazioni, puntualmente…
Sono passati pochi giorni dai fatti di Genova e solo il giorno prima la polizia ha sparato di nuovo, uccidendo un manifestante a Licata. A Roma, per la sera del…