InfoAut
Immagine di copertina per il post

Veneto, Autonomi contro il lavoro nero

||||
||||

30 gennaio Schio. Viene attaccata con una molotov l’abitazione e bruciata l’auto di Sandro Schirru, uno dei potenti del territorio. E’ amministratore delegato della Spanevello, della Spanevello Brevetti e della Frau Elettronica di Carrè, oltre ad essere dirigente della finanziaria Satif. La Spanevello, una meccanica con circa 150 operai, è in amministrazione controllata di cui la Satif ha diretto controllo del pacchetto azionario. Da settembre gli operai non ricevono salario, inoltre un centinaio di loro sono stati licenziati nei due anni precedenti nel corso di una furiosa ristrutturazione produttiva. In questo momento c’è la richiesta dell’amministratore Schirru di procedere con ulteriori 50 licenziamenti.

RIVENDICAZIONE CONTRO IL LAVORO PRODUTTIVO – GENNAIO ‘78

L’Organizzazione operaia per il Comunismo e i Proletari comunisti organizzati hanno portato a termine con successo una campagna di lotta contro padroni e padroncini che fanno largo uso del lavoro nero, contro personaggi e organizzazioni che sono fondamentali per il funzionamento di questa rete produttiva, contro beni di loro proprietà, depositi di materiali finiti, covi in costruzione, amministratori del lavoro nero e della ristrutturazione.

1) Assaltato e perquisito l’ufficio di consulenza del lavoro di Varniero Varnier, noto factotum intrallazzatore di tutti i padroni e i padroncini del Conselvano. In questo ‘ufficio’ si studiano e si pianificano sia la ristrutturazione e il decentramento, sia la ‘legalizzazione’ dei furti sulle buste paga.

2) Assaltata e perquisita l’Associazione Calzaturieri della Riviera del Brenta (ACRIB) centro di comando e di ristrutturazione sulle fabbriche di tutta la Riviera, momento decisionale della politica antioperaia dei vari padroncini calzaturieri (vedi vertenza aperta da più di 6 mesi sui servizi sociali, sul salario, contro il lavoro nero).

3) Padova. Attaccato e distrutto il covo di distribuzione del lavoro nero e a domicilio in via Rialto 15 di Ilaria Carnielli. Centro di iniziativa padronale del settore tessile.

4) Padova. Attaccato e distrutto il deposito di detersivi DIBRO (di Dini Brolati) in via Beato Pellegrino 25. Grossa rete a livello veneto di lavoro nero e super sfruttamento minorile.

5) Campodarsego (Pd). Distrutta in via Antoniana 100 l’Ascona blu PD425391 del direttore della fabbrica di bambole LUISA di Cascadan, FASOLO RENZO assunto dal padrone con il preciso compito di ripristinare il terrorismo l’ordine dentro la fabbrica.

6) Leganro (Pd). E’ stata fatta esplodere una carica di esplosivo contro la villa in costruzione del mafioso Senigaglia Paolo abitante in via Lavorino 10 a Pd, padrone della SIMOD spa (multinazionale), dentro alla quale viene attuata attraverso licenziamenti politici, multe, minacce continue, una politica terrorista antioperaia.

7) Padova. Attaccata la casa di Ugo Benettollo in via Lazzarotto 4, padrone assieme al fratello della ZIMET (Limena) e di un’altra fabbrica a Bovolenta, dove si fa uso terroristico degli straordinari e dell’elevato tempo dei ritmi.

8) Porcia (Pn). E’ stata attaccata con il fuoco l’abitazione di Luigi Fresco di Mattia, grosso proprietario terriero.

9) Rovigo. Attaccata con molotov la casa degli sfruttatori Spandorello in via Giro 8, proprietari di laboratori e grossi datori di lavoro nero.

10) Rovigo. Attaccata a colpi di arma da fuoco e con molotov la casa di Borgato Idelma e Pozzato, in via Degli Angeli 197, proprietari dei laboratori dove vengono super sfruttati gli operai.

11) Badia Polesine (Ro). Attaccata la casa di Giovanni Piazza in via Strampelli 26, proprietario della RUTHINIUM e di un laboratorio in via Roma, famosi per sottopagare la manodopera e per l’uso politico dei licenziamenti (10 licenziati tra cui un delegato sindacale).

12) Schio (Vi). Attaccata con il fuoco la casa e bruciata la 131 di Sandro SCHIRRU, gestore della ristrutturazione (200 licenziamenti in 2 anni) alla Spanevello e Frau. Ex quadro Montedison è uno dei pilastri della famigerata SATIF, finanziaria della zona. Gli operai hanno individuato in questa finanziaria uno dei nemici principali da combattere.

Guarda “Presentazione ‘Archivio Autonomia’ (Bologna 7/4/2021)“:

Ascolta “I Collettivi Politici Veneti per il Potere Operaio – Parte terza di Archivio Autonomia“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.