InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per il partito dell’Autonomia

||||

La critica delle Brigate rosse che noi conduciamo in maniera instancabile non può dimenticare che questi compagni hanno riproposto il problema del partito. Essi ci hanno sfidato su questo terreno. Dobbiamo essere capaci di rispondere attraverso una teoria e una pratica adeguata.

 

  1. Dall’estremismo al «che fare?»

Dobbiamo ringraziare le Br. Hanno rotto, con un impressionante vigore, uno sviluppo del «movimento» che da circa vent’anni si sviluppava fuori dalla politica: hanno riproposto, sul terreno del movimento, il problema del partito. Ma il nostro ringraziamento finisce qui. Se hanno reintrodotto la politica nel «movimento», lo hanno fatto nella forma dell’estremismo. Vale a dire nella forma dell’«avventurismo» per quel che riguarda il programma dell’avanguardia, nella forma dello «spontaneismo» per quel che riguarda l’organizzazione di movimento. Da un lato si colpisce il cuore dello Stato, dall’altro si lancia il vuoto slogan: organizzatevi! Da un lato si concepisce la forma della lotta di partito, della strategia comunista in termini di «putschismo», dall’altra si concepisce lo sviluppo dell’organizzazione di massa in termini di delega all’avanguardia armata. Queste posizioni delle Br vanno bene a tutti tranne che a noi. Vanno bene a chi, da destra, vuol dimostrare che non esiste comunismo se non nella forma dell’estremismo, se non nella forma del putschismo, in termini insomma cecoslovacchi. Va bene a chi, sul lato della sinistra capitolarda vuol nascondere, nel rifiuto del putschismo, l’abbandono di ogni elemento del programma comunista. Ma a noi queste posizioni, questo programma, questa pratica non vanno bene.

Non vanno bene dal punto di vista tattico, sul piano dell’analisi dei rapporti di forza oggi esistenti. Non sappiamo vedere alcuna conclusione del progetto delle Br che non sia tale da determinare una situazione immediata di guerra civile. Ma l’Italia non è l’Argentina, in nessun senso! Quindi perseguire il progetto di usurare i margini di un rapporto di contropotere che le lotte hanno imposto per un lungo periodo, in una situazione come quella italiana, che hanno stabilizzato su una grande estensione e hanno trasformato in un’altissima situazione soggettiva; usurarlo, dunque, e spingerlo, come diceva Lenin, «a una fatale congiunzione», quando le condizioni rivoluzionarie sono date solo sul piano della soggettività di forti avanguardie: bene, tutto questo ci sembra pazzesco. Il nostro compito è al contrario quello di estendere e radicare il contropotere di massa. Ma d’altra parte dobbiamo aggiungere che le posizioni delle Br non ci vanno bene neppure sul piano della teoria del partito. Non è possibile, dopo vent’anni di iniziativa rivoluzionaria nella nuova composizione di classe, reintrodurre criteri di organizzazione di partito che espropriano i proletari, i militanti, tutti i sovversivi, della loro capacità di organizzazione di massa, della capacità di imporre un disegno politico articolato su tutti i suoi versanti e di farlo proprio nella forma dell’autonomia e del contropotere. Non crediamo neppure che le posizioni delle Br possano essere, come taluno sostiene, usate: la cosa ci sembra stupida perché non si usa nulla di ciò che non si controlla, ma soprattutto non la si usa quando le linee di sviluppo di questa realtà sono radicalmente contraddittorie con il proprio programma, con il programma dell’autonomia.

Parliamoci chiaro, tuttavia. La critica alle Br non può essere in nessun caso un alibi per sfuggire al dovere di autocritica che il movimento dell’autonomia esige, al suo interno. Autocritica su tutto quello che è avvenuto negli ultimi anni, e soprattutto a partire dalle giornate del febbraio 1977. Anzi, noi sentiamo il dovere di porci sul terreno dell’autocritica e il diritto di riaprire la polemica aperta nel movimento, come condizione fondamentale di un avanzamento del fronte rivoluzionario nella sua interezza. Se critichiamo le Br, cui riconosciamo il merito di aver riproposto – sia pure in termini scandalosi – il tema del partito nel movimento, non possiamo evitare di riconoscere la spaventosa irresponsabilità che larghe fette del movimento autonomo hanno mostrato in questi anni, rinnegando il problema del partito, rifiutando ogni tentativo di centralizzazione; sputando su ogni iniziativa teorica che tendesse a comporre in forza compatta il movimento dell’autonomia, denunciando persino i tentativi di discussione in proposito come usurpazione della libertà del movimento. Si è giunti così a determinare una sproporzione nel rapporto fra massificazione del movimento e capacità di esercitare la forza sul terreno generale: sproporzione all’interno della quale le Br hanno avuto facile gioco a candidarsi come direzione esterna del movimento e a gettare la loro provocazione putschista contro l’autonomia. La critica, dunque, alle Br non può essere né meno forte né meno rigorosa dell’autocritica che rivolgiamo a noi stessi. Solo in questa forma possiamo pensare a una ripresa che sia anche un avanzamento.

 

  1. L’intelligenza fa cilecca

Un invito all’autocritica di movimento vogliamo avviarla con la critica di noi stessi, vale a dire degli spezzoni organizzativi che fanno capo al giornale «Rosso». Noi crediamo di aver sbagliato, essendoci lasciati trascinare spesso, ma soprattutto nel periodo primaverile del 1977, verso posizioni «movimentistiche», nel duplice senso dell’insurrezionalismo e del garantismo. La giusta analisi che avevamo condotto sulla nuova figura proletaria emergente, la pratica che in proposito avevamo sviluppato nell’agitazione e nella propaganda ci avevano concesso una posizione di relativa egemonia, tra le frazioni dell’autonomia organizzata. Abbiamo bruciato nell’irresolutezza la possibilità di trasformare l’egemonia teorica in egemonia politica. Fin qui il male minore: se altre frazioni avessero avuto la forza di porre un terreno e una proposta di riorganizzazione. Ma questo non è avvenuto. Ne è seguita una dispersione di forze, di iniziative, cui non abbiamo saputo rispondere se non proponendo una serie di campagne (sulla giornata lavorativa sociale, sul nucleare ecc.) in maniera meccanica. Obiettivi giusti finivano per apparire calati dall’alto.

Il risultato è stato che la nostra proposta di un punto medio (di movimento e di massa) di attacco non è riuscita a incarnarsi in maniera espansiva nel movimento: il punto medio di attacco non è spesso riuscito a rappresentare strati sociali in lotta, a fondare politicamente il movimento reale. Questo non significa che la concezione della sintesi fra il punto medio di attacco e movimento di massa non sia fondamentale: ma è certo che i compagni che si riferiscono a «Rosso» non sono riusciti a rappresentarla adeguatamente. I contenuti delle campagne e il metodo delle campagne noi riteniamo in generale che siano giusti. Ma l’intelligenza nella definizione, da sola, non basta, fa cilecca.

Ora è necessario che noi sappiamo rimetterci in gioco. Portiamo al movimento alcuni contributi che crediamo siano fondamentali, come l’esperienza dell’organizzazione territoriale e quella della definizione dei terreni d’intervento generale: ma siamo disposti a mettere tutto in discussione sulla tematica dell’organizzazione comunista.

L’autocritica di movimento è fondamentale. Dalla primavera dell’anno scorso abbiamo fatto una serie di enormi errori. Abbiamo rifiutato la centralizzazione. Ora, è necessario ribadirlo: la centralizzazione è possibile senza annullare le specificità del movimento, anzi è possibile una centralizzazione che esalti la potenza delle autonomie e del radicamento di classe.

 

  1. La sproporzione tra livello di massa e di direzione: i compagni di via dei Volsci.

Noi abbiamo una concezione comunista del partito. Per noi questo significa l’unità della direzione e del processo di organizzazione, dell’azione di avanguardia e di quella di massa. Non sappiamo concepire il processo dell’organizzazione se non in questi termini – la teoria del partito, la tattica, la strategia debbono valere per permettere in ogni momento la riappropriazione dell’organizzazione da parte di tutti militanti. È a partire da queste considerazioni che noi ci permettiamo di sollevare alcuni appunti nei confronti dei compagni di via dei Volsci. Abbiamo infatti l’impressione che dalla loro pratica sia escluso nella maniera più completa ogni minimo riferimento a una teoria del partito che non sia appunto pura e semplice pratica. La critica va dunque portata, per sollevare la discussione, su questa pratica. Essa si organizza, se non sbagliamo, sui seguenti fondamentali motivi:

  1. a) Radicamento «soviettista» su alcuni luoghi o settori di classe. Azione settoriale, a partire da questi luoghi, in termini sia sindacali che politici, con riferimento continuo alla capacità di direzione di questi luoghi politici di classe. È chiaro che questa concezione è straordinariamente riduttiva. In essa manca qualsiasi riferimento allo stesso problema della direzione di classe, al problema del partito. La supplenza che certi «soviet» possono esercitare per periodi più o meno lunghi non abolisce la funzione del partito ed è inimmaginabile un processo rivoluzionario che non abbia presente in termini politici la generalità. Questa concezione è tanto più insufficiente a fronte del carattere generale, sociale e astratto della produzione e quindi della qualità della forza-lavoro.
  2. b) Conseguentemente, i compagni di via dei Volsci hanno avuto una pratica di organizzazione, a livello romano e a livello nazionale, che ha sempre privilegiato il radicamento in termini soviettistici, respingendo e sabotando ogni tentativo di centralizzazione. La loro affermazione che si può dare – chissà quando! – centralizzazione solo attraverso un processo di radicamento diffuso è o ovvia o falsa: noi la riteniamo utopistica, equivale a quella di molti riformatori religiosi che pensano davvero che tutti i cattolici possano essere Papa. La sintesi di partito del movimento, la sua organizzazione territoriale (che significa estensione generale di una tematica politica, direttamente politica) sono sempre state rifiutate.
  3. c) Nella pratica del movimento romano e dei compagni dei Volsci, la tematica del contropotere è sempre stata sviluppata in maniera astratta, vale a dire che è sempre stata determinata a fronte di situazioni concrete in alternativa a temi generali di programma e a forme generali di organizzazione. Talora il comportamento dei compagni ha seguito equivoche sollecitazioni populistiche. Comunque ogni scadenza politica è stata rifiutata: ogni volta che essa è sorta, è venuta fuori da momenti assembleari, in cui – per definizione – il momento della generalità, della critica dell’istituzione, del comando non è mai esistito. Il ripiegamento sulla pratica assembleare conduce poi ad accettare moduli psicologici e moralistici nella conduzione delle campagne di organizzazione: anche questo crediamo sia la situazione romana, e in particolare il comportamento dei compagni di via dei Volsci ci ha richiamato alla memoria la miseria e la carenza intellettuale del movimento portoghese.

 

  1. Agire da partito: l’alternativa rozza

Ci vogliamo qui riferire criticamente a tutti quegli spezzoni dell’autonomia che fanno grappolo attorno ai Comitati comunisti.

Noi sosteniamo, polemicamente, che questi spezzoni non hanno fatto i conti con l’autonomia, che quindi ne sono fuori, quali che siano gli acuti di alcuni loro tenori per farsi riconoscere nella nostra impresa collettiva e quali che siano gli sforzi di alcuni rinomati giornalisti per accreditare questa falsità.

La tematica di questi compagni parte dal riconoscimento della teoria del valore come teoria del comando. Essa conclude all’utopia. È una tematica del tutto intellettuale che si definisce in termini di opposizione alla pratica dei Volsci: lì c’è ancora «socia.lismo» e «soviettismo», qui il problema è posto in termini talmente «politici» da perdere ogni riferimento alla realtà. La dinamica teorica di questi compagni si sviluppa tutta fra l’assunzione del comando come asse della produzione capitalistica e l’utopia della nuova produzione comunista. Dal punto di vista di classe l’alternativa viene tradotta in esercizio della forza a livello della produzione esistente e in esercizio dell’utopia in termini di utilizzo dell’intelligenza tecnico-scientifica. Il partito sarebbe la mediazione di queste due gran belle pensate. In effetti l’esercizio della forza che questi compagni propongono è rozzo rovesciamento della divisione capitalistica del lavoro e l’utilizzo dell’apparato tecnico-scientifico è semplice ripresa delle ideologie tecnologiche del capitale (dell’Ibm). Questi compagni sono arrivati a un formalismo nell’ideazione del partito che non si sa se qualificare più in termini di imbecillità o in termini di impotenza. Il formalismo è comunque completo. La noia che ti assale quando leggi i loro troppo frequenti comunicati è totale: ripetizione senza il gusto di nulla, scipite autoproclamazioni di se stessi. Il problema del comando è divenuto paranoico: si ripete sempre. Ed il problema della ricchezza? La sua soluzione è affidata all’Ibm. Tranne in qualche caso, in cui questi compagni – contaminati da qualche influenza cattolica – proclamano un’immediata dittatura operaia sulla produzione che, coniugandosi con il rifiuto del lavoro, non s’intende cos’altro possa essere se non sacrificio e autolimitazione. L’autonomia come fenomeno di massa non viene neppure sfiorata. La mistica dell’organizzazione si moltiplica con il vuoto della proposta politica: appropriazione contro i bottegai del quartiere. La generalità del progetto della dittatura operaia si perde in quello – completamente astratto – della lotta contro il comando generale.

 

N.B. Oggi, nel formalismo assurdo e immorale di cui questi compagni sono capaci, s’intendono, sopra la testa dell’autonomia, inviti a «utilizzare» le Br. Siamo convinti che i compagni delle Br siano i disponibili ad accettare questa loro sadizzazione. Quanto ai compagni dell’autonomia giustamente non possono intendere queste bischerate che per quel che sono.

 

  1. Agire da tutto, agire da niente

Se i Comitati comunisti ci pregano di agire da partito – vale a dire, per loro, nel regno della pura utopia e delle alternative più rozze – ci sono altri che ci pregano di agire da niente attraversando tutto. Parole in libertà. Eppure c’è da aggiungere che l’egemonia conquistata in un certo periodo dai trasversalisti, dagli indiani, dai creativi, è stata nociva quanto una bomba al neutrone. Tutti gli opportunisti si sono buttati su queste parole d’ordine, tutti i non opportunisti sono stati costretti, per senso dell’opportunità, a mediarsi con loro. Eppure era nulla: oggi lo vediamo. Era nulla la furibonda polemica contro il partito: la gioia vacua che questi compagni mostravano era il corrispettivo dell’insurrezionalismo e del volontarismo sregolati che oggi mostrano. Sregolati sulle norme dell’agire da comunisti, sulla faticosa e diuturna lotta operaia contro il capitale. Fenomeno letterario camuffatosi da forza politica: basta! La trasversalità dell’agire politico dell’autonomia è ben più antico delle proclamazioni poetiche di alcuni allievi del bolognese Dams, delle illusioni soggettive di alcuni diplomati del romano Centro sperimentale di cinematografia. L’autonomia italiana è leninista, nei termini in cui il leninismo è presente nelle lotte del proletariato diffuso oggi – ma sempre proletariato è. L’egemonia sociale è oggi dell’operaio sociale: ma chi nega la natura operaia del proletariato per affermare solo la figura sociale sbaglia di grosso. Noi lottiamo contro lo sfruttamento e il plusvalore: sul terreno sociale, certo, ma sfruttamento e plusvalore restano! E non veniteci a raccontare storie: la totale mancanza di fecondità della vostra pratica, la vostra teoria che non comincia ma si conclude nella prima risata: bene, già troppi ne hanno fatti di danni! Il trasversalismo si è presentato come insurrezionalismo allo stato puro. La sintesi fra avanguardia e movimento di massa, il problema cioè dell’organizzazione dell’avanguardia di massa non solo non l’ha posto ma neppure sospettato. Neppure oggi quando, terrorizzato dalla «deriva» del movimento, il trasversalismo riguarda se stesso: per trasformare l’impotenza soggettiva in puro e semplice volontarismo rivoluzionario. La verità creativa del movimento è stata negata, repressa in un atteggiamento neoanarchico. Dalla critica dello spettacolo del capitale questi compagni sono passati all’esibizione spettacolare di se stessi. In realtà, dal rizoma sono trascorsi alla patata americana, dolce e filacciosa. Sono ancor oggi, al di là della loro formidabile tenuta soggettiva, volontaria, morale, a due passi dal ghetto, dalla botteguccia di Macondo dove si vendono lapislazzuli. L’insurrezionalismo, trasformatosi in irrazionalismo, non sa che mostrarsi in una quotidianità un po’ sporca, comunque impotente. Eppure il problema della libertà, del movimento, della sua generalità, dell’intelligenza tecnico-scientifica agente in essa, era stato ben colto da questi compagni! Ma oggi, nella misura stessa in cui essi rifiutano di riportare questi problemi alla centralizzazione di partito, allo sviluppo che solo l’unità può determinare sulla creatività, della creatività, bene, in questo stesso momento essi sono preda della deriva. Noi speriamo che un altro momento insurrezionale li aiuti a uscire dalla loro impotenza: non crediamo che per noi, per l’autonomia organizzata, per il partito proletario, un altro momento insurrezionale sia più importante di quello che è: un momento, appunto, dell’organizzazione. I nostri compagni vivono in realtà a un palmo dal ghetto, a un palmo dal «dissenso»: solo l’organizzazione, solo il partito ci possono salvare da questo precipizio!

Il partito dell’autonomia è l’unica forma moderna di organizzazione politica che la lotta di classe abbia determinato in Italia. Centralizzazione e pluralismo nella forma-partito dell’autonomia. L’organizzazione territoriale come organizzazione della generalità dell’interesse di classe e annullamento del corporativismo. Spaccare il Partito comunista italiano.

 

  1. Il movimento e il problema del partito

Aprire la polemica nel movimento significa insieme determinare la polemica sulla forma dell’organizzazione e la polemica sul programma. Come abbiamo già abbondantemente ripetuto noi riteniamo infatti che la tenuta dei livelli di contropotere diffuso, la dinamica territoriale dell’organizzazione, il processo dell’avanguardia come proposta di momenti di attacco, di difesa e di consolidamento dei livelli di contropotere non possa che darsi su un piano di programma. Destabilizzare il potere avversario attraverso un lavoro di attacco organizzativo non è sufficiente: è necessario che in maniera coordinata e materiale, maggioritaria, a livello di massa, si sviluppi un’azione di programma, una capacità generale di unire l’emancipazione organizzativa di massa con un disegno di attacco razionale. Le scadenze vanno analizzate in questa prospettiva. Noi siamo comunisti, maggioritari: la discussione sul partito deve essere contemporaneamente una discussione che tocchi la forma dell’organizzazione e che la colleghi alla scadenza di programma. Quando noi parliamo di campagne parliamo di un lavoro politico di massa che sappia collegare a una potenza media di attacco interi settori di classe, che sappia interpretare in una prospettiva politica generale i bisogni di intere sezioni di classe. Punto medio di attacco, prospettiva generale di programma: mai possono essere distinti questi elementi. Il costo di questa distinzione è la caduta nel «garantismo», nella considerazione esclusiva di alcuni interessi particolari. Non è il fatto di legarsi a interessi particolari che è errato: è il rendere questi interessi particolari esclusivi: l’opera di partito consiste da un lato nello scavare entro questi interessi particolari e nel dimostrarne l’essenza proletaria generale; dall’altro lato consiste nel collegare i processi di lotta particolari a un piano generale di scadenze. A una continuità che non sia della lotta solamente ma del programma, dell’intelligenza comunista. Rivendichiamo l’intelligenza comunista come qualità delle masse, come determinazione del partito.

Ma non basta. Inutile parlare di cose generali senza chiarirle. Oggi il movimento autonomo non è solamente sfidato sul piano del programma generale (organizzativo e materiale) di partito. Il problema che ci è stato posto tocca anche il livello della politica. Siamo forzati ad assumere questo livello – quello della politica in senso proprio – ad afferrarlo in maniera critica, nella nostra maniera di demistificazione, ma anche a tenerlo definitivamente. Demistificarlo e tenerlo: questo è il nostro problema. Bene! Questo significa che in nessun caso nessuno di noi ridurrà mai i livelli della politica ai significati che la politica dà di se stessa: non parleremo mai in categorie astratte, di antifascismo, di difesa del parlamento, di Stato di diritto, di sindacati ecc. Useremo continuamente i canoni della critica materialistica in proposito: vale a dire che davanti a ogni categoria che la televisione, i mass-media in generale ci propongono ci chiederemo: che cosa vuol dire? Che cosa vuol dire antifascismo? Quali sono gli interessi di classe, le funzioni politiche che copre ecc.? Ma, una volta detto questo, la nostra demistificazione la porteremo direttamente sul terreno politico. Occorre cominciare a parlare di rottura del cosiddetto Partito comunista italiano: i veri comunisti debbono uscirne. Abbiamo per la prima volta la possibilità di agire su questi terreni, e comunque quella di aprire una grande campagna su questi termini. Una campagna sulla «riconquista del politico» da parte del movimento deve essere la stessa cosa della battaglia per la riorganizzazione centrale del movimento dell’autonomia operaia e proletaria.

In terzo luogo, il rapporto di movimento deve aprirsi nei confronti del programma della transizione, del programma del comunismo. Non basta più parlare del comunismo come programma minimo. Occorre aprire una battaglia generale sulla definizione della produzione nel comunismo, della misura del tempo di lavoro necessario, dell’orario di lavoro e del suo rapporto con il tempo libero, del rapporto fra produzione e amministrazione comunista, del nesso fra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Parlare di tutte queste cose è una diversa maniera di porre il problema della dittatura del proletariato: questo formidabile ideale egemonico che il contropotere già sta mettendo in atto ma che bisogna articolare in tutto il pluralismo di voci operaie e proletarie che può/deve esprimere, in tutta la forza di invenzione che non può non contraddistinguerlo.

Noi proponiamo perciò una discussione aperta, autocritica, di movimento, che faccia centro sulla tematica del livello medio di attacco, confrontandolo con il problema della «generalità strategica» dell’organizzazione nei suoi obiettivi, nei livelli di organizzazione di strati sociali proletari; che assuma il livello della politica come terreno diretto del dominio capitalistico e che eserciti di conseguenza una capacità pratica di demistificarlo, di rompere forze organizzate sulla base degli interessi di classe. Infine, oggi, noi dobbiamo aprire una discussione nel movimento sulla tematica del comunismo. Approfondirla non in termini generici ma confrontando i livelli di contropotere che vengono esprimendosi con la possibilità di prefigurare il nostro programma.

La vittoria dell’autonomia, la nostra insurrezione nasce attraverso un’estensione del contropotere di massa che non annulla in una centralizzazione astratta ma sviluppa in pluralismo di organizzazioni per il potere, contro il lavoro, contro l’organizzazione della giornata lavorativa, contro la morte nucleare, la liberazione del lavoro e la sua cooperante forza invenzione.

 

  1. Autonomia operaia e autonomie proletarie

L’autonomia operaia è l’unica forza che può risolvere in sé e riorganizzare in maniera efficace i comportamenti delle autonomie diffuse. È tempo che questo vada detto, è tempo che questo diventi un terreno fondamentale sul quale la forza espansiva del partito dell’autonomia comunista sappia svilupparsi. L’avversario è unico: dopo la terribile sconfitta sull’aborto, dopo l’irrisione delle varie leggi sull’occupazione giovanile, le autonomie diffuse sono costrette dalla forza dell’avversario, dal suo odio, a ritrovarsi sull’unico terreno che può loro permettere di svilupparsi in maniera efficace e diffusa. Noi non abbiamo alcun insegnamento da dare alle autonomie diffuse: noi stessi ne facciamo parte. Non crediamo che le autonomie diffuse abbiano una forza di organizzazione che possa permettere loro di sostituirsi all’efficace organizzazione centrale unitaria dell’autonomia: se avessero questa forza noi stessi vi parteciperemmo. Dunque, il problema è di essere realisti ed espansivi: il problema è di capire che solo un grande sforzo di organizzazione unitaria, autonoma, ricca di pluralità e di discussione, che solo un’efficiente centralizzazione e una capacità radicale di unire azione di massa e quella di avanguardia possono permettere di esistere e di riprodursi. Vincere è un problema che viene dopo: cioè viene dalla diffusione generale del contropotere nella società, viene dalla capacità di far vivere il processo rivoluzionario come processo di autovalorizzazione, come destrutturazione del potere cui corrisponde la capacità di tutte le autonomie sociali di sviluppare l’autodeterminazione. La lotta che noi conduciamo è una lotta di liberazione per tutti gli operai e i proletari. Questa lotta di tutti deve essere organizzata da tutti.

Questa lotta di tutti non può vivere, contro l’unità del potere che come lotta centralizzata. Come lotta di partito.

Giungiamo così al termine della nostra proposta. Noi vogliamo aprire la polemica, la lotta teorica e pratica fra le varie frazioni dell’autonomia perché siamo convinti che la centralizzazione del movimento è matura. Questa discussione va aperta a fianco della polemica sulle Brigate rosse: il nostro rifiuto del loro metodo è il corrispettivo della nostra fiducia nel movimento di massa, nell’autonomia e nella sua forza di espansione. Ma troppe le limitazioni che, volontariamente o involontariamente, si sono poste allo sviluppo della unità centralizzata di movimento. Dobbiamo aprire una polemica costruttiva su questi temi. Al più presto. La nostra autocritica l’abbiamo fatta, attendiamo l’apertura della discussione più larga. Senza che nessuno si presenti come leader o come delegato. Discussione diretta e continua, come deve fare il grande partito dell’autonomia, l’unica moderna forma partito che lo sviluppo della lotta di classe abbia determinato in Italia.

 

da «Rosso. Per il potere operaio» – anno VI – n. 29/30 – maggio 1978

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Terre Alte in alto mare: la devastazione non conosce altitudini.

Abbiamo partecipato al seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica a Torino e abbiamo preso qualche appunto per conservare i preziosi spunti usciti in quella sede..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Anche i parchi devono produrre reddito?

Il parco del Meisino a Torino, preziosa area naturalistica in città, ora a rischio speculazione in nome dei fondi del PNRR, futuro debito per la nostra città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello dei lavoratori palestinesi per la Giornata della Terra. Lottiamo per la nostra terra e per la nostra libertà

Il 30 marzo in Palestina è il Giorno della Terra, che ricorda i caduti negli scontri del 30 marzo 1976 quando l’esercito israeliano inviò le proprie forze in tre paesi (Sachnin, Arraba e Deir Hanna) allo scopo di reprimere le manifestazioni che ebbero luogo a seguito della decisione delle autorità israeliane di espropriare vasti terreni agricoli. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifa Budapest: Corteo a Roma né prigione né estradizione

Sabato 23 marzo a Roma c’è stato un corteo in solidarietà con Ilaria Salis, Gabriele e tutte le persone imputate per i fatti di Budapest. Il corteo è partito da metro Policlico, è passato nei pressi dell’ambasciata e poi è entrato nel quartiere di San Lorenzo dove si è concluso. Abbiamo raccolto diverse voci dal […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Fentanyl e la dolorosa condizione umana

Il dilagante consumo di fentanyl negli Stati Uniti rappresenta certamente «un dramma americano», come si legge negli ultimi due anni sui quotidiani

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Instagram, funzionamento e controversie delle nuove restrizioni sui contenuti politici

Da qualche giorno, probabilmente, avete notato su Instagram (e, in minor misura, anche sugli altri software di Meta) post inerenti ad una nuova limitazione, che sembra vera e propria censura, dei contenuti politici.