La crisi economica globale ci porta a ripensare alcune categorie che hanno a lungo accompagnato le nostre analisi: la dialettica tra economia finanziaria e economia reale, l'idea dei cicli di sviluppo e il ruolo degli stati nazione. In questo quadro, un seminario su Cina ed Europa vuole contribuire all'elaborazione di un nuovo sguardo sulla Cina, oltre l'oscillazione tra fobia protezionista e Orientalismo, assumendola come un laboratorio di transizione politica ed economica che squaderna differenti forme di sviluppo e governance e descrive un carattere peculiare - o un'anomalia - nel mercato globale. La Cina pone dunque questioni cruciali per il tempo presente che intendiamo discutere nel seminario di Bologna.
________________________________________
PROGRAMMA
(Il convegno si svolgerà in due lingue, italiano e cinese, con traduzione consecutiva)
Prima sessione h. 09:30-13:00
Saluti della delegata del Rettore per le relazioni internazionali Carla Salvaterra
Introduzione: Sandro Mezzadra (Università di Bologna)
Relatori:
Li Huibin (Central Compilation and Translation Bureau - Pechino) Christian Marazzi (Università della Svizzera Italiana) Qin Xuan (Renmin University - Pechino) Alessandro Russo (Università di Bologna)Seconda sessione h. 14:30-18:30
Relatori:
Zhang Shuguang (Beijing Normal University) Antonio Fiori (Università di Bologna) Liang Shifa (Renmin University - Pechino) Benedetto Vecchi (il manifesto)Promotori:
DIPARTIMENTO DI POLITICA, ISTITUZIONI, STORIA
CENTRAL COMPILATION AND TRANSLATION BUREAU, BEIJING
ISTITUTO CONFUCIO DI BOLOGNA
Potrebbe interessarti
-
Riceviamo e pubblichiamo...
Sono Pablo Tapia Leyton, artista in Danza Contemporanea, nato e vissuto a Santiago Del Cile. Da 5
-
Insieme agli altri siti di informazione indipendente oscurati nei giorni scorsi da Facebook abbiamo preso parola in una conferenza stampa a Roma. Riportiamo
-
di Nicola Casale, Raffaele Sciortino
Quella di Hong Kong è platealmente una “rivoluzione colorata”.
-
Pubblichiamo questo articolo perchè chiarisce (a discapito di molte letture troppo multipolariste o che considerano l'imperialismo americano alla stregua
-
di Claudio Novaro per volerelaluna.it
In un libro pubblicato qualche anno fa, Antoine Garapon osservava come «il primo gesto della giustizia […]