Segnaliamo un evento costruito dal collettivo univeristario Sapienza Clandestina per martedì 7 Novembre, che riguarda anche la nostra delegazione partita per il Nord della Siria. L'iniziativa si terrà nell' Aula Odeion della Facoltà di Lettere dell'università La Sapienza di Roma.
Riportiamo il testo di presentazione dell'iniziativa:
"Siamo in Rojava per accorciare le distanze tra una rivoluzione in atto e quella che ci impegniamo a costruire nel nostro paese".
Due studenti di lettere, due nostri compagni, sono ora in Kurdistan. In questi giorni la rivoluzione confederale vive ore decisive: le Ypg e Ypj libeano Raqqa dall'ISIS mentre la Turchia, la Siria e l'Iraq minacciano di invadere i territori kurdi.
Vogliamo costruire un momento di approfondimento e confronto nella nostra facoltà per conoscere meglio quanto sta succedendo in Medio Oriente, Martedì 7 Novembre alle ore 17:00 nell'aula Odeion (facoltà di Lettere - La Sapienza).
INTERVENGONO:
◾ (Z)ZeroCalcare
◾ Realtà di solidarietà attiva con il Kurdistan
◾ Sapienza Clandestina
Potrebbe interessarti
-
Riflessioni conclusive della Delegazione italiana a Maxmur e nella Federazione democratica della Siria del Nord.
Quando siamo partiti avevamo chiaro il nostro obbiettivo di
-
Il tevgera ciwan (movimento dei giovani), come quello delle donne, sono movimenti autonomi all'interno del processo rivoluzionario, di cui sono le avanguardie.
La centralità
-
Quando il 19 luglio 2012 il popolo di Kobane si sollevò contro il governo siriano non venne sparato neanche un colpo. Donne, uomini,
-
Dalla Federazione della Siria del nord l'ultimo reportage della delegazione di InfoAut.
Nelle idee della rivoluzione confederale nella Siria del Nord ai giovani viene
-
Dall'osservatorio della regione del Bashur la ricostruzione del quadro degli ultimi avvenimenti.
Lunedì 16 ottobre 2017 e i giorni seguenti sono stati giorni decisivi