InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siria: rivoluzione teocratica o confederale?

di Davide Grasso – Combattente italiano delle Ypg, Unità di protezione popolare

Rojava (Siria), 5 ottobre 2016, Nena News – Quando Mohamed Bouhazizi si è dato fuoco, il 17 dicembre 2010, pochi di noi si sarebbero aspettati che cosa e quanto sarebbe successo. Il Nord Africa e l’Asia sud-occidentale erano pentole a pressione in attesa di esplodere e, ora rapidamente, ora lentamente, di manifestare contraddizioni profonde e nuovi itinerari verso il futuro. Pochi, tra noi, si rendevano conto di quanto fossimo impreparati a qualcosa del genere; anzitutto a sviluppare un’analisi concreta di ciò che stava accadendo oltre il Mediterraneo.

Un amico mi disse: «Queste ‘primavere’ hanno spazzato via i salafiti dalla storia di quei paesi: hanno smentito che quella fosse la tendenza egemone nella gioventù». Gli eventi successivi, fino a quelli presenti, dimostrano quanto questa impressione fosse incompleta e unilaterale. Stavamo proiettando sugli eventi le nostre aspettative. Non guardavamo i fatti nella loro complessità, per quello che erano, sia pur nella loro ambivalenza; li osservavamo per ciò che avremmo voluto che fossero.

TV e giornali, con analogo (ma più interessato) strabismo, parlarono di «rivolte del pane» o «movimenti per la democrazia» (intendendo, con questo, una maggiore influenza politico-economica dell’occidente). In realtà, con il 2011 è entrata nel vivo una seconda decolonizzazione, attraverso la quale le popolazioni dell’Asia sud-occidentale e del nord Africa cercano, secondo nuove forme e in un nuovo secolo, di recuperare autonomia scontrandosi con istituzioni che percepiscono come eteronome; ma questa seconda lotta per l’indipendenza, a oltre mezzo secolo dalla rivoluzione algerina, ha nell’elemento reazionario del recupero della fede, sia pure in forme differenziate, un elemento centrale.

Condensazione drammatica di tutte le contraddizioni delle ‘primavere arabe’, la Siria è diventata, in particolare, luogo di precipitazione tanto dei limiti ideologici di questa tendenza quanto della cattiva coscienza delle narrazioni occidentali, che mai come in rapporto a questo conflitto hanno sapientemente orientato e censurato il sapere e l’informazione.

La rivoluzione siriana, come già quella egiziana, ha segnato anche la sconfitta temporanea dell’intellettualità europea più o meno «militante», incapace di offrire una cornice interpretativa a questi eventi, ponendo in rapporto dinamico le costellazioni critiche con ciò che qui accade. Se rispetto alla Siria non si riesce a mettere a tema il rapporto tra rivoluzione, guerra globale e guerra civile, con l’Egitto si è continuato a coltivare il mito delle adunate di piazza anche nella fase in cui era evidente che la parola era passata alle armi, e il popolo era disarmato. Sembra che i conflitti che hanno luogo nel mondo siano interessanti, per un certo ceto intellettuale europeo, soltanto se sono riconducibili all’immagine romantica delle barricate, a una «libertà che guida il popolo» in fondo rassicurante, perché suggerisce l’immediata corrispondenza tra pratiche del rifiuto e costruzione rivoluzionaria.

Il popolo, invece, è «guidato dalla libertà» soltanto nei dipinti. Analogamente alle classi, è ciò che è, o piuttosto ciò che accade: un magma profondamente differenziato, attraversato da tensioni contrastanti e, soprattutto, da storie individuali irriducibili, tensioni e desideri che non è possibile, in prima battuta, ridurre a un programma o a una prospettiva politica definita, e tanto meno a linee di frattura «religiose» o «etniche».

Ho combattuto a fianco di arabi che vestono con orgoglio l’uniforme delle Ypg, e ho litigato con curdi che fanno propria una visione retriva, bigotta e tradizionalista, ostile alla rivoluzione del Rojava. Tra i sostenitori del regime di Damasco c’è tanto chi è terrorizzato dalla possibile perdita di privilegi quanto chi, semplicemente, rimpiange il quieto vivere che fino al 2010 era concesso a chi si sottometteva al presidente. Ci sono persone che combattono lo stato islamico perché lo «stato islamico» che hanno di fronte è troppo diverso da quello che hanno in mente. Vista da vicino, la rivoluzione è molto più concreta. Ciò che occorre tenere a mente è che essa non può sfuggire alla nostra azione, perché essa è la nostra azione.

La contemplazione scientista è per questo fuori luogo. Sostituire la presa di responsabilità con l’autoerotismo geopolitico, arrivando a fare il tifo, anziché per i movimenti e per i bisogni che essi esprimono, per questo o quello stato – la Siria, la Russia o gli Stati Uniti – significa mostrare sconfinato disprezzo per la popolazione siriana e per tutto il medio oriente. Analogamente, girarsi dall’altra parte con la scusa che la situazione è troppo ingarbugliata o, peggio, che gli attori sono troppo reali per apparire gradevoli o «presentabili», è inaccettabile. Il «popolo» può essere un’entità sfuggente come categoria politica, ma sulla terra le persone hanno due gambe e due braccia. Dobbiamo – sottolineo dobbiamo – considerare i siriani nostri amici. Abbiamo una responsabilità nei loro confronti altrettanto importante di quella che abbiamo verso gli iracheni, gli egiziani, i palestinesi o i tunisini. Eppure la popolazione siriana è oggi la grande assente non soltanto dalle ipocrite discussioni di Ginevra o New York, ma anche dalle speculazioni inconcludenti che spesso hanno luogo tra chi vorrebbe essere diverso da chi siede in quel genere di consessi.

Il giudizio storico definitivo sul «regime siriano» è stato pronunciato dagli eventi accaduti a partire dal 2011. La questione è chiusa. La rivoluzione e il futuro sono l’unica via. Al tempo stesso, occorre tenere presente che i governi «amici» della rivoluzione sono stati e sono i suoi peggiori nemici. Tutti, qui, raccontano come il cambiamento dalle origini della sollevazione al momento dell’ingresso delle armi e dei militanti introdotti dalla Turchia sia stato totale; e non perché armi e militanti stranieri non servano a una rivoluzione, ma perché quelli erano «amici» che avevano un prezzo, ossia la sottomissione non soltanto a interessi stranieri, ma a una prospettiva politica imposta, uguale per tutti. Turchia e Arabia Saudita hanno trovato un terreno in parte maturo per questa operazione, ma anche un regime pronto al più oscuro dei compromessi. Bashar al-Assad era interessato a rendere impresentabile il proprio nemico, in una sorta di assenso reciproco su quali erano le carte con cui si doveva giocare. E’ la rivoluzione teocratica promossa dall’asse turco-saudita e, indirettamente, anche dal regime con le sospette «amnistie» del 2011, che Stati Uniti e UE hanno appoggiato e, sia pure con sempre maggiori difficoltà, continuano ad appoggiare.

Le vittorie delle Forze Siriane Democratiche e delle Ypg-Ypj tra il 2015 e il 2016 hanno imposto il protagonismo di un attore nuovo, di un’idea diversa di «seconda decolonizzazione» e di una diversa critica al sistema Sykes-Picot. E’ la rivoluzione che giunge da nord, che intende anche restituire alla rivoluzione originaria i suoi diritti. Se l’idea che lo smottamento storico seguito al 2011 fosse ispirato da prospettive essenzialmente «secolari» era scorretta, l’idea oggi diffusa che dal Marocco al Pakistan tutto ciò che si muove è «tradizione» o semplicemente «Islam» è altrettanto falsa. Proviamo a pensare l’oriente con lo stesso rispetto con cui siamo abituati a pensare l’occidente: come complessità. Con questo non mi riferisco alle tanto evidenziate fratture linguistiche e religiose, pur importanti: mi riferisco a faglie e lacerazioni che attraversano ogni singola comunità, ogni nucleo familiare e lo stesso individuo, che qui – come altrove – è pur sempre ciò che diviene.

In molti, in Siria, si rifiutano di identificare il bisogno di liberazione dal regime militare con una politica fondata sul riferimento coranico. Furono anche loro tra le migliaia di persone che scesero in piazza nel 2011, ma la rivoluzione islamica li ha messi a tacere nell’ovest del paese e lungo il corso dell’Eufrate. Agire all’interno di una rivoluzione, tuttavia, non significa ragionare in termini astratti, da exit-poll. Significa restituire forza a coloro che non ne hanno e, se l’avessero, potrebbero mutare le sorti degli eventi politici. Questo è ciò che sta facendo la rivoluzione confederale. Essa può sconfiggere tanto lo stato islamico quanto affrontare le prepotenze salafite nella regione, e può indicare un orizzonte di pace e trasformazione per lo scenario siriano. La rivoluzione confederale contiene la fondamentale rivoluzione curda, ma contiene anche il riscatto delle forze arabe e assire interessate a un processo nuovo, e offre possibilità di partecipazione politica dal basso a tutti i siriani che si sentono oppressi o traditi tanto dal regime quanto dalla rivoluzione islamica.

Il più grande elemento di forza della rivoluzione confederale è l’impatto sociale. Ovunque le forze confederali preparino una battaglia, costituiscono in anticipo i consigli locali e le istituzioni popolari, clandestine o in esilio, in grado di far succedere immediatamente, alla conquista da parte delle armi, il processo rivoluzionario reale. L’esautorazione delle corti della sharia o delle istituzioni del regime è immediatamente seguita dall’attivazione di comuni, congressi popolari e congressi delle donne che avviino il cambiamento concreto della realtà, che è quello che la gente vuole, ogni volta differenziando e accompagnando i cambiamenti in relazione alle caratteristiche sociali e alle volontà espresse nel luogo. Le forze del Tev Dem (Movimento per la Società Democratica) e delle Ypg-Ypj sono per questo le uniche in Siria in grado di possedere un programma autonomo, e di scontrarsi, se necessario, con chiunque tenti di fermare questa concreta trasformazione.

Per questa ragione è ridicola l’accusa di chi presenta le Sdf come una forza al servizio di «mire straniere». Le Sdf e il Congresso Siriano Democratico sono, al contrario, le uniche realtà siriane al riparo da questo rischio, contrariamente alla rivoluzione islamica e al regime, giacché possiedono l’energia soggettiva e la consapevolezza militante per combattere una guerra civile globale senza perdere il proprio orizzonte politico originario. Questo sebbene, come tutte le forze impegnate nella guerra, fronteggino armamenti, aviazioni e tecnologie straniere, e non possano quindi permettersi di rifiutare il supporto aereo fornito dagli Stati Uniti (limitatamente alle operazioni condotte contro l’Is) e il sostegno diplomatico talora offerto della Russia.

La presenza di potenze globali e regionali nel contesto siriano è di per sé un problema. Ciononostante, non sono le forze confederali ad averne implorato l’intervento, ma il regime, da un lato, e le forze islamiche (dette impropriamente dai media occidentali «opposizione siriana»), dall’altro. E’ peculiare, ora, affermare che le uniche forze autenticamente rivoluzionarie, nel contesto globale che si è determinato, dovrebbero lasciarsi massacrare per compiacere chi, in occidente, non è stato ancora una volta in grado di bloccare l’intervento dei suoi eserciti e dei suoi stati.

Il modo con cui questi elementi vengono ritorti contro il movimento confederale, che è il meno armato e il meno supportato dagli attori esterni del conflitto globale siriano (sebbene oggi certa propaganda induca alcuni a ritenere il contrario), è perciò del tutto strumentale. Occorre prendere atto che l’elemento qualificante di ciò che accade nella Siria del Nord non è la guerra, sia pur onnipresente, ma la rivoluzione. Essa è portata avanti da migliaia di militanti, ogni giorno, in decine di sfere economiche e sociali. La caricatura di questa esperienza come «esercito statunitense di riserva» è espressione di ignoranza della situazione sul campo travestita da navigato realismo, se non, spesso, di semplice malafede. Che spesso sia quest’ultimo il caso, è dimostrato dal fatto che tale caricatura è promossa anzitutto da chi – il regime e la rivoluzione islamica – sta distruggendo la Siria, e in particolare Aleppo, grazie all’aviazione russa o, sul versante opposto, alle armi pesanti fornite da Stati Uniti, Qatar, Arabia Saudita e Turchia.

Quale genere di benessere porteranno questi speculari «sostegni imperialisti» alla popolazione della Siria e di Aleppo, e perché essi siano giustificabili, contrariamente alla parziale copertura aerea fornita dalla coalizione alle Sdf contro l’Is, è ancora da scoprire. A quasi sei anni dalla morte di Mohamed Bouhazizi, i limiti di analisi della sinistra occidentale non vengono ancora criticamente affrontati. Ciò è grave, poiché si legano all’incapacità di quella stessa sinistra di pensare la contemporaneità e il politico, condannandosi a un’inazione e a un’impotenza che sono sotto gli occhi di tutti. Quando la sinistra europea riuscirà a produrre un centesimo dei cambiamenti sociali prodotti in Rojava, comprenderà che la rivoluzione non è un gioco. Oggi ci si immagina un mondo privo di contraddizioni, dove i movimenti procedono, senza inciampare, sulla via pura e rarefatta della metafisica «rivoluzionaria»; e poi, quando si volge lo sguardo alla realtà acerba del conflitto altamente spettacolare e tecnologico che frastaglia l’odierno capitale globale, e all’oceano l

acerato della  working class mondiale, si criticano gli sforzi dei compagni con ridicole pose radicalistiche, o ci si rifugia nella mistificazione mitizzata di questa o quella trasfigurazione statuale del capitale contemporaneo.

Il movimento confederale è l’unico attore siriano a sposare una logica effettivamente militante, scevra da qualsiasi considerazione che non si origini, nella tattica e nella strategia, da ciò che la sua elaborazione teorica comprende come interesse dei lavoratori e del popolo. Per questo io mi spingo a dire che si tratta dell’unico movimento concretamente rivoluzionario esistente in Siria.  Esso non promuove una suddivisione territoriale di questo paese (altra accusa strumentale) ma la creazione di una Siria rispettosa delle differenze, fondata sulla collaborazione politica ed economica tra le persone, per una graduale messa in comune delle forme di produzione e riproduzione della vita. Suo obiettivo è mettere ancora una volta in discussione la civiltà capitalistica. E’ un nuovo esperimento di potere popolare e attacco a privilegi e gerarchie consolidate su diversi livelli. E’ minacciato dai problemi di ogni rivoluzione.

Un simile esperimento merita tutto il nostro appoggio.

 

da: Nena News

http://nena-news.it/opinione-siria-rivoluzione-teocratica-o-confederale/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla mobilitazione in sostegno alla popolazione di Gaza ed alla resistenza palestinese

Ci appelliamo a tutt3 coloro che vogliono sostenere la resistenza del popolo palestinese per difendere una prospettiva universale di autodeterminazione, uguaglianza, equità e diritti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sapienza: un racconto della giornata di ieri (17 aprile)

Il 17 aprile in Sapienza è stata una giornata di lotta e smascheramento dei rapporti che l’università coltiva (e non vuole interrompere) con la guerra e Israele.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.