I beni comuni non sono una categoria merceologica, un oggetto inanimato del mondo esterno. Per questo motivo ogni habitus positivistico (ossia una metodologia analitica che separa nettamente il mondo
Nell’introduzione a Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema Marco Dinoi, professore di Teorie e Tecniche del Linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi di Siena, prematuramente
Il centro è cieco, la verità si vede dai margini. Quest'affermazione di metodo, propria degli studi post-coloniali e anche della più recente "antropologia di prossimità", mi è tornata in
Una bellissima serata estiva. Automobili parcheggiate in ordine su chilometri di strada tra Gravere e Chiomonte. Un serpente illuminato, lunghissimo, fiaccole in fila che procedono silenziose dal primo cancello
Come resistere al golpe, Carlo Formenti Nessuna regola costituzionale può impedire che una democrazia si converta in regime autoritario. Nessun soggetto istituzionale super partes (Corti costituzionali, Presidenti, sovrani) ha mai…
Primo fatto. Battisti è stato condannato dai magistrati milanesi, oltre trenta anni fa, per gravissimi reati; in particolare la sentenza definitiva gli addebita quattro omicidi. Per due di questi
Nei più diversi angoli del pianeta la gente comune sta uscendo nelle strade e occupando le piazze. Si incontra con altra gente comune che non conosceva e immediatamente riconosce.
di Ugo Mattei per Il Manifesto Provoca non poco sconcerto riflettere sui tempi presenti alla luce di categorie concettuali e di linguaggi nuovi, ancora in via di elaborazione teorica,
Allo stesso tempo già dalla differenza dalla reazione diffusa e negativa allo scandalo Ruby, diversa da quella del caso Noemi che alimentava il mito della potenza e della ricchezza
Tunisia ed Egitto: dalla dittatura alla schiavitù? Il 14 gennaio Ben Ali si è visto costretto a lasciare la Tunisia per scappare verso l’Arabia Saudita, in seguito alle pressioni
Forum Etico: l’11 Settembre e la Responsabilità etnografica. Riflessioni antropologiche sul relativismo culturale e i suoi Altri.[1] Abstract: Questo articolo esplora l’etica dell’attuale “Guerra al Terrorismo”, domandandosi se l’antropologia,
Intervista a Mario Tronti. La rivista Polemos ha dedicato un intero numero al tema del lavoro. Il fascicolo è intitolato "Il lavoro in questione" ed ospita importanti contributi di filosofi…
Il testo che segue riproduce parte del terzo capitolo del saggio Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, che sarà in libreria il 27 aprile prossimo per
NABIL FAHMY: "QUESTA RIVOLUZIONE SARA' UTILE ANCHE AD ISRAELE" 17 aprile 2011 Nabil Fahmy: ‘This revolution actually serves Israel as well’ L'ex ambasciatore di Mubarak negli USA è stato