Immediatamente prima dell’inizio del Convegno, gli studenti, ‘armati’ di mascherine bianche (a testimoniare la condizione di spersonalizzazione che si vive dentro l’università) e cartelli (‘studente precario’, ‘migrante libico’, ‘ricercatore
Noi, studenti e lavoratori precari d’Europa, Tunisia, Giappone, USA, Canada, Mexico, Chile, Perù e Argentina, ci siamo incontrati a Parigi dall’11 al 13 Febbraio, 2011 per confrontarci e organizzare
Significativa partecipazione di studenti e studentesse al presidio che si è tenuto ieri presso la casa dello studente Praticelli in occasione della seduta del consiglio di amministrazione del Dsu.Un
Ieri mattina a Pisa il rettore Augello ha voluto fare le cose in grande per presentare la commissione dell'ateneo toscano: prenotata una sala del Palazzo dei Congressi, invitati a
Questa giornata ci parla ancora di come la riforma Gelmini non possa entrare negli atenei italiani senza trovare la resistenza studentesca e non solo. La misura degli interessi che
i già cari biglietti che l'utenza che ogni giorno è costretta a pagare per potersi muovere all'interno della città. Biglietti e abbonamenti sempre più cari, trasporti che non arrivano
Una tre giorni di occupazione dal titolo "Università antagonista Vs Università della crisi", che da stasera, fino a sabato notte, riempirà il Polo con iniziative politiche, culturali e sociali;
Questo primo momento di lotta è l’inizio della partita contro il modello Gelmini che si giocherà negli atenei italiani in questi mesi. In questa fase è sempre più esplicito
Decine e decine di studenti e studentesse hanno interrotto l'assemblea di Ateneo convocata dal Rettore Dionigi per "coinvolgere l'ateneo sui lavori riguardanti l'applicazione del ddl Gelmini in Università." Un'assemblea che…
Il sapere si diffonde come un virus e come un virus muta, si adatta all'ambiente e al corpo che lo ospita. Ma nella sua propagazione si arricchisce di contenuti
Roberto Ciccarelli per Il Manifesto Se per Dirk Van Damme, direttore del dipartimento istruzione dell'Ocse, la crisi rischia di cancellare le università europee dai vertici delle classifiche mondiali, le
Quando nella tarda mattinata di domenica, nel traboccante anfiteatro dell'università di Saint-Denis, nella banlieue parigina, prende la parola il tunisino Rashid raccogliendo e rilanciando la proposta formulata dal meeting
Volendo riproporre in un comunicato le riflessioni che hanno animato questa due giorni, i numerosi spunti sono attraversati da una serie di fili comuni presenti in maniera diffusa sui
Paris, 11-13 febbraio 2011 - La preparazione del meeting europeo di Parigi -Struggles against austerity for a New Europe - partiva da un'assunzione: lo spazio politico dei conflitti nella/sulla