Oggi verso le 9 e mezza di mattina un centinaio di persone tra studenti, precari e ricercatori ha bloccato l'audizione della Commissione Statuto in programma nei confronti del C.d.A. dell'Ateneo…
Lettera z...punto di non ritorno Care compagne, cari compagni, chiedersi oggi cosa sia UniRiot è una domanda alla quale in ogni assemblea, nazionale o dei nodi territoriali, abbiamo dedicato
Scegliere: la ricchezza del possibile Ci sono momenti precisi, momenti in cui delle scelte vanno fatte con coraggio e determinazione. Bartleby nasce proprio da qui. Noi ripartiamo da qui.
Il documento inoltrato da 'Anomalia Sapienza - UniRiot' il 17 gennaio 2011, a ridosso della due giorni di Marghera di 'Uniti contro la crisi' del 22 e 23 gennaio
D’altro canto però questa accozzaglia di giustizialisti, perbenisti, benpensati et similia puntava su questa data anche in un altro senso: dopo il lungo ciclo di lotte che ha attraversato
Oggi i collettivi studenteschi sono scesi in piazza perchè non tolleriamo i continui attacchi da parte del governo alla scuola pubblica, in favore di quella privata (che addirittura in
In una commistione piuttosto disorganica di patriottismo, giustizialismo, perbenismo e sussulti di indignazione vari si è dato questo tentativo di emulazione della sicuramente meglio riuscita manifestazione del 13 febbraio
Siamo una generazione a cui hanno sottratto e sconvolto il futuro, abbiamo imparato e stiamo imparando dai movimenti di liberazione in Nord Africa. La lezione è che dobbiamo passare
Una importantissima energia si è messa in moto negli ultimi mesi, una forza multiforme in grado di agire dentro e contro la crisi imponendo nuovi spazi di produzione del
Questa mattina gli studenti e le studentesse di Scienze Politiche si sono ritrovati in assemblea di facoltà per discutere degli effetti della legge Gelmini sui loro corsi di laurea
La scorsa stagione di lotta ha visto negli studenti e nelle studentesse la capacità di travalicare il discorso "noGelmini", che è divenuto collante di un'opposizione più ampia alla precarietà
Immediatamente prima dell’inizio del Convegno, gli studenti, ‘armati’ di mascherine bianche (a testimoniare la condizione di spersonalizzazione che si vive dentro l’università) e cartelli (‘studente precario’, ‘migrante libico’, ‘ricercatore
Noi, studenti e lavoratori precari d’Europa, Tunisia, Giappone, USA, Canada, Mexico, Chile, Perù e Argentina, ci siamo incontrati a Parigi dall’11 al 13 Febbraio, 2011 per confrontarci e organizzare
Significativa partecipazione di studenti e studentesse al presidio che si è tenuto ieri presso la casa dello studente Praticelli in occasione della seduta del consiglio di amministrazione del Dsu.Un