Abbiamo deciso di riproporre nello spazio informativo di Blackout un approfondito reportage radio sulla lotta del collettivo di fabbrica della GKN, curato da Lukas e Sara, compagnx italianx a spasso in giro per l’Europa.
Interviste, audio dai cortei, canti corali… Questo reportage non vuole tanto aggiornare sugli ultimi sviluppi della lotta scaturita dal licenziamento “antisindacale” dei 442 lavoratori di Campi Bisenzio, quanto dare spazio alle questioni ampie e trasversali che si impongono sullo sfondo della vertenza sindacale. Le voci delle persone coinvolte in questa lotta si intrecciano in una preziosa riflessione collettiva sui mutamenti della condizione operaia nel mondo contemporaneo, dall’invasività con cui i ritmi produttivi (e il loro improvviso venir meno) strutturano il ritmo di vita in fabbrica all’irrisolto e conteso rapporto tra capitale, lavoro e natura, la cui attualità si impone sempre più sotto le spinte sistemiche alla transizione ecologica. Vissuti e mobilitazioni che eccedono la semplice difesa dei propri posti di lavoro.
Buon ascolto!
Potrebbe interessarti
-
The solutions are already here. Strategies for ecological revolution from below, firmato dall’attivista ecologista anarchico statunitense Peter Genderloos ed
-
Dopo la Francia e il Portogallo anche l’Italia, da giorni, brucia in incendi difficili da controllare. Il fronte più caldo del nostro paese
-
Questa dichiarazione congiunta nasce da una discussione e da una riflessione a più voci, avuta tra il Collettivo di
-
Sabato 16 luglio a Piombino si terrà una manifestazione di protesta contro l'ipotesi dell'installazione di un rigassificatore sul territorio. Di seguito riprendiamo
-
E’ probabilmente raro che la maggior parte di noi ci ragioni sopra con cadenza quotidiana, ma la manciata di società transnazionali che dominano