Giorgio Napolitano, nei giorni convulsi delle fallimentari consultazioni di governo, li aveva già richiamati alle proprie responsabilità; e aveva evocato un anno chiave, il 1976. Così è stato subito
Provo a offrire un’altra chiave di lettura di quel voto (a prescindere dai successivi esiti in termini di formule e programmi governativi che, nel momento in cui scrivo, appaiono
“Un giornale è un giornale è un giornale”. Parafrasando Gertrude Stein (“una rosa è una rosa è una rosa”) Luigi Pintor dedicò questo pensiero al mezzo che usava nel
Dopo la tragedia della miseria sociale di Civitanova la Presidente della camera ha ammesso, con un’ingenuità che la dice lunga sulla pregnanza politica delle tante anime belle che militano
Ma, si sa, i prodotti dell'avanspettacolo politico in Italia quando si impongono sono indiscutibili. Ed ecco che questo signore della provincia fiorentina, ancora convinto che per fare politica in
Ogni giorno questo “emerito” modenese ci delizia con prese di posizione deliranti sui diritti civili o su altri episodi, dei quali egli propone una lettura che poco tiene conto
di Franco Piperno Alcune delle idee-forza del movimento M5S hanno ascendenze lontane. Si avverte, per chi eserciti l’arte della memoria, l’eco della parole d’ordine comuni ai movimenti degli anni
Nessuno mette in dubbio le molte competenze di Laura Boldrini, attuale presidente della Camera. Ci limitiamo a sottolineare brevemente come un sistema completamente al collasso, vada affidando le tribolazioni
Chi in questi anni si è dedicato alla politica, quella fatta nella quotidianetà che non è altro che occuparsi dei problemi concreti e delle analisi per trovare soluzioni, dovrebbe
Si trattava quindi di una doppia crisi, quella della società industriale a base lavorativa di massa e di quella disciplinare classica (che esisteva nella funzione fondamentale di mettere a
Proseguiamo la pubblicazione di contributi al dibattito post-elettorale con il commento di Andrea Fumagalli e Cristina Morini (da Uninomade.org): Tale rifiuto si è canalizzato in due modi: in modo tradizionale-populista…
Direi di iniziare l’intervista partendo dalla parola chiave che sintetizza una importante chiave di lettura per gli effetti della tornata elettorale: ingovernabilità, non assoluta ma rispetto ai propositi del biopotere.…
Pubblichiamo questo interessante contributo di Salvatore Cominu. Crediamo che il testo abbia il merito di evidenziare alcuni dei nodi più importanti sui quali concentrarsi, dal punto di vista dei movimenti.…
Innanzitutto, quindi, vogliamo dare una tonalità emotiva ai risultati elettorali: evviva! Perché del resto dovremmo condividere un senso di sconfitta con chi è stato alternativamente un nostro avversario o