InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sudore, dolore, rabbia. Un viaggio nella fabbrica globale

 

Da sfondo alle descrizioni minuziose delle modalità e dei sistemi di sfruttamento organizzati delle “vite al lavoro” di cui si parla nel titolo, c’è infatti uno sguardo globale complessivo, che incardina la situazione specifica alle dinamiche della globalizzazione neoliberista. E’ innegabile che la Cina intesa come “fabbrica del mondo”, come luogo centrale del sistema della produzione votata all’export e ai bassi salari, sia uno dei temi centrali di studio della nostra epoca di economisti, sociologi, scienziati politici di ogni orientamento volti a emettere previsioni su quello che sarà il nuovo ordine mondiale del XXI secolo che si sostituirà al caos attuale dovuto al crollo verticale del momento unipolare americano.

 

A nostro avviso, uno sguardo capace di leggere correttamente questo fenomeno non può che allargarsi ad una delle questione più centrali della Cina contemporanea, ovvero il processo di urbanizzazione in corso e la struttura delle migrazioni interne. Nel 2030 le città cinesi ospiteranno un miliardo di persone, circa una su otto nel pianeta come argomenta ad esempio Tom Miller nel libro “China’s Urban billion”. Negli ultimi 30 anni la popolazione urbana cinese è aumentata di circa 500 milioni di unità, sulla spinta delle riforme economiche inaugurate con il cosiddetto periodo dell’Apertura trainato dalla presa del potere di Deng Xiaoping, riforme che hanno avuto il risultato principale di scatenare una delle fasi migratorie numericamente più enormi e sconvolgenti della storia dell’umanità.

 

Un tale stravolgimento in prima battuta ha portato alla creazione di un enorme esercito di forza-lavoro a basso costo che ha sostenuto il modello di sviluppo basato sull’export, ovvero il sottofondo su cui si muove la ricerca degli autori. Ma se in passato tutte le analisi si sono concentrate sullo sviluppo delle aree costiere e in particolare del Guangdong, la regione meridionale vero polmone della Cina “fabbrica del mondo”, il pregio del testo è quello di alzare l’attenzione, attraverso l’analisi dei nuovi stabilimenti nelle metropoli della Cina occidentale (a Chengdu nel Sichuan, o nella municipalità di Chongqing) e dei processi di trasformazione e sviluppo delle aree un tempo definite come arretrate del paese. Aree che ora rivestono un ruolo fondamentale nelle possibilità di sostenere, con la loro modernizzazione, la stabilità dei ritmi di crescita economica cinese.

 

Per Saskia Sassen, come esposto in “Città globali”, le metropoli assumono sempre più un ruolo strategico all’interno dei processi di globalizzazione. I grandi poli urbani diventano sempre più centri direzionali su scala globale, vedendo concentrarsi intorno a sé l’apparato dei servizi ad alta qualificazione (finanza, pubblicità, marketing, comunicazione). Allo stesso tempo però necessitano di una forte presenza di lavoratori manuali che assicurino da un lato la manutenzione delle strutture direzionali, dall’altro i servizi alle persone richiesti dagli strati sociali ad alto reddito. Città come Chongqing, una delle cinque municipalità autonome della RPC, si sono sviluppate enormemente negli ultimi anni, diventando un vero e proprio hub strategico della Cina centro-occidentale e avviando rapidamente il suo processo di transizione a città globale e centro direzionale della stessa area geopolitica. Non è un caso che sulla gestione spaziale e politica di quei territori (pensiamo, allargando lo sguardo, allo Xinjiang e ai conflitti che lo attraversano) si stia giocando una delle partite decisive della presidenza Xi Jinping.

 

Altre dimensioni analizzate nel testo meritano di essere sottolineate. La particolarità della Foxconn è l’intreccio mortifero, nel regime di relazioni industriali che agisce, tra gli ambiti della produzione e della riproduzione. Il regime dei dormitori, brillantemente descritto nel libro come già era stato sviluppato nel precedente testo di Pun Ngai, “La società armoniosa” (JacaBook, edizione italiana del 2012), monopolizza il tempo libero dal turno in fabbrica creando le condizioni di una totale identificazione della vita degli operai con la Foxconn. Questo sistema di produzione descritto nella sua durezza sulle figure reali che lo subiscono quotidianamente traccia le coordinate di un’esistenza all’interno della quale l’alternanza tempo di lavoro/tempo di vita sostanzialmente si dissolve, fondendo le dimensioni della produzione e della riproduzione in un unico contesto urbano.

 

Un sistema che non è segno di arretratezza o di una presenza di un modello di sviluppo simile a quello inglese ottocentesco, perchè la sua declinazione nel contesto presente si inserisce all’interno della globalizzazione economica e della sua crisi globale: basti pensare alle condizioni di lavoro applicate dalla Foxconn ad esempio nei suoi stabilimenti in Repubblica Ceca e in Polonia (descritte nei preziosi capitoli che arricchiscono la parte finale del testo). Ma in questo contesto non mancano le resistenze operaie: dall’utilizzo del suicidio come arma politica -una pratica che affonda le sue radici nella storia della società cinese, su questo utile leggersi il capitolo di Sing Lee e Arthur Kleimann in “Chinese Society: Change, conflict and resistance” (Routledge 2010) – alla ribellione verso gli insegnanti che diventano nient’altro che caporali nei confronti dei tirocinanti impiegati in fabbrica; dagli scioperi bianchi ai tentativi di rompere per quanto possibile la segmentazione sociale operata da un sistema come quello della Foxconn, che tende a costruire linee alla catena di montaggio dove ogni operaio non riesca a comunicare per ragioni linguistiche e di provenienza geografica con gli altri.

 

Se qui da noi il ministro Poletti parla della necessità di ridurre le ferie degli studenti per sottoporli a prestazioni lavorative (“3 mesi di vacanza sono troppi”), in uno dei capitoli più interessanti e innovativi del testo, quello che riguarda appunto l’utilizzo della forza-lavoro dei tirocinanti, si descrive come il paradigma della produzione fordista applicato acriticamente nel descrivere il modello industriale cinese si rivela decisamente inadeguato. Oltre a gettare un’importante dubbio nei confronti di chi descrive come una causa di crollo imminente della sostenibilità cinese la riduzione progressiva della forza-lavoro migrante disponibile per le aziende, la ricerca descrive una realtà peculiare che è quella di una sempre maggiore capacità della Foxconn (ma non solo) di adeguarsi al ritmo di produzione toyotista, del just-in-time, mixandolo con una disciplina lavorativa invece pienamente taylorizzata.

 

Un mix che delinea così la particolarità di un’azienda come la Foxconn nell’estrarre valore da diverse figure sociali (non solo più l’operaio-contadino migrante, il cosiddetto nonmingong, ma anche dagli studenti). Chi vorrebbe descrivere lo sviluppo cinese nei termini di un sistema di organizzazione della produzione e di relazioni industriali unico, dovrebbe piuttosto volgere lo sguardo verso un paradigma fatto di compresenza di diversi modelli di relazioni industriali all’interno di un paese che viaggia a seconda dei contesti geografici e socio-economici a decine di velocità diverse.

 

Un mix sostenuto dalle politiche dei governi locali e di quello nazionale, che sono l’altra parte necessaria del sistema Foxconn e che ne assicurano la tenuta. La possibilità di poter mettere in campo in tutta libertà violazioni riguardo l’orario massimo di straordinario e il loro pagamenti, riguardo l’impiego e il trattamento dei tirocinanti, riguardo elementi come la gestione degli infortuni sul lavoro ed altro ancora è ovviamente da ricondurre all‘appoggio incondizionato dello Stato che non ha ancora rinunciato alla strategia di creare il più possibile capitali stranieri sebbene questi si stiano iniziando a dirigere verso altri quadranti geopolitici (Sud-Est asiatico in primis) dotati di migliori opportunità rispetto ad un paese in cui i salari, seppur minimi, iniziano a crescere sullo sfondo dei conflitti operai.

 

In sostanza, un libro preziosissimo in primis per lo stile e il metodo con cui è stato realizzato, che vede come idea di partenza l’idea di trascrivere su carta il sudore e il dolore degli operai oggetto e soggetto di un’inchiesta pluriennale e contemporaneamente riuscire ad inquadrarla nella descrizione del contesto globale in cui matura quella sofferenza.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinalavorooperaipun ngai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Federico II di Napoli: assemblea di massa in solidarietà con il popolo palestinese

Napoli venerdi 12 aprile, h 11.30. Dopo aver impedito al direttore di Repubblica Molinari di portare avanti la sua propaganda guerrafondaia, dopo aver occupato il rettorato, gli studenti della Federico II hanno costretto ad un tavolo il rettore Lorito.  L’aula Conforti della facoltà di Giurisprudenza è stracolma, parliamo almeno di 500 persone.  L’intervento d’apertura da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’obiettivo finale di Netanyahu e le ambizioni regionali dell’estrema destra israeliana

Gli eventi degli ultimi giorni suggeriscono che potremmo vedere prendere forma l’obiettivo finale di Israele. Gli obiettivi del governo di estrema destra di Netanyahu non si limitano a Gaza: vuole conquistare tutta la Palestina e iniziare una guerra anche con Hezbollah e l’Iran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raid israeliano a Damasco: un quadro degli attori e delle strategie nel conflitto in Medio Oriente.

Proviamo a dare un quadro del clamoroso attacco dell’esercito israeliano contro la sede consolare iraniana nella città di Damasco (Siria), avvenuto lunedì 1 aprile, a cui ha fatto seguito l’attacco israeliano contro i convogli umanitari della WCK del 2 aprile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tribunale della libertà conferma gli arresti per Anan, Alì e Mansour

L’Italia conferma la propria collaborazione con il progetto israeliano di repressione della resistenza palestinese. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Tecnici e professionali: un “capolavoro” al servizio delle imprese

L’iter parlamentare della riforma degli istituti tecnici e professionali è in discussione alla Camera.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

2023: un anno di scioperi USA

Questo articolo di “Labor Notes” ripreso da “In These Times” traccia un bilancio degli scioperi che si sono succeduti negli Stati Uniti nel 2023. Per questo va letto e rilanciato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prima Classe e sfruttamento di classe

Il commissariamento dell’azienda Alviero Martini Spa di Milano per sfruttamento lavorativo è l’ennesima occasione per riflettere sulle trasformazioni delle filiere del nostro paese e sulle devastanti condizioni di lavoro che stanno dietro il tanto celebrato “Made in Italy”.