InfoAut
Immagine di copertina per il post

Russia-Cina, un nuovo asse di potere

E’ stata proprio la successione degli eventi in Ucraina ad accelerare questo avvicinamento, con i due paesi che secondo Putin hanno “i migliori rapporti della loro storia”, meglio ancora di quelli tessuti nel decennio dei ’50 subito dopo la vittoria dei maoisti. La Russia ha infatti reagito alle sanzioni euro­americane e alla perdita di influenza su Kiev con l’arma che ha saputo utilizzare meglio, quella energetica, firmando un contratto del valore di 400 miliardi di dollari per forniture di gas a Pechino.

L’accordo che partirà nel 2018 infatti vede la Russia rispondere alle sanzioni europee con una mossa che indica le enormi possibilità di fare profitti che questa potrebbe avere anche abbandonando, in prospettiva, l’Unione Europea (e a rompere questa alleanza stanno lavorando anche gli americani, per poter incrementare tramite vendita di shale gas estratto negli Usa e nucleare i loro profitti in campo energetico). E dimostrando quantomeno, secondo le parole di Barroso, ­ che si è subito dichiarato preoccupato delle conseguenze dell’accordo ­  che la Russia può tranquillamente fare a meno dell’Ue dati i trend globali nei consumi energetici. Cosa che non può dirsi viceversa per l’Europa.

La Cina allo stesso tempo ha sfruttato intelligentemente la situazione ucraina in due modalità. Da un lato ha utilizzato sapientemente la situazione ucraina per ribadire fermamente il suo concetto cardine di “non­ingerenza negli affari interni”, definendo golpista il governo scaturito dai fatti di Maidan e legittimando l’appoggio putiniano ai filo­russi dopo una prima astensione sul tema in sede Onu.  Dall’altro, ha sfruttato la necessità russa di dare un segnale all’Europa per migliorare ulteriormente i termini dell’accordo sull’energia, termini in definizione da decenni e risolti in termini vantaggiosi da Xi Jinping. Così facendo ha rinsaldato l’alleanza con Putin che sarà utile anche per quanto riguarda la questione del sud­est asiatico, nei termini dell’appoggio russo ai punti di vista cinesi sullo sfruttamento delle risorse dei fondali della zona.

Ad uscirne fortemente penalizzata è l’amministrazione Usa, che vede rinforzarsi la posizione cinese nel Pacifico (dove gli Usa appoggiano il Giappone e gli altri stati del Sud­Est asiatico come Filippine e Vietnam al fine del contenimento della Cina nell’area) nonchè quella russa a livello economico complessivo. Anche l’annunciata volontà di Cina e Russia di sostituire progressivamente all’utilizzo del dollaro un sistema basato maggiormente sulla centralità di rublo e yuan nelle loro transazioni non può che spaventare gli strateghi americani, i quali tramite l’utilizzo della propria moneta hanno scaricato a livello globale la maggior parte dei costi dovuti alla crisi dei subprime.

L’alleanza sino­russa è un problema enorme per le volontà dell’Occidente, un’alleanza la cui forza è già stata testata sulla questione siriana, che ha segnato un cambio di rotta dall’ultima “vittoria” occidentale, quella segnata dall’intervento franco­americano Libia. Un’alleanza che sembra poi potersi espandere anche sul piano militare; primo segnale di ciò sono state le esercitazioni militari congiunte tra Cina e Russia tenutesi nel Mar Cinese Orientale contestualmente alla firma dell’accordo.

Da non sottovalutare poi che l’intesa energetica è stato firmato contestualmente ai lavori del CICA, meeting sui temi della sicurezza e la stabilità dei paesi asiatici che ha visto la presenza di circa 40 attori statali del continente, tra cui Iran e Turchia. Nemesi degli Usa il primo e sempre di più dell’UE il secondo. Due attori regionali che vedono nella nascente crescita di Russia e Cina le possibilità di poter giocare ruoli più forti nei loro rispettivi dossier, quello sul nucleare i primi e quello sugli equilibri mediorientali la seconda, dove i suoi obiettivi collidono con paesi come Egitto e Israele da sempre grandi alleati di Washington.

In questo quadro, l’Unione Europea sembra sempre più ridotta a misero burattino statunitense, peraltro con questi ultimi probabilmente sempre meno intenzionati a considerarla all’interno delle proprie relazioni un alleato fondamentale. Dati i fatti, sembra piuttosto il Giappone di Abe (anch’esso mossosi con sanzioni contro Mosca in seguito ai fatti ucraini) tornare a prender rilevanza per gli Stati Uniti, in un contesto in cui la difficoltà di manovra europea dovuta al suo meccanismo intergovernativo e al suo relativo minor peso nell’economia mondiale ne fanno per gli Usa più una questione di cuscinetto in chiave antirussa che altro.

La situazione potrebbe cambiare se all’Unione Economica si facessero grossi passi nella direzione di un’Europa maggiormente integrata a livello politico, ma questo elemento sembra sempre più utopia dopo i recenti risultati elettorali che sembrano andare nella direzione opposta. Mentre sembra sempre più evidente il fallimento e la schizofrenia dei decisori del Vecchio Continente, che prima appoggiano le posizioni americane sull’Ucraina per poi accorgersi di quanto ogni minimo irrigidimento russo sulle forniture di gas possa avere effetti devastanti sulla sua economia già decisamente stagnante.

In definitiva, vediamo l’emergere di nuovi equilibri di potere che più che nella direzione di una nuova egemonia globale paiono muoversi verso un maggiore multipolarismo. Una configurazione geopolitica che tendenzialmente favorisce l’emergere di tanti piccoli attori regionali che giocano al rialzo sulle mosse delle potenze globali. Una dinamica ben sfruttata per esempio dagli stati africani. A differenza del periodo coloniale, i governanti africani stanno ben riuscendo a guadagnare da una fase in cui l’appetito di risorse di tante nuove potenze globali e regionali (Cina, India ad esempio) si unisce ai tradizionali interessi europei, sviluppando una sempre maggior capacità di saper giocare sugli interessi contrapposti delle potenze per trattare al rialzo sulle condizioni della vendita delle proprie ricchezze minerarie.

Migliori standard lavorativi imposti alle ditte straniere, agevolazioni nel campo delle commesse di armamenti equipaggiamento militare, appaltamento agli stati investitori della costruzione di infrastrutture nel paese in cambio della firma di lucrosi contratti di vendita di materie prime.  I regimi politici africani sembrano rafforzarsi sfruttando il nuovo “Scramble for Africa”, nonostante gli ovvi costi che questo presenta, soprattutto quello di legare la propria economia troppo alla singola esportazione di particolari prodotti.

La tendenza sembra dunque essere che da questo mondo in tensione, dal modello “win­win” di cooperazione internazionale di cui la Cina si vanta e si fregia, possa derivare un mondo più in equilibrio di potenza (e purtroppo non certo privo di forti diseguaglianze sociali al suo interno) di quello segnato dal trionfo globale del neoliberismo e dai milioni di morti che questa egemonia ha portato con sé.

Chongtu

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinarussia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello dei lavoratori palestinesi per la Giornata della Terra. Lottiamo per la nostra terra e per la nostra libertà

Il 30 marzo in Palestina è il Giorno della Terra, che ricorda i caduti negli scontri del 30 marzo 1976 quando l’esercito israeliano inviò le proprie forze in tre paesi (Sachnin, Arraba e Deir Hanna) allo scopo di reprimere le manifestazioni che ebbero luogo a seguito della decisione delle autorità israeliane di espropriare vasti terreni agricoli. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Israele all’attacco dell’ospedale Al Shifa, di Rafah e di Jabalya. Picchiato in carcere Marwan Barghouti.

Palestina. “A Gaza 150 strutture dell’Unrwa sono state distrutte, 400 addetti sono stati uccisi e più di 1.000 feriti. Israele ha inoltre arrestato diversi dipendenti e li ha maltrattati, mentre civili e bambini continuano a morire e la fame aumenta”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kalkan: la lotta del popolo palestinese per la libertà e la democrazia è sacra

Il membro del Consiglio esecutivo del PKK Durkan Kalkan ha parlato del nuovo contesto geopolitico, analizzando il ruolo della Cina e l’attuale guerra israeliana alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di ottobre 2023. Il decennale della “Via della seta” e la postura cinese in Medio Oriente

La Cina è economicamente il secondo partner di Israele (dopo gli Usa), mentre dal punto di vista diplomatico la Repubblica Popolare, fin dai tempi di Mao, ha un atteggiamento di vicinanza alle istanze del popolo di Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.