Antiamericanismo: questo termine è stato coniato da coloro i quali ritengono che l’ostilità nei confronti della politica e della cultura nordamericana non sia giustificata dall’aggressività degli Stati Uniti nei confronti…
Sull’informazione economica negli Stati Uniti di Alfio Neri (Carmilla.online) “Il wasn’t a natural disaster. The Bubble was man-made” (Elisabeth Warren) 2. All’epoca il Wall Street Journal scriveva articoli di fuoco…
Riprendiamo, dal nuovo blog Effimera legato ai 'Quaderni disan Precario', questo contributo dell'economista Stefano Lucarelli dove si fa il punto sulla guerra valutaria made in Usa e le ricadute
Partiamo da quelle che possiamo definire le lotte nei Brics. Il primo elemento con cui ci dobbiamo confrontare è la situazione per certi versi rovesciata rispetto ad Europa e
L’affare Snowden sta facendo da rilevatore di dinamiche geopolitiche cruciali che la crisi globale catalizza e rende sempre meno gestibili. Dunque gli States, cuore della finanza transnazionale, sono il
Nei suoi primi scritti, Marx descrive la situazione in Germania come una di quelle situazioni in cui l’unica risposta a problemi specifici sarebbe una soluzione universale: la rivoluzione globale.
Dall’inizio dell’anno sono aumentate le dichiarazioni sulla necessità di allentare le misure di austerity (non di abolirle, si badi bene). A novembre 2012, il capo economista del FMI, Olivier
In questa intervista David Harvey riprende l’analisi della crisi del capitalismo, intesa come crisi del “progetto di classe” che è il neoliberismo. Evoca anche le trasformazioni della classe operaia,
di RAFFAELE SCIORTINO Questo testo è la trascrizione dell’intervento al convegno “Crisi sistemica, neo-keynesismo, decrescita. Tra interpretazioni diverse e compiti politici unitari”, tenutosi a Milano il 24 novembre 2012 e…
Andrea Fumagalli, economista e nostro collaboratore. A marzo, secondo i dati Istat il fatturato dell’industria scende ancora, cede lo 0,9% su febbraio e il 7,6% su base annua. Sul
Approfittando di questo 2° compleanno del 15 M, trascriviamo qui il capitolo centrale del bel contributo di Manolo Cañada pubblicato per i tipi della LorussoEditore lo scorso novembre:«Tempo di
«Quando il governo italiano sostiene di volere ricontrattare con la Commissione Europea può anche volere posticipare, com'è stato fatto in Spagna o in Portogallo, la riduzione del deficit di
I portuali del terminal di Kwai Tsing di Hong Kong scioperano contro l'uomo più ricco dell'Asia dal 28 marzo. Vogliono aumenti salariali e più sicurezza sul posto di lavoro.