Inutile andare a cercare nel recente passato - come l’iniezione di 1000 miliardi alle banche per comprare titoli di stato in modo da calmierare debito pubblico fatto per aiutare
Molti credevano che la Cina avesse scoperto il segreto della crescita perpetua. Ma gli esempi del passato avrebbero dovuto suggerire prudenza Quiz: qual è stato il primo paese al
Ma dove si combatte? Entro quella che viene chiamata, in gergo, volatilità dei mercati. Funziona, a sommi capi, in questo modo: entro uno scenario di crisi, sempre propedeutica ad
Abbiamo intervistato George Caffentzis (editor di Midnight Notes) ad Atene, nella settimana intercorsa tra il massiccio voto per il No e la firma al ribasso di Tsipras. Impegnato da
Se si mettono a confronto le dinamiche di panico generate dalle più recenti ondate di notizie (barconi, Grecia, Isis) con il testo di Bartholomew si vede proprio che è
InfoAut: L'appuntamento elettorale da poco concluso in Turchia rappresentava un passaggio centrale, forse definitivo della progressione autoritaria di Erdogan e nel consolidamento del suo blocco di potere; la cui
In un susseguirsi di dichiarazioni e smentite – inframmezzate dalle minacce dei tecnocrati della Trojka – il governo greco prova a tirare la corda a dei creditori che prendono
Da sfondo alle descrizioni minuziose delle modalità e dei sistemi di sfruttamento organizzati delle “vite al lavoro” di cui si parla nel titolo, c'è infatti uno sguardo globale complessivo,
di raffaele sciortino Titolo e sottotitolo del libro di Marco Bertorello formano quasi un contrappunto: Non c’è euro che tenga. Per non piegarsi alla moneta unica non serve uscirne.
Alla fine anche la Ue ha il suo Quantitative easing (alleggerimento quantitativo: acquisto sistematico da parte della Bce di titoli di stato e privati con immissione di liquidità nei
Altrove girano almeno un paio di interpretazioni. La prima è più strettamente economica e vede questo calo in funzione della diminuita domanda mondiale dovuta alla stagnazione dell’economia occidentale e
di Raffaele Sciortino Premessa: una “geopolitica delle lotte” in prospettiva anticapitalista suona come un ossimoro suscitando sufficienza o fastidio. E invece la geopolitica – un tempo si diceva Weltpolitik
Philippe Legrain, Prospect, Regno Unito Investimenti scarsi, infrastrutture fatiscenti, un sistema scolastico in declino. L’economia tedesca, che per anni è stata presa a modello in tutta Europa, è più
Il criterio fascismo/antifascismo non aiuta, insomma, a comprendere a fondo i motivi e la portata del conflitto ucraino, anzi li offusca e serve, tuttalpiù, ad accalappiare simpatie “tattiche” dall'una