InfoAut

La prima crisi veramente globale?

di Raffaele Sciortino_

La crisi finanziaria è strutturale non solo perché ha colpito il centro del sistema mondiale ma anche perché sta investendo, con conseguenze ancora incerte, il ciclo mondiale di riproduzione del valore degli ultimi trent’anni.

La crisi finanziaria con epicentro negli States procede per ondate successive che ne approfondiscono e ampliano la portata. Crisi dei subprime, poi restrizione del credito tra banche, a seguire caduta generalizzata dei prezzi immobiliari [prima volta dalla II guerra mondiale] con forti perdite nei bilanci delle istituzioni finanziarie e… probabilmente recessione reale. Mozzafiato gli interventi statali diretti e i salvataggi sponsorizzati nella patria del «liberismo»: dopo la statalizzazione di Fannie e Freddie, il salvataggio della Merryl Linch da parte di Bank of America e quello della Aig da parte della Federal Reserve, infine il fallimento di Washington Mutual, la più grande cassa di risparmio statunitense, acquisita poi da JP Morgan e l’assorbimento di Wachovia da parte di Citigroup. Ma la carta straccia è anche, e pesantemente, nei bilanci delle banche europee: di qui la prima tranche, in questi giorni, di nazionalizzazioni e salvataggi dall’Inghilterra alla Germania passando per Bruxelles. «E’ solo l’inizio – afferma un analista londinese – vedremo banche nazionalizzate, assorbite da altri gruppi e per qualcuna ci sarà anche il default».

Le misure una tantum fin qui usate per correre in soccorso degli istituti finanziari però non bastano più. Così, il Tesoro Usa ha tentato il colpaccio con un piano complessivo da 700 miliardi di dollari [pari più o meno al Pnl di Taiwan, ventunesima economia mondiale]. Ma nonostante l’allarme rosso delle borse, le rassicurazioni dei leader del Congresso nonostante i forti malumori dei peones, l’intervento diretto di Bush con un appello alla nazione, l’avallo dei due candidati presidenziali – il piano per ora non è passato. A dimostrazione che la crisi inizia ad avere ripercussioni anche politiche.

Il Piano Paulson. Si tratta di un maxi-fondo pubblico che assorbendo i crediti «tossici» inesigibili degli istituti di credito, punta a stoppare la discesa dei prezzi e a sbloccare l’arresto del credito [credit crunch] che si sta trasferendo all’economia reale. E’ un piano che salva, sistematicamente, le società responsabili del disastro finanziario senza offrire nulla alla gente comune oberata di debiti [dai mutui alle carte di credito]. I lobbisti finanziari, aiutati dalle manovre dei repubblicani, avevano ottenuto che il salvagente pubblico valesse per ogni tipo di credito compresi quelli detenuti dai fondi pensione e speculativi, i derivati, ecc.! L’intenzione è di nazionalizzare carta straccia a spese del contribuente senza neanche uno straccio di interventismo a favore di Mean Street [l’uomo della strada]. Non è passata in roima lettura la richiesta democratica di misure legali minime a favore delle famiglie espropriate della prima casa [inoltre i repubblicani avevano ottenuto di eliminare ogni riferimento a fondi per l’edilizia popolare] mentre i vincoli posti agli stipendi dei manager erano cosmetici. Del resto Paulson, che aveva preparato un piano di tre paginette con ancora più discrezionalità per il Tesoro, era stato chiaro: «La protezione fondamentale del contribuente la darà la stabilità del mercato che si garantisce in questo modo». Il pubblico però aveva da subito reagito male al ricatto posto da Bush su un piano che salva solo i ricchi. Così, nonostante l’assegno in bianco iniziale fosse divenuto un corposo progetto di legge, alla Camera hanno per ora votato contro un buon numero sia di democratici che di repubblicani. «Per i primi, il piano era troppo sbilanciato verso le «major» di Wall Street. Per i secondi, il piano, basato sulle finanze pubbliche, era in odore di «socialismo». Wall Street risponde in caduta libera.

Basterebbe? Fin da subito si era posta una domanda: è sufficiente? E quali le conseguenze? Un primo problema è trovare tutti quei soldi: il debito pubblico complessivo salirebbe ulteriormente anche rispetto all’ancora corposo Pil statunitense [il deficit statale federale sarà quest’anno, con tutti i salvataggi operati, al 10 per cento del Pil a un livello visto solo con la Seconda guerra mondiale] mentre quello complessivo è già a cifre stratosferiche. Sarà necessario finanziarlo con crediti da fuori [nessun politico per ora parla di aumentare le tasse] appesantendo il debito estero. «Qualcuno pensa anche che l’onere di riparazione di un sistema finanziario disastrato potrebbe mettere a serio rischio lo status del dollaro come moneta di riserva mondiale», scrive l’Economist.

Inoltre, i settori a rischio non sono oramai solo più quelli legati ai mutui subprime ma – ancora l’Economist – l’insieme dell’industria finanziaria: «lo stesso fenomeno che osserviamo con le case lo stiamo vedendo nei prestiti per l’acquisto auto, le carte di credito e le borse di studio». In effetti, è oramai in moto una dinamica che conduce tutti gli istituti finanziari a vendere per ridurre l’indebitamento [deleveraging: ridurre il rapporto pazzesco tra titoli e assets reali] spingendo così ancor più in basso il valore dei beni in una spirale difficilmente arrestabile. Potrebbe quindi già essere troppo tardi per evitare conseguenze più pesanti.

Il quesito di fondo è quello che inizia a farsi strada: questo piano o uno simile potrà essere all’immediato necessario, ma sarà davvero efficace? Su questo liberisti del Financial Times [come il guru Martin Wolf ] e dell’Economist così come liberal democratici del New York Times [come Paul Krugman] sono in fondo d’accordo nelle critiche: il Tesoro e la Fed stanno affrontando la crisi come se si trattasse di un problema di liquidità da immettere nel circuito per arrestare la spirale al ribasso dei prezzi, ricreare fiducia e poi rivendere i titoli acquistati in un mercato stabilizzato. Ma il problema è a questo punto sempre più di insolvenza di quel «sistema bancario ombra» fatto di prodotti finanziari derivati figlio della deregulation e delle bolle speculative degli ultimi decenni [si parla di cifre astronomiche pari o superiori al prodotto lordo mondiale]. «Quando lo stock di debito lordo è enorme e le condizioni economiche difficili, c’è alta probabilità di numerose bancarotte. La gente teme l’insolvenza di massa, i prestatori smettono di dare in prestito e gli indebitati di spendere. Il risultato può essere la deflazione da debito». Il mercato interbancario già lo segnala col rialzo dei tassi, il mercato monetario è sotto tensione. Tutto ciò non si risolve con iniezioni continue di liquidità ma ricapitalizzando il sistema, come propone anche il direttore del Fmi Strauss-Kahn: «Al cuore del problema c’è il fatto che il sistema finanziario ha troppo poco capitale» per reimmetterlo nel circuito reale traendone profitto. Già ma ricapitalizzare significa innanzitutto raccogliere quote enormi: da chi, a quali condizioni [si accetteranno i cinesi nei consigli di amministrazione?]], con quale prospettiva? Significa comunque operare un trasferimento colossale di ricchezza che il Fmi e Wall Street hanno potuto imporre nei decenni passati nel Sud del mondo ma difficilmente ora hanno il potere di riproporre in quelle forme alla popolazione in Occidente e all’Asia. Significa, inoltre, ripristinare le basi complessive del ciclo del valore e creare nuove condizioni della domanda globale per rimettere in moto l’accumulazione. Insomma, l’impressione che si trae dal dibattito negli States, al momento, è che non si coglie la profondità della crisi di un intero modello di crescita drogata dal debito quasi si potesse, dopo la tempesta, riprendere tutto tranquillamente come prima. Mentre il modello americano ha sempre meno appeal, mancano idee propulsive come anche il confronto Obama-McCain sta evidenziando. Chi può permettersi di parlare esplicitamente di declino della potenza statunitense senza essere punito dagli elettori? L’obbligo tutto americano del «pensare positivo»- fa notare lucidamente la vetero-cons Barbara Spinelli – impedisce di guardare con coraggio nel baratro che si sta aprendo.

L’equazione globale di potenza. La crisi in corso è dunque strutturale non solo perché ha colpito il centro del sistema mondiale ma anche perché sta investendo, con conseguenze ancora incerte, il ciclo mondiale di riproduzione del valore degli ultimi trent’anni e dunque l’equilibrio globale di potenza che su di esso si è costruito. In questo siamo veramente all’[inizio della] fine di un’era. La fuoriuscita dalla crisi economica degli anni Settanta e la risposta capitalistica al formidabile ciclo di lotte dell’operaio massa e dei popoli coloured si erano concretizzati dagli anni Ottanta in poi in una ristrutturazione del mercato mondiale: Dal rapprochement tra Usa e Cina, al corso denghista del «socialismo di mercato», fino alla globalizzazione neoliberista, era sembrato che gli Usa potessero svolgere il ruolo di egemone fornitore della stabilità sistemica, a maggior ragione dopo il crollo dell’Urss e lo stabilirsi del «momento unipolare». In realtà, questo corso ha via via mostrato la sua fragilità dimostrandosi incapace di replicare i successi del ciclo fordista precedente. Da un lato ha infatti accentuato la finanziarizzazione rapace dell’economia Usa e gli squilibri globali sintetizzati nel doppio deficit commerciale e dei pagamenti; dall’altro ha permesso il decollo e l’affermazione della Cina come nuovo «opificio del mondo» ma legandola a doppio filo al mercato interno e al finanziamento, con i propri surplus commerciali, dell’indebitamento crescente degli Stati Uniti. I nodi di quella che fin qui è stata la tenuta di Chimerica [come la chiama lo storico di Harvard Niall Ferguson ] e del mercato mondiale iniziano però a venire al pettine. Sia sul versante del contratto sociale tra finanza e cittadino-consumatore negli Usa [ma sempre più in tutto l’Occidente] che ha sostituito con la privatizzazione individualistica del welfare il vecchio compromesso keynesiano-fordista facendo della domanda da indebitamento crescente della gente comune [debt peonage] la base sempre più ristretta della piramide finanziaria [e che ora rischia di frantumarsi]. Sia per il rischio di trascinare, o comunque influenzare pesantemente, l’intero sviluppo asiatico nei vortici della crisi alla faccia dei teorici del decoupling crescita asiatica/crisi Usa. Sia, infine, per la crisi irreversibile del Washington Consensus e della forma neoliberista della globalizzazione [che non vuol dire affatto possibilità, dato l’intreccio globale della produzione e della finanza, di tornare indietro a uno sviluppo incentrato e diretto dallo stato-nazione!].

Novità e continuità. La novità sta dunque nell’incrinarsi evidente del controllo Usa sul ciclo di riproduzione del capitale globale, in particolare di fronte all’emergere dell’Asia. La capacità di Washington di risucchiare via predominio del dollaro e della finanza oltreché via guerra il valore accumulato dai centri capitalistici emergenti nelle ex-periferie, principalmente in Asia Orientale, garantendo al contempo la stabilità del sistema è palesemente in difficoltà. L’esperienza della crisi asiatica del 1997-8 ha rappresentato per quei paesi una soglia cruciale palesando l’arroganza di Usa e Fmi a fronte dell’incapacità di porre ordine negli squilibri globali, anzi usandoli per accaparrarsi i pezzi migliori delle economie asiatiche. A dieci anni dalla crisi gli effetti della reazione asiatica sono evidentissimi: fine dell’indebitamento col Fmi [ridotto oramai a istituzione fantasma], ripresa economica incentrata sulla crescita cinese, rapporti inter-asiatici meno asimmetrici di quelli con l’Occidente, e su tutto primi passi verso la costruzione di un mercato asiatico più integrato facente perno sulla Cina. E’ su questo complesso emergente, oltreché su un America Latina che cerca di integrarsi e su una Russia in ripresa [ma addirittura le petrolmonarchie palesano qualche velleità autonoma], che gli States non riescono più a scaricare la crisi come prima. Al tempo stesso, la continuità nell’attuale fase sta in una struttura della divisione internazionale del lavoro che resta incentrata sullo stretto legame Usa-Cina. Un’equazione destinata nel [medio]-lungo periodo a dissolversi, ma che a breve resta una necessità anche per la dirigenza cinese. Il paradosso dell’attuale situazione sta nel fatto che il rafforzamento cinese nei confronti di Washington è condizionato dalla prosecuzione della cooperazione economica con gli Stati Uniti. Una cooperazione a cui è costretto ancor più l’establishment statunitense con la crisi in corso e il bisogno urgente di fondi [due miliardi di $ al giorno; la Cina da sola sta prestando agli Usa per il 2008 l’equivalente di due volte e mezzo il Piano Marshall per l’Europa del 1947]. In questo quadro, tendenzialmente sempre più incerto – c’è chi su Foreign Affairs parla oramai di fase a-polare – gli altri attori di media potenza della politica globale si fanno avanti giocando, come la Russia, sulle debolezze statunitensi senza al momento potere né volere intraprendere un corso di piena e dispiegata rottura. La loro azione, di per sé non centrale, potrebbe però precipitare situazioni di crisi [v. Georgia] proprio in relazione alla fragilità crescente degli equilibri globali.

Nuova regolazione? Mentre le teste d’uovo del Council on Foreign Relations statunitense iniziano [ora!] a ragionare a voce alta sulla vulnerabilità strategica dovuta alla dipendenza dai finanziamenti di paesi «non alleati» e dei fondi sovrani e consigliano di ridurla [ma come?] – il dibattito è acceso nei circoli economici sulle modalità di una nuova regolazione finanziaria. Su un piano tecnico questa è già iniziata con le misure della Fed e del Tesoro americani [maggiori controlli, fine della banca d’investimento, ecc.] e verrà quasi sicuramente confermata se non ampliata alla prossima riunione del G-7, al di là dei malumori europei. Ma la questione è più generale e verte sia sulla governance globale ventura sia sulle condizioni di un nuovo ciclo economico. 1. Sul primo punto, finora erano andate per la maggiore le tesi, Greenspan in testa, di chi negava che il doppio deficit fosse un problema per gli States: «i deficit non contano» [Dick Cheney]! Questo sia perché non sarebbe in vista un sostituto globale del dollaro sia per la forza militare Usa che sembrava impareggiabile. Oggi invece prendono forza i «preoccupati»: la debolezza finanziaria è un problema serio cui ovviare mettendo ordine in casa [sacrifici!] e approntando una nuova architettura internazionale che renda conto delle nuove realtà emergenti. Sempre sulle pagine di Foreign Affairs, la rivista ufficiale del Dipartimento di Stato, Fred Bergsten del Peterson Institute propone un G-2 informale con la Cina affiancato a un accordo [un «Asian Plaza»] di rivalutazione delle monete asiatiche. Attenzione a non equivocare sulle intenzioni. L’obiettivo è qui, preso atto dell’inevitabilità oggi di un asse economico con Pechino, di stringere ancor più Pechino in una rete di vincoli e ricatti atti a evitare che l’economia cinese possa puntare autonomamente sul proprio mercato interno e quella asiatica possa centralizzarsi intorno ad essa distruggendo l’«indispensabilità» statunitense. Il punto però è che una Cina forte dei suoi successi continuerà a cooperare ma ha già iniziato a riscrivere a suo modo le regole del gioco del sistema! 2. Ma il problema di una possibile nuova regolazione rimanda al nodo ben più complesso di se e come è possibile rilanciare il capitalismo, a scala Usa e globale, riequilibrando il rapporto finanza/produzione, dove la prima sta fagocitando la seconda in un intreccio indistinguibile di profitto e rendita [attenzione: nessuna litania qui sulla speculazione «cattiva» contro la produzione «buona»!]. Questo intreccio spreme il lavoro ai limiti dell’immaginabile ma in quantità pur sempre insufficiente a valorizzare la pletora di capitale «fittizio» che circola sui mercati. I margini ampliabili non a piacere della giornata lavorativa globale come tempo di vita e come resistenza del lavoro vivo restano infatti il limite [storicamente] assoluto per il capitale. Un suo «ringiovanimento» via distruzione del capitale fittizio – non surrogabile dalla mera svalutazione dei corsi finanziari oggi in atto – è stato possibile nel passato solo grazie alle guerre mondiali distruttrici di lavoro vivo e morto e comunque in una fase in cui ancora non tutto il lavoro e la vita erano sussunte al capitale. Oggi la guerra generale non sembra una «soluzione» a portata di mano per il sistema, mentre la tendenziale mercificazione della totalità delle relazioni sociali rende paradossalmente più difficile, ma per ciò stesso più imperiosa, la «recinzione» di nuovi terreni di caccia per il valore. C’è chi – come Arrighi – pensa o propone che la Cina possa rappresentare una via d’uscita all’impasse grazie a un modello differente di accumulazione, meno sperequato all’interno e meno asimmetrico [cioè non imperialista] nei rapporti con l’estero. La questione è complessa e, si sia d’accordo o meno, va discussa per le implicazioni possibili di una inedita «socialdemocrazia in salsa cinese» sulla dinamica degli antagonismi di classe [a partire dal proletariato di lì]. Per intanto sta di fatto che l’establishment cinese finora non si è contrapposto affatto al modello «anglo-sassone» a misura che se anche i profitti sono essenzialmente industriali e non [ancora] finanziari, però gran parte di essi viene messa a disposizione del finanziamento del debito statunitense ad alimentare un circuito globale da cui la borghesia cinese trae valore e legittimazione. Sembra proprio che sia definitivamente esaurita la fase storica in cui «dall’alto» poteva venire una risposta, anche solo socialdemocratica o real-socialista, alla questione di un modello economico alternativo.
E’ altrove che è più opportuno guardare per abbozzare una risposta a cosa possa oggi significare un’economia altra possibile, come produzione e riproduzione dei commons a scala finalmente globale. Il movimento no global, nella sua dinamica profonda, ha iniziato a porre la questione senza poterla però radicare nel profondo della società [e, rispetto all’Asia, dovendosi fermare a Bombay] . La crisi finanziaria, se dovesse approfondirsi, dislocherà quella domanda immettendola di forza nella vita pratica di tutti e preparando il dispiegarsi di conflitti sul terreno del debito, della rendita nelle sue molteplici forme, della finanziarizzazione come sintesi capitalistica dell’espropriazione della vita nella sussunzione reale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisiSciortino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello dei lavoratori palestinesi per la Giornata della Terra. Lottiamo per la nostra terra e per la nostra libertà

Il 30 marzo in Palestina è il Giorno della Terra, che ricorda i caduti negli scontri del 30 marzo 1976 quando l’esercito israeliano inviò le proprie forze in tre paesi (Sachnin, Arraba e Deir Hanna) allo scopo di reprimere le manifestazioni che ebbero luogo a seguito della decisione delle autorità israeliane di espropriare vasti terreni agricoli. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Israele all’attacco dell’ospedale Al Shifa, di Rafah e di Jabalya. Picchiato in carcere Marwan Barghouti.

Palestina. “A Gaza 150 strutture dell’Unrwa sono state distrutte, 400 addetti sono stati uccisi e più di 1.000 feriti. Israele ha inoltre arrestato diversi dipendenti e li ha maltrattati, mentre civili e bambini continuano a morire e la fame aumenta”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni di fondo. Riflettere sui nessi tra imperialismo, crisi e guerra

Un testo di analisi a partire da “La guerra capitalista” di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli e “Stati Uniti e Cina allo scontro globale” di Raffaele Sciortino.