InfoAut

Renzi e Landini: alleati contro la crisi

Tra i primi a salire sul carro del “vincitore” (trattandosi del segretario del Pd le virgolette sono esplicitamente ironiche) si è distinto Maurizio Landini. Ma come, si stupirà qualche ingenuo, non è il leader della mitica Fiom, la tenace opposizione di sinistra alla linea di estrema compatibilità della Cgil, la figura che ha aperto il sindacato dei metalmeccanici ai movimenti? Per chi avesse qualche dubbio o pensasse a un malinteso, ci ha pensato lo stesso Landini a chiarire possibili equivoci: in un’intervista al Partito di Repubblica (tutto torna, quindi), dice sì al contratto unico proposto da Renzi, accettando così un allungamento del periodo di prova con la corrispondente assenza di garanzie. Perfino l’articolo 18, feticcio della resistenza fiommina, può essere sacrificato in nome dell’alleanza con il sindaco di Firenze. Fa capolino, a mo’ di foglia di fico, la parola “reddito minimo”: qualcuno sostenne che si trattava di una grande apertura di Landini, frutto dei cartelli costruiti con le rappresentanze dei movimenti; la verità è che, oggi come allora, si tratta di sussidio di povertà, finalizzato alla – peraltro irrealistica – restaurazione della “normalità” del lavoro dipendente e a tempo indeterminato. Sotto la parola “reddito”, si nasconde ancora una volta la mitologia delle mani callose e la schiavitù del lavoro salariato. Insieme allo statuto dei lavoratori, poi, Landini dimentica anche il pudore quando afferma che tutto ciò è fatto in nome del cambiamento e della lotta alla precarietà: avanti tutta, sindaco e sindacato uniti per l’alternativa!

Si tratta di semplice opportunismo? Probabilmente no, o comunque non è questo che più ci interessa. Non avendo mai riposto alcuna speranze in Landini e nella Fiom, non ci sentiamo affatto traditi. Questa patetica giravolta fotografa invece bene la parabola del sindacato, il cui unico obiettivo è ormai la preservazione e riproduzione della propria struttura. Così, in cambio di una legge sulla rappresentanza si può tranquillamente rinunciare ai diritti dei rappresentati. Per perseguire questo obiettivo, comune a maggioranza e minoranza della Cgil, Camusso ha tentato di trasformare il sindacato in un’agenzia della governance capitalistica, mentre Landini si era inizialmente opposto in nome della conservazione della forma tradizionale della Fiom. Sbaragliati su tutta la linea, affondata la nave del rudere Rodotà prima ancora di salpare per la “via modesta”, non restano che due strade: i magistrati e Renzi. Mentre Camusso e i settori della Cgil legati alla sua maggioranza, anch’essi sconfitti, si devono accontentare della soddisfazione di attaccare “da sinistra” la Fiom: “Landini come un golfino doubleface”, twitta il portavoce della segretaria. In ogni caso, nel definitivo esaurimento della rappresentanza, il sindacato non è più uno strumento al servizio dei lavoratori, ma sono i lavoratori uno strumento al servizio del sindacato.

Su che cosa era basata la strategia di Landini? Sullo scambio con la politica istituzionale tra riconoscimento del suo ruolo e gestione della conflittualità sociale. Contro il modello Marchionne, il leader della Fiom si è più volte affannato a far presente ai padroni che esautorare il sindacato metalmeccanico significava estromettere l’unico soggetto in grado di frenare quella parte di operai, soprattutto giovani, che rischiavano altrimenti di essere fuori controllo. Quanto alla conflittualità fuori dalle fabbriche, attraverso le alleanze con alcuni ceti di movimento, dal 14 dicembre 2010 al 15 ottobre dell’anno successivo in un modo o nell’altro i tappi della rappresentanza delle piazze sono stati fatti bruscamente saltare.

C’era per la Fiom una possibilità diversa? Probabilmente sì, certamente si chiamava coraggio. Il coraggio di mettere il sindacato e le sue strutture al servizio dell’autonomia delle lotte sociali, dai movimenti studenteschi e territoriali fino alle insorgenze spurie e contraddittorie dentro la crisi. Del “movimento del 9 dicembre” si può pensare quello che si vuole, ma non c’è dubbio che se un ruolo il sindacato ha avuto è stato quello di fomentare una guerra tra poveri, cioè tra i lavoratori dipendenti e quei settori che – per quanto formalmente appartenenti a quello che una volta si chiamava ceto medio – non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese. Non capirlo è segno di profonda stupidità, rifiutarsi di capirlo per preservare la propria struttura vuol dire stare dall’altra parte. Non è un caso, almeno simbolicamente, che il primo incontro ufficiale tra Ladini e Renzi sia avvenuto nei giorni in cui tutti – dal Pd al sindacato, fino a buona parte dei movimenti – si affrettavano a bollare questi settori come apertamente fascisti e reazionari.

Se c’è una cosa di cui oggi abbiamo invece bisogno sono camere del lavoro metropolitane e autonome di poveri e impoveriti, di lavoratori e precari, non certo di alleanze tra ceti politici (istituzionali e di movimento, di partito e sindacali). E quelli che si erano alleati con Landini, che faranno ora? Vale il vecchio detto: chi di alleanza ferisce, di alleanza perisce.

 

InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisilandinilavoroprecarietàrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa vuol dire un’università libera?

In TV e sui giornali si è scatenata la canea mediatica nei confronti degli studenti e delle studentesse universitarie che richiedono la fine degli accordi di ricerca militari o di dual use con le università israeliane.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Tecnici e professionali: un “capolavoro” al servizio delle imprese

L’iter parlamentare della riforma degli istituti tecnici e professionali è in discussione alla Camera.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

2023: un anno di scioperi USA

Questo articolo di “Labor Notes” ripreso da “In These Times” traccia un bilancio degli scioperi che si sono succeduti negli Stati Uniti nel 2023. Per questo va letto e rilanciato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prima Classe e sfruttamento di classe

Il commissariamento dell’azienda Alviero Martini Spa di Milano per sfruttamento lavorativo è l’ennesima occasione per riflettere sulle trasformazioni delle filiere del nostro paese e sulle devastanti condizioni di lavoro che stanno dietro il tanto celebrato “Made in Italy”.