InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi alimentare non è iniziata con la guerra in Ucraina

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo tratto da In These Times che punta lo sguardo sulle cause strutturali della crisi alimentare e dell’aumento dei prezzi, di cui la guerra in Ucraina è una causa concorrente, ma non la principale. Il tema riguarda da vicino anche il comparto agricolo italiano, funestato sempre di più da alluvioni, incendi, siccità, peste suina ed aumento dei costi di bollette e fattori di produzione a fronte di un guadagno all’ingrosso molto spesso sempre più limitato. Nel breve questi fenomeni porteranno ad un’ulteriore concentrazione nelle mani dell’agroindustria, spogliando territori e possibilità di sussistenza, devastando la natura e producendo ulteriore scarsità sul lungo tempo paradossalmente. E’ necessario ragionare su questi temi e organizzarsi tanto più in tempi di guerra, alcuni fenomeni come le proteste dei pastori sardi di alcuni anni fa ci indicano che ci sono delle possibilità da esplorare. Buona lettura!

Anche se i fallimenti dell’agricoltura industriale diventano evidenti, l’agrobusiness statunitense mira a imporre il suo modello al resto del mondo.

di Jim Goodman

 

Anche prima della guerra in Ucraina, gli agricoltori di tutti gli Stati Uniti si stavano preparando a prezzi più alti su sementi, fertilizzanti e prodotti chimici per le colture. Per tutto l’inverno, i principali media agricoli hanno avvertito gli agricoltori di prenotare le forniture in anticipo poiché i prezzi sarebbero stati alti e le forniture sarebbero state scarse.

La guerra ha solo aumentato la preoccupazione tra gli agricoltori e i fornitori di input. Come le compagnie petrolifere che hanno citato le sanzioni sul petrolio russo per giustificare forti aumenti dei prezzi (anche se il petrolio russo continua a fluire quasi senza interruzioni), l’agrobusiness aziendale ha usato la guerra come giustificazione per aumentare ulteriormente i prezzi di fertilizzanti, semi e prodotti chimici, portando il Segretario all’Agricoltura Tom Vilsack a chiedere al Dipartimento di Giustizia di indagare se “ogni centesimo di questi aumenti” è giustificato. Nel frattempo, i media agricoli offrono suggerimenti su come gli agricoltori, nonostante i prezzi relativamente più alti dei raccolti, potrebbero affrontare l’aumento dei costi di input: usa meno, tira fuori le tue vecchie attrezzature per la lavorazione del terreno o, il cielo non voglia, considera di estrarre manualmente le erbacce come facevano gli agricoltori (ovviamente, anni fa, gli agricoltori non gestivano migliaia di acri).

Questo sistema funziona abbastanza bene per le multinazionali che rastrellano profitti. Per gli agricoltori stessi, non così tanto.

Gli agricoltori ucraini, nel frattempo, continuano a piantare, ma hanno spostato la loro produzione per nutrire gli ucraini localmente. Ma che siano in Ucraina o catturati in una delle tante altre guerre che imperversano in tutto il mondo, gli agricoltori non possono coltivare se sono sotto tiro, quindi i funzionari dell’agricoltura ucraina si aspettano che molti meno ettari vengano piantati nel 2022 rispetto agli anni passati. Aggiungete a ciò i blocchi russi dei terminali del Mar Nero che legano le esportazioni ucraine di cereali e fertilizzanti, le gravi siccità e inondazioni che colpiscono gli agricoltori di tutto il mondo e gli effetti collaterali delle interruzioni della catena di approvvigionamento pandemica, e potete iniziare a capire cosa ha in serbo il prossimo anno: i prezzi alimentari continueranno a salire mentre il sistema agricolo globale consolidato si scontra con problemi che non può affrontare. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha paragonato l’attuale crisi a “una spada di Damocle” che incombe sull’economia globale, “specialmente nei paesi in via di sviluppo”.

Tuttavia, i problemi con questo sistema non sono iniziati con la guerra in Ucraina o con Covid-19. Mentre questo sistema funziona abbastanza bene per le multinazionali che rastrellano profitti vendendo gli input agli agricoltori e acquistando, trasformando e distribuendo le colture e il bestiame, per gli agricoltori stessi, non così tanto. Sono costretti a comprare a prezzo al dettaglio e vendere a prezzo all’ingrosso, il tutto mentre competono l’uno contro l’altro in un mercato truccato. Qui negli Stati Uniti, agli agricoltori viene detto che possono e devono nutrire il mondo coltivando più mais, più soia e più bestiame in isolamento, anche se questo non è ciò che il mondo vuole o può permettersi di mangiare.

E questo sistema non danneggia solo gli agricoltori. Poiché l’agricoltura industriale richiede attrezzature sempre più grandi e costose e fattorie più grandi, ha contribuito allo spopolamento dell’America rurale e alla distruzione delle comunità rurali e dei sistemi alimentari locali. Provoca anche una litania di danni ambientali, dalla distruzione di ecosistemi fragili che vengono arati e messi in produzione all’emergere di “super erbacce” resistenti agli erbicidi all’uso sfrenato dell’acqua e all’inquinamento alle devastazioni del cambiamento climatico, che è guidato in gran parte dal sistema alimentare stesso.

 

Tuttavia, ignorando i suoi evidenti fallimenti, i sostenitori di questo sistema alimentare industriale lo pubblicizzano come l’unica via da seguire – non solo per gli Stati Uniti ma per il mondo. Nel sud del mondo la situazione è sempre più terribile e più ingiusta. Gli agricoltori sono spinti dai governi, dalla Banca Mondiale e da filantropi come Bill Gates a seguire il modello industriale degli Stati Uniti, per non parlare dei suoi fallimenti, non importa il suo costo.

Prendiamo, ad esempio, l’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa (AGRA), un’iniziativa lanciata nel 2006 che mirava a raddoppiare i raccolti agricoli, dimezzare la fame e aumentare il reddito degli agricoltori in 13 paesi africani attraverso l’implementazione di tecnologie industriali come sementi commerciali, fertilizzanti sintetici e pesticidi. Nonostante un miliardo di dollari di sostegno, la maggior parte dei quali donati dalla Bill & Melinda Gates Foundation, AGRA si è rivelata un fallimento. Uno studio del 2020 ha rilevato che i raccolti di base non sono aumentati, mentre il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 30%. L’Africa non ha un migliore accesso al cibo, gli agricoltori sono più poveri e vengono cacciati dalle loro terre, vittime della tecnologia, dei costi dei fattori di produzione che non possono permettersi e dell’accaparramento delle terre da parte di governi e società straniere. Forse se i paesi africani non fossero alla mercé delle istituzioni di credito internazionali e dei loro agricoltori vittime del cambiamento climatico e dell’agrocolonialismo, potrebbero nutrirsi?

La follia, dicono, è fare la stessa cosa più e più volte e aspettarsi risultati diversi. Abbiamo un sistema alimentare industriale ad alta tecnologia che è in crisi e ha, più e più volte, mostrato i suoi difetti – eppure continuiamo a negare. Peggio ancora, cerchiamo di spingere gli stessi sistemi fallimentari in Africa e nei paesi del Sud del mondo, ignorando il fatto che sforzi come AGRA hanno fallito e rifiutando di sostenere soluzioni agroecologiche che funzioneranno.

La crisi dovrebbe guidare gli sforzi per il cambiamento. Perché insistiamo su più o meno lo stesso modello?

Foto: Un soldato ucraino osserva un trattore arare un campo a marzo vicino a Kiev, in Ucraina. A causa della guerra, i funzionari dell’agricoltura ucraina si aspettano che quest’anno vengano piantati molti meno ettari di colture. SHUTTERSTOCK

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AGROINDUSTRIAcontadiniCRISI ALIMENTAREguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Israele all’attacco dell’ospedale Al Shifa, di Rafah e di Jabalya. Picchiato in carcere Marwan Barghouti.

Palestina. “A Gaza 150 strutture dell’Unrwa sono state distrutte, 400 addetti sono stati uccisi e più di 1.000 feriti. Israele ha inoltre arrestato diversi dipendenti e li ha maltrattati, mentre civili e bambini continuano a morire e la fame aumenta”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anan dal carcere di Terni: “La resistenza non è terrorismo”

Anan ha rilasciato una lunga e articolata dichiarazione spontanea pronunciando un j’accuse nei confronti del carattere squisitamente politico dell’indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rete studentesca per la Palestina Napoli: “Basta bugie, basta complicità tra Italia ed Israele”

Crediamo fermamente di non avere tolto a nessuno il diritto di parola: Maurizio Molinari è il direttore di la Repubblica, che tutti i giorni trova ampio spazio per omettere, tagliare e ricucire le informazioni e diffondere fake news sul genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze israeliane impediscono a migliaia di fedeli di entrare a Gerusalemme per pregare

Ieri mattina, venerdì 15 marzo, le forze di occupazione israeliane hanno impedito a migliaia di fedeli musulmani palestinesi di raggiungere la moschea di Al-Aqsa

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi: verso il libero mercato?

L’intento è ben celato, ma evidente: smantellare la legge n. 185 del 1990, quella che introdusse in Italia “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trappole esplosive e imboscate: come i sadici “Hunger Games” di Israele mirano a far morire di fame la popolazione di Gaza

Ci sono crescenti segnalazioni di agguati israeliani che prendono di mira direttamente i civili a Gaza mentre aspettano gli aiuti, spesso dopo che falsi messaggi segnalano che i soccorsi sono in arrivo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crescono le spese militari dell’Italia in Africa nonostante le violazioni dei diritti umani

Aumenta l’impegno militare nel continente Africano: il governo Meloni, in continuità con i governi precedenti, proroga le missioni in corso e ne aggiunge di nuove, anche nei paesi che violano i diritti umani e il diritto internazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raúl Zibechi: sempre più vicini al collasso

La notizia del drastico calo del traffico nel Canale di Panama e in quello di Suez, provocati rispettivamente dal cambiamento climatico e dalla guerra, non è sotto i riflettori mediatici.