InfoAut
Immagine di copertina per il post

Youtube e la perdita dell’innocenza

 

Dopo i fatti che l’11 settembre hanno visto in Libia la morte di otto persone, compresa quella dell’ambasciatore statunitense Chris Stevens, la Casa Bianca si è immediatamente attivata per limitare i danni anche in rete. E venerdì, mentre due navi da guerra incrociavano nel Mediterraneo dirette verso le coste libiche, a Washington la corazzata del Dipartimento di Stato cominciava le grandi manovre e dirigeva la prua a dritta su Google. Obiettivo della missione: far rimuovere da Youtube quel video che tanti imbarazzi stava causando all’amministrazione statunitense. Ma a Mountain View non ci stanno. No, quel filmato, dicono, non viola le nostre policy. E resta dov’è. O quasi, perché lo spazio dei flussi di informazione ha una geometria variabile.

 

E così all’alba di sabato il video risulta accessibile in diversi stati tra cui Arabia Saudita, Malesia, India ed Indonesia. In tutti questi casi il dispositivo di geo localizzazione di Google che regola la distribuzione dei contenuti sul suo network globale – per intenderci, quello che impedisce la visualizzazione di un video musicale in un dato spazio giuridico laddove venga rilevata un’infrazione delle leggi locali sul copyright – è entrato in azione su richiesta di tribunali locali che hanno segnalato il trailer di “The Innocence of Muslims” come contenuto illegale. Ma in Libia ed Egitto, l’iter per impedire l’accesso alla clip ha seguito sentieri diversi: non il frutto di una richiesta formale inoltrata dalle autorità del Cairo e di Tripoli, né, come abbiamo già detto, il risultato della violazione di quel regolamento privato, istituito dalla stessa Google, che regola la vita negli ecosistemi informativi di sua proprietà. Si tratta al contrario di una decisione eccezionale posta in essere autonomamente dai vertici di Google. Uno strappo alla regola che apre però uno scivoloso spazio politico in cui diversi attori si muovono con circospezione.

 

Mountain View da una parte lancia un segnale forte, riconfermando il suo ruolo di primo piano nei processi di governance globale ed affermando implicitamente che se non sono stati gli assalti degli hacker governativi cinesi o delle potentissime lobby del copyright a farla desistere dalle sue posizioni, non saranno certo delle sommosse di piazza (numericamente limitate e di scarso radicamento sociale, quand’anche di forte impatto mediatico e politico) a farle cambiare idea. Da un’altra però cerca evidentemente di trovare una quadra con gli alti papaveri di Washington, con cui è in debito di più di un favore (si pensi per esempio al via libera dato dalla FCC per lo smantellamento della Net Neutrality o alla velata minaccia di veto presidenziale annunciata da Obama qualora leggi come SOPA e PIPA fossero state approvate dal senato e dalla camera). Va ad ogni modo rimarcato come la sua decisione, sopratutto per ciò che concerne la Libia e l’Egitto, non sia priva di contraddizioni. Come sostenuto da Jillian C. York, considerato anche quanto accaduto durante le rivolte del 2011, «è una vergogna che una multinazionale occidentale si erga ad arbitro di ciò che i cittadini di questi paesi possano e non possano vedere on-line». E questa volta a cavarla dall’impaccio non saranno brillanti operazioni di marketing come l’inserimento della funzione di blurring (l’oscuramento dei volti dai filmati) nel pannello di controllo degli utenti.

 

Pur non avendo centrato l’obbiettivo di far rimuovere il video dello scandalo dalla piattaforma di videosharing, i movimenti salafiti – a dispetto dei partiti di ispirazione islamica moderata, neo-alleati degli Stati Uniti nello scacchiere Nord Africano – dopo essere stati soffocati dalla primavera araba, hanno tratto una boccata di ossigeno da questa vicenda, raccogliendo dal terreno dello scontro un’insperata agibilità politica e mediatica.

 

Ma a trarre vantaggio da questa vicenda sono stati anche diversi governi, fautori di politiche decisamente liberticide in materia di regolazione delle libertà digitali. Pakistan, Sudan e Bangladesh (ma la lista potrebbe allungarsi nelle prossime settimane) hanno trovato insufficiente l’inibizione all’accesso del video incriminato. Dopo aver visto disattese le loro richieste di completa rimozione del filmato sono passate al contrattacco: l’intero network di Youtube risulta attualmente non raggiungibile per gli utenti di questi paesi. E la Russia, che fino a questo momento era rimasta al balcone, ora si affaccia con più decisione su questo scenario, cercando di trarne alcuni benefici. Parole chiarissime quelle pronunciate dal ministro dell’informazione Nikolai Nikiforov «Qui si scherza, ma a causa di questo video il 3-5 novembre in Russia può essere bloccato del tutto YouTube». Ed in effetti c’è poco da ridere. Il nuovo discusso disegno di legge firmato da Vladimir Putin (che aveva portato allo sciopero della Wikipedia russa quest’estate) prevede l’introduzione di un singolo registro di domini ed indirizzi internet volto ad identificare e segnalare i siti che contengono informazioni vietate dalla legge. Una volta inseriti in questo registro c’è poca scelta: o si rimuove il contenuto illecito o l’accesso al sito viene impedito direttamente dai provider locali. Un buco nero in cui ora rischia di finire anche Youtube a causa del film girato da Alan Roberts. Con tanti ringraziamenti delle autorità del Cremlino (un carico di lavoro minore in termini di sorveglianza degli spazi digitali) e dei social network autoctoni (che potrebbero vedere un impennata di utenti sulle loro reti una volta tagliato fuori il tubo).

 

Paradossalmente la strenua difesa della libertà di espressione da parte di Google (che in realtà è strenua difesa del suo potere decisionale all’interno dell’ecosistema informativo di sua proprietà) sta accelerando processi già avviati di balcanizzazione e chiusura della rete. C’è da chiedersi se gli echi di questa tendenza possano arrivare anche fin nel cuore della vecchia Europa. Pur essendo troppo presto per rispondere a questa domanda va rilevato come nella giornata di mercoledì alle 18 Facebook ha rimosso dal profilo del settimanale Le Point la vignetta satirica che raffigurava Maometto a sedere nudo, pubblicata per solidarietà con il sito web del settimanale satirico Hebdo, oscurato da hacker fondamentalisti.

 

Ma il paradosso arriva fino a Washington. E bussa direttamente alla porta delle residenza più altolocata del District of Columbia. Di nuovo, e questa volta a cinquanta giorni dalle elezioni, l’amministrazione Obama si trova a sbrogliare contraddizioni relative alle libertà digitali che da sempre ne hanno accompagnato la parabola. Quattro anni fa un’elezione presidenziale straordinaria, tutta all’insegna di un change chetrovava la sua ragion d’essere anche in forme di partecipazione e mobilitazione attivate dal basso attraverso la rete. Poi, una volta in carica, l’elaborazione di nuove forme di “diplomazia digitale” (a volte efficaci, altre meno) che segnano sopratutto un momento di cesura storica rispetto all’impostazione unilateralista nella politica estera dell’epoca Bush: ascoltare, esercitare attrazione, persuadere e cooptare quanti più soggetti possibile nella rete globale di dominio statunitense. Soft e smart power diventano (almeno nei discorsi ufficiali, come quello pronunciato al Cairo) le nuove parole d’ordine. Gli attori privilegiati in questa strategia? Ovviamente le grandi imprese dell’Information Communication Technology che diventano partner commerciali e politici. Ma trasparenza e libertà d’espressione (usate per esempio come teste di ponte contro la Cina per intaccarne l’immagine e favorire una penetrazione delle grandi internet companies all’ombra della grande muraglia) hanno un prezzo da pagare: e questa volta a presentare il conto non è Wikileaks o il nemico pubblico numero uno Julian Assange, ma Google, uno dei più importanti alleati della strategia di smart power messa in piedi negli ultimi anni dal Dipartimento di Stato.

 

Una contraddizione percepibile anche nelle parole di uno dei maggiori artefici di questo nuovo paradigma teorico per il potere americano nel XXI secolo. In un’intervista rilasciata ieri a Repubblica Joseph Nye si è chiesto se «davvero vogliamo che siano gli stessi social media a stabilire cosa è libertà di espressione e cosa no?». Un cambio di rotta davvero sorprendente se si considera come proprio Nye, da circa dieci anni a questa parte, ne abbia magnificato il ruolo (insieme a quello dell’industria cinematografica di Hollywood) eleggendoli a vettori dei valori americani nel mondo. E altrettanto sorprendente è la canea delle voci di opinionisti ed intellettuali – resisi improvvisamente conto del valore assunto dalla policy di un’azienda privata negli affari internazionali – che si leva indignata per richiedere a Google trasparenza e sistemi di governance distribuita: un problema che fino a ieri sembrava interessare solo qualche manipolo di attivisti determinati a contrastare il saccheggio dei dati personali di milioni di persone, operato sistematicamente dalle multinazionali della Silicon Valley.

 

Infofreeflow (@infofreeflow) per Infoaut

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

googleUsayoutube

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’era una volta… oppure c’è ancora Marx?

Non resta dunque, a chi scrive, che lasciare ai lettori il piacere di scoprire, ancora una volta insieme a Marx, una possibile alternativa all’attuale modo di produzione e ai suoi flagelli ambientali, sociali, economici, militari, razziali e di genere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lezione della rivolta dei trattori: l’ecologia sarà contadina e popolare o non sarà

Mentre i blocchi continuano un po’ ovunque, presentiamo alcune posizioni circa la presente situazione espresse dal punto di vista dei Soulèvements de la terre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Washington ha silenziosamente inondato Israele di armi utilizzate per la Pulizia Etnica di Gaza

Mentre la Casa Bianca finge pubblicamente di essere preoccupata per l’assassinio di massa di civili palestinesi da parte di Israele, negli ultimi cinque mesi il Pentagono ha fornito decine di migliaia di bombe usate per radere al suolo la Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Striscia di Gaza: Netanyahu prosegue il genocidio.

La situazione internazionale a fronte del genocidio perpetrato dal governo di Netanyahu all’interno della striscia di Gaza non accenna a dare segnali in senso contrario..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La visita di Isaac Herzog al congresso degli Stati Uniti: una vetrina di apologetica dell’Apartheid

Mentre cresceva l’attesa per la visita a Washington del Presidente israeliano Yitzhak Hertzog (Isaac Herzog), gli addetti ai lavori del Distretto di Columbia (DC) si sono affrettati a nascondere il fatto che Israele è uno Stato Razzista.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.