InfoAut
Immagine di copertina per il post

LA MIA CLASSE di Daniele Gaglianone, 2013

Valerio Mastandrea insegna l’italiano in una classe di studenti extracomunitari. Un giorno, uno di questi studenti arriva a scuola e dice che il suo permesso di soggiorno non è stato rinnovato. Per lui non c’è più posto in Italia. Il film si ferma, la cinepresa continua a girare. Che fare? Continuare senza di lui? Prendere tempo? Gaglianone, il regista, entra in campo, ascolta quello che viene detto sul set, e alla fine decide che il film non si fa più.  Inizia così un’altra storia. Ma forse no… la storia è sempre la stessa.

Giunto al sesto lungometraggio, Gaglianone realizza il suo film forse più bello, certamente il più estremo. Il suo cinema, da sempre in bilico fra realtà e finzione, raggiunge con La mia classe il piano formale  che meglio di ogni altro è in grado di rappresentare il mondo che da sempre il regista torinese ama filmare. I dimenticati, gli esclusi, gli umiliati e offesi di Gaglianone non sono più solo testimoni e vittime di una società spietata e ipocrita quale è la nostra; ora mettono in discussione l’atto stesso della testimonianza, rompendo il meccanismo della finzione e il patto con lo spettatore-voyeur che tutto vorrebbe tranne che abbandonare la propria comoda posizione sulla poltrona. D’improvviso, ci è tornato alla mente il mai abbastanza ricordato Anna di Alberto Grifi, con l’ingresso in campo dell’elettricista del film, Vincenzo, a rompere “dal basso” il meccanismo del cinema-verità costruito da Grifi e Sarchielli. Se quel gesto, vecchio di 40 anni, svelava con un’imprevista entrata in campo  l’approccio borghese del cinema militante, e diventava profonda riflessione autocritica di Grifi sul suo cinema, in La mia classe, questa rottura riguarda subito tutti.

In un’epoca in cui associare la parola cinema a quella di impegno irrita e rattrista più della foto degli operai fiat abbracciati a Marchionne, e in cui soprattutto porsi domande sul mezzo cinematografico è già una condanna all’isolamento a priori, Gaglianone riesce nell’impresa davvero epica di riportare anche queste domande al centro del discorso, senza pretendere, nemmeno per un istante, di spiegarci “che cos’è il cinema”. In questo senso infatti, in La mia classe non troverete neanche l’ombra di un qualunque atteggiamento intellettualistico, e meno che mai una qualche dichiarazione “d’autore” da cui trarre la lezione. Se ciò è possibile, è anche perché Gaglianone non svela tutto. Quando il film finisce, non abbiamo la certezza assoluta di cosa sia stato messo in scena, e cosa invece no. I piani della realtà e della finzione si confondono. Gli studenti, per esempio, sono veri immigrati, ma sono anche attori, seppur non professionisti. Le loro storie sono tutte reali o sono inventate? Mastandrea è un vero attore e un falso insegnante, ma quando dice al regista che quello che stanno facendo “non serve a un cazzo”, sta recitando la parte o sta dicendo quello che pensa? Il ragazzo costretto a lasciare il film perché privo del permesso di soggiorno, sta fingendo o il fatto è realmente avvenuto? Gaglianone non risponde, ma intanto il film prosegue. Ci si rende così conto che le risposte a quelle domande non sono decisive. Al limite, anche se tutto il film fosse un’invenzione, oppure se fosse il suo contrario, il senso non cambierebbe. Tutti quanti ci ritroveremmo comunque bloccati in una sorta di stallo, in un tempo e uno spazio sospesi, da cui è possibile uscire solo con l’azione. Ma se il massimo dell’azione consiste nel mantenere ognuno i propri ruoli, Gaglianone ci nega l’illusione e la consolazione che dirigere il film, recitarvi e esserne spettatori, equivalga ad avere fatto il proprio dovere di buon cittadino “di sinistra” contro l’ingiustizia.

E poi c’è lo stile. La mia classe andrebbe visto al cinema perché i suoi tempi richiedono quel minimo sforzo di concentrazione che la dimensione casalinga, fra spuntini, minzioni e telefonate varie,  raramente permette. Senza quel minimo di concentrazione, diventerebbe più complicato accorgersi di quei momenti di rara intensità che aggiungono valore al film, come il lunghissimo piano sequenza con lenti e ripetuti carrelli laterali che accompagnano l’ascolto in classe della canzone di Daniele Silvestri, che diventa bello perché mentre ti scopri a pensare che quella sequenza rischia di scivolare nel cliché, lo stacco che immagini non arriva, e quella che sembrava una didascalia, acquista un senso diverso, una sua ragion d’essere. Oppure il rapido montaggio di alcune inquadrature del mare e della troupe sulla spiaggia, forse solo 3 o 4 inquadrature in tutto, quasi alla fine del film, brevi come un lampo, ma di una bellezza commovente, che solo gli occhi possono comprendere.

Dicevamo che il film andrebbe visto al cinema non per caso. Perché il cinema, nonostante tutto, continua ad essere la casa dei film. Contro ogni logica però, persino commerciale, La mia classe è  stato praticamente sfrattato da quella casa, o quantomeno trattato come un ospite indesiderato. A Torino, dove Gaglianone non solo è di casa, ma anche molto amato dal pubblico, il film è uscito con una settimana di ritardo rispetto a Roma. E quando è uscito, è stato programmato in un’unica sala allo spettacolo delle 18.00. Dopo tre settimane, il film è stato spostato in un piccolo cinema, il Baretti, che almeno lo ha proiettato in orario serale, e infine, all’Esedra, il cinema della Parrocchia di Gesù Nazareno, che è poi il luogo dove dopo mille peripezie siamo finalmente riusciti a vederlo. In città come Napoli e Bologna, per fare un altro esempio, non si è nemmeno riusciti a trovare un cinema di prima visione disposto a mettere La mia classe in cartellone.

Non sappiamo a cosa sia dovuto tanto ostracismo nei confronti di questo film, ma qualunque sia il motivo, nulla può giustificare tanto disprezzo verso pubblico e autore. A noi non resta che prendere amaramente atto del fatto che come accade a quelli che nella vita di tutti i giorni si impegnano per provare a cambiare le cose, anche nel cinema, a pagare i prezzi più alti sono sempre gli stessi.

Kino Glaz

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinemagaglianonekinoglaz

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Culture

Le ultime parole scritte da Malcolm X riguardavano il sionismo. Ecco cosa disse

Per Malcolm X, il sionismo era indissolubilmente legato al più ampio colonialismo europeo. In un passaggio poco conosciuto scritto poco prima del suo assassinio, affermò chiaramente che vedeva il sionismo non solo come una minaccia per la Palestina, ma per l’intero Terzo Mondo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Oscar 2024: celebrità e stelle del cinema chiedono cessate il fuoco a Gaza

Numerose celebrità e stelle del cinema di Hollywood di alto profilo hanno manifestato il loro sostegno e la loro solidarietà ai palestinesi della Striscia di Gaza, chiedendo un cessate il fuoco sul tappeto rosso degli Oscar 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alle radici della Rivoluzione industriale: la schiavitù

E’ considerato come uno dei più noti storici dei Caraibi, insieme a Cyril Lionel Robert James, soprattutto per il suo libro intitolato “Capitalismo e schiavitù”, appena pubblicato in Italia da Meltemi editore.

Immagine di copertina per il post
Culture

ALTRI MONDI / ALTRI MODI VOL.II “Viaggio al centro della Terra”

Non si tratta di cercare degli altrove impossibili, altri mondi alternativi, comunità utopiche. Il centro della Terra è qui, in un angolo di mondo inesplorato.. in altri modi di agire, di contrapporsi, di emanciparsi, tutti da esplorare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Art Not Genocide: oltre ventimila artisti firmano contro la presenza israeliana alla Biennale di Venezia

«Offrire un palcoscenico a uno Stato impegnato in continui massacri contro il popolo palestinese a Gaza è inaccettabile».

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il campo lungo del conflitto

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un […]