Dopo l'uccisione di George Floyd a Minneapolis, e le proteste che ne sono seguite, gli abitanti dei quartieri neri e ispanici si stanno organizzando per gestire autonomamente le proprie zone,…
di Maria Teresa Messidoro (*) All’università, il mio professore di Laboratorio di fisica ci diceva sempre che, data l’incertezza di ciascuna misurazione, “per due punti sufficientemente larghi passano infinite
Il Maggio dei senzatetto a Torino Il 4 maggio scorso a Torino, in piazza d’Armi, in concomitanza con l’inizio della Fase Due in tutta Italia, il sito umanitario per l’emergenza…
Roberto Ciccarelli intervista Sergio Bologna, da Il manifesto Cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, una storia del lungo Sessantotto italiano che inizia nel 1960, dura fino al 1985, e ha cambiato…
Ospitiamo con interesse questo testo di Silvio D’Urso, con la collaborazione di Marco Piccininni, che sottolinea la necessità di un'indagine sulla scienza medica, evidenziando come dietro l'ideologia della presunta "oggettività"…
La pandemia di COVID-19, avendo rivelato la tossicità del binomio ‘privatizzazioni-austerità’, rappresenta un'opportunità per la tanto attesa transizione oltre un sistema economico fondato sullo sfruttamento del lavoro subordinato precario, del…
Pubblichiamo di seguito una intervista con un compagno del sicobas di Prato. Un territorio denso di contraddizioni che è stato investito preventivamente dalla fase pandemica con anticipo rispetto alle
L’Organizzazione mondiale della sanità ha nuovamente lanciato un “allarme salute mentale”: la pandemia sta già determinando e accrescerà sempre più ansia, depressione, abuso di sostanze, dipendenze, esposizione alla violenza, separazioni…
Pubbichiamo questo articolo uscito qualche giorno fa sul sito del The Guardian, scritto dallo storico dell’economia Adam Tooze, autore, due anni fa, del monumentale “Lo schianto. 2008-2018. Come un decennio…
ripubblichiamo una riflessione di alcuni hacklab In questi mesi abbiamo dovuto lavorare molto di più: sembra buffo, visto che eravamo a casa. Nel frattempo tante cose sono successe su
Pubblichiamo la traduzione del testo Pandémie logistique. La crise sanitaire depuis les infrastructures du capitalisme avancé scritto da ACTA. Una lettura utile e puntuale sul paradossale statuto della logistica emerso…
Il virus del lavorismo è tra noi. Di Corisco Riaprire a tutti i costi, ripartire, rimettere in moto la macchina della produzione, garantire la competitività. Qualcuno, tra i soliti noti,…
(conferenza di Franco Piperno alla scuola di Bologna, il due d’aprile 2020) Nel pericolo ciò che non uccide, salva. W. Benjamin. Di questi tempi, una riflessione, che non sia apologetica,…
Pubblichiamo questo interessante intervento apparso su Carmilla di Fabio Ciabatti che riflette esplicitamente sullo scontro tra i concetti di libertà che oggi si giocano nel contesto della crisi da Covid,…