Introduzione dell’ebook Logistica e America Latina, a cura di Into the Black Box e edito dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Di Camilla De Ambroggi, Federico De Stavola, Alessandro…
Abbiamo tradotto questo stralcio di intervista ad Angela Davis per Democarcy Now! in cui riflette su qual'è il significato dello slogan "Defund the Police" che ha portato avanti il movimento…
di Alexik per Carmilla “La violenza per l’estrattivismo non è una conseguenza ma una condizione necessaria” (A. Acosta). Nel capitolo precedente abbiamo potuto approfondire come il lockdown generalizzato imposto in…
Riprendiamo da Limes questo articolo sull'accordo tra Israele e gli Emirati Arabi. In attesa di capire quali possano essere gli sviluppi e le ricadute di questo processo è evidente che…
Tra tecnologia, scienze cognitive e utopia negativa: presente e futuro secondo Shoshana Zuboff L’espressione “capitalismo della sorveglianza”, coniata da Shoshana Zuboff, condensa efficacemente due concetti: quello di un nuovo capitalismo,…
Il vaso di pandora è stato scoperchiato e ora settimana dopo settimana si aggiungono dettagli e particolari sulle condotte vomitevoli che 25 agenti della polizia penitenziaria coperti dal silenzio e…
di Alexik per Carmilla [A questo link il capitolo precedente] “Il massacro al villaggio ikoots di San Mateo del Mar non è il risultato di un conflitto interno o post…
Andrea Turco, Maura Peca per Jacobin Italia Jacobin Italia Come la multinazionale energetica usa la propaganda per coprire danni ambientali. In un dossier lo scarto tra realtà e narrazione Otto…
Abbiamo rivolto qualche domanda ad Andrew Anastasi, membro del collettivo editoriale di Viewpoint Magazine, sulle rivolte americane delle scorse settimane. Anastasi è redattore e traduttore di The Weapon of Organization:…
Riceviamo e pubblichiamo volentieri la traduzione di questo articolo di Chuang (collettivo antiautoritario che produce un magazine di analisi sull'evoluzione del capitalismo in Cina e sulle rivolte da questa prodotte)…
Ci avevamo sperato, dal chiuso delle nostre case, osservando sorpresi l’aria della pianura padana tornare trasparente, la biodiversità riapparire e la fauna selvatica avventurarsi, timida, attraverso il cemento degli spazi…
di Wu Ming 1 * La sera del 5 luglio, tornando dalla “battitura” al cancello della zona rossa, il pensiero: qualcuno avrebbe dovuto scriverne, di quella nuova generazione No Tav.…
Riprendiamo da il Manifesto questa interessante conversazione con Franco Piperno sul rapporto tra scienza, capitalismo e modernità alla luce della pandemia. Di Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi L’esplodere della pandemia ha…
Marco Piccininni, Nicola Carella I modelli di predizione del rischio sono molto utilizzati nell’ambito dell'epidemiologia e della cosiddetta “Public Health”. Questi modelli non sono altro che funzioni matematiche che hanno…