InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fermarli per una giusta transizione. Finanziamento dei combustibili fossili in Africa

||||

di Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack), traduzione di Ecor.Network

Locked Out of a Just Transition. Fossil fuel financing in Africa
Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack)
Report Oil Change International, BankTrack, and Milieudefensie, March 2022 – 47 pp. 

Download

Mentre gli impatti della crisi climatica stanno già colpendo in modo sproporzionato i paesi africani, il continente ospita anche un numero crescente di progetti di sviluppo dei combustibili fossili. Questi progetti di sviluppo condurranno ulteriormente verso il cambiamento climatico e danneggeranno le comunità locali e l’ambiente, rischiando di intrappolare i paesi africani nella dipendenza dai combustibili fossili e di impedirgli un salto tempestivo verso le energie rinnovabili. Questi progetti sui combustibili fossili operano con il sostegno finanziario di tutto il mondo.
Questo dossier mostra l’entità del sostegno finanziario fornito dalle banche commerciali, dalle istituzioni finanziarie per lo sviluppo e dalle agenzie di credito all’esportazione (ECA) che hanno finanziato l’industria dei combustibili fossili nell’Africa occidentale, centrale, orientale e meridionale nel periodo compreso tra il 2016 – anno in cui è entrato in vigore l’Accordo di Parigi – e la fine di giugno 2021. Inoltre, mette in evidenza le istituzioni finanziarie private e pubbliche maggiormente responsabili di questi flussi.


Finanza

Abbiamo preso in esame i finanziamenti diretti di 58 progetti riguardanti i combustibili fossili e di 24 società del settore dei combustibili fossili, erogati tra il 2016 e giugno 2021.  In questo periodo le istituzioni finanziarie del settore pubblico e privato hanno versato almeno 132,3 miliardi di dollari in aziende e progetti sui combustibili fossili in Africa . Ciò include $ 82,5 miliardi di finanziamenti aziendali per le società del settore dei combustibili fossili e $ 49,8 miliardi di finanziamenti diretti per progetti sui combustibili fossili.

Locked out02

Delle prime 15 istituzioni finanziarie dietro queste cifre, 10 sono banche commerciali e cinque sono istituzioni di finanza pubblica. La nostra ricerca ha rilevato 782 progetti sui combustibili fossili operativi o in costruzione nell’Africa occidentale, orientale, centrale e meridionale, con altri 111 progetti annunciati, proposti o consentiti, tra il 2016, anno di entrata in vigore dell’accordo di Parigi, e la fine di giugno 2021. In questo periodo sono stati anche archiviati 71 progetti, ma potrebbero tornare di nuovo fattibili in futuro.
Questi 964 progetti sui combustibili fossili sono di proprietà o supportati da 406 società, la maggior parte con sede in Europa, Stati Uniti e Cina.
Gli ingenti investimenti indirizzati al settore dei combustibili fossili stanno anche minando l’enorme potenziale delle energie rinnovabili africane. Secondo Carbon Tracker, il continente africano ha il 39% del potenziale mondiale di energia rinnovabile. Eppure l’Africa e il Medio Oriente insieme ricevono solo il 2% degli investimenti per le energie rinnovabili ogni anno. Al contrario, le istituzioni finanziarie
continuano a fornire grandi quantità di finanziamenti all’industria dei combustibili fossili nella regione, ignorando il bisogno delle persone di energia pulita a prezzi accessibili, e l’enorme potenziale dell’Africa per l’energia rinnovabile, minando l’urgente necessità di una transizione giusta.
La maggior parte dei più grandi finanziatori dei combustibili fossili proviene dal Nord America e dall’Europa, in particolare da Stati Uniti, Regno Unito e Francia. JPMorgan Chase, Standard Chartered e Barclays sono tra i primi 5.

• Il più grande singolo finanziatore di progetti e di società del settore dei combustibili fossili operanti in Africa in questo periodo è la China Development Bank.
• Complessivamente, la stragrande maggioranza dei finanziamenti per i combustibili fossili in Africa proviene dal Nord del mondo. Le istituzioni finanziarie del Nord America, dell’Europa e dell’Australia hanno fornito finanziamenti per 72,5 miliardi di dollari tra il 2016 e la metà del 2021. I finanziamenti delle istituzioni finanziarie asiatiche, principalmente dalla Cina e dal Giappone, rappresentano $ 41,8 miliardi dell’importo totale. Al contrario, le istituzioni finanziarie africane hanno fornito solo 15,4 miliardi di dollari.

L’impatto dei progetti di sviluppo dei combustibili fossili in Africa L’industria dei combustibili fossili e i suoi finanziatori continuano a vendere la continuazione dell’estrazione e l’attivazione di nuovi giacimenti di combustibili fossili come un importante motore di sviluppo, sostenendo che creerà entrate pubbliche, posti di lavoro e accesso all’energia per le nazioni più povere del mondo.
Tuttavia le condizioni contrattuali sfavorevoli, le trappole del debito e la proprietà sproporzionata da parte di multinazionali straniere stanno a significare che tale industria serve principalmente gli interessi di imprese e nazioni al di fuori dell’Africa, mentre i popoli e i governi africani si assumono i rischi.
Con l’esportazione della maggior parte del carbone, del petrolio e del gas della regione, anche questo tipo di sviluppo non affronta la povertà energetica subita da milioni di africani. Nuovi progetti rischiano di bloccare i paesi nella dipendenza dai combustibili fossili.
Nei prossimi dieci anni, nuovi progetti riguardanti il petrolio e il gas per un valore di 230 miliardi di dollari rischiano di diventare stranded assets [attività che subiscono una svalutazione. NdT].
Insieme all’aumento del debito nazionale e dei disavanzi pubblici, questi potrebbero generare un pericoloso effetto a catena portando a una massiccia disoccupazione ed all’aumento della povertà, bloccando i paesi in un circolo vizioso di povertà per i decenni a venire.
Invece di portare sviluppo, i progetti sui combustibili fossili hanno spesso un forte impatto sulle comunità locali e sull’ambiente, generando delocalizzazione delle comunità, perdita di accesso alla terra e all’acqua e, di conseguenza, perdita della sicurezza alimentare
Non vengono svolti processi di consultazione o non vengono eseguiti correttamente, e spesso le donne non vi sono incluse. I posti di lavoro promessi si concretizzano raramente o sono solo a breve termine.
L’inquinamento causato da fuoriuscite di petrolio e gas flaring ha gravi conseguenze per la salute, l’acqua e gli ecosistemi. E naturalmente, lo sviluppo dei combustibili fossili contribuisce al cambiamento climatico, che a sua volta colpisce in modo sproporzionato le comunità africane. Gli impatti e i rischi descritti vengono dimostrati nei progetti evidenziati nel dossier:

-La centrale a carbone di Medupi in Sud Africa
-Il gasdotto dell’Africa occidentale / Gasdotto Nigeria – Marocco
-Estrazione offshore al largo di Cape Three Points in Ghana
-Il terminal LNG di Bonny Island, in Nigeria
-La centrale elettrica a petrolio di Malicounta in Senegal
-Il Mozambique LNG Project a Cabo Delgado
-L’oleodotto dell’Africa orientale (EACOP) in Uganda e Tanzania
-Le perforazioni per petrolio e gas nel bacino del fiume Okavango, in Namibia e Botswana
-La centrale a carbone di Sengwa nello Zimbabwe
-Il petrolio e gas nel paesaggio Virunga nella Repubblica Democratica del Congo

Locked out0

Rischi per le istituzioni finanziarie

L’industria dei combustibili fossili sta diventando sempre più un’attività rischiosa per le stesse istituzioni finanziarie. Debolezze sistemiche, compresi livelli insostenibili di indebitamento societario, sono già presenti nel settore e si sono intensificate durante la pandemia di COVID-19 e il crollo del prezzo del petrolio nel 2020. Tutti i nuovi progetti riguardanti petrolio, gas e carbone rischiano di diventare stranded assets, insieme ad alcuni progetti già operativi. Le controversie sui cambiamenti climatici sono in aumento e il rischio di danni reputazionali è accresciuto dalla mancanza di trasparenza, dalla corruzione, dai flussi finanziari illeciti e dalle testimonianze di gravi violazioni ambientali e dei diritti umani endemiche del settore. Inoltre, il mancato contenimento del riscaldamento globale rappresenterà una minaccia sistemica per l’intero sistema finanziario globale Una giusta transizione Se si vogliono affrontare e invertire le ingiustizie che hanno afflitto il continente africano per così tanto tempo, è urgentemente necessario un approccio trasformativo nel segno di una giusta transizione verso le energie rinnovabili, che abbia radici nella giustizia ambientale, sociale, politica, economica e di
genere. Una transizione giusta richiede la trasformazione dell’attuale sistema energetico. Il modo in cui le risorse fossili sono state estratte, gestite, distribuite e utilizzate non ha giovato economicamente agli africani e ha avuto gravi impatti ecologici, socioeconomici e politici nei loro paesi. Lo stesso potrebbe facilmente accadere all’abbondante potenziale di energia rinnovabile che l’Africa custodisce, se seguisse lo stesso modello economico di sfruttamento.
Questo report propone una serie di principi per un approccio trasformativo rivolto alla giusta transizione verso l’energia rinnovabile, che includono:

• il divieto totale e immediato di nuovi progetti legati ai combustibili fossili e una rapida eliminazione dei finanziamenti per i progetti e le imprese esistenti nel settore dei combustibili fossili;
• l’ investimento in conoscenze e competenze affinché le comunità africane beneficino dell’enorme potenziale dell’ energia rinnovabile del continente;
• un’energia rinnovabile di proprietà e sotto il controllo delle persone, che si modella intorno al concetto di energia come diritto;
• progetti per l’energia rinnovabile che rispettino il processo decisionale democratico e partecipativo e aderiscano ai principi del “Consenso libero, preventivo e informato” (FPIC), assicurando un’adeguata compensazione e remunerazione per le comunità colpite;
porre al centro i diritti alla terra, per evitare di ripetere le ingiustizie del paradigma dell’estrattivismo da combustibili fossili;
• porre al centro la necessità che la giustizia climatica sia abbinata alla giustizia di genere, e che le donne siano trattate come importanti parti interessate all’interno dei sistemi energetici;
• porre al centro la tutela dei diritti dei lavoratori in tutti gli aspetti del sistema delle energie rinnovabili, compreso il diritto alla libertà di associazione e contrattazione collettiva, a un salario che basti ai bisogni e a un lavoro sicuro, protetto e dignitoso;
• porre al centro la necessità della proprietà africana, inclusa la proprietà della comunità, dell’energia rinnovabile, in modo che i profitti generati dalle energie rinnovabili africane possano beneficiare direttamente le persone africane.

Per finanziare questa Giusta Transizione è necessario che le nazioni ricche adempiano ai loro impegni finanziari per il clima, con l’alleggerimento del debito e le riparazioni per le ingiustizie storiche.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

AfricaFOSSILETRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “collaborazioni” delle Università: ma la scienza è neutrale?

Se la scienza possa o non possa essere neutrale rispetto al suo utilizzo per finalità diverse è un tema che merita qualche riflessione non troppo superficiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Una minaccia incombe tra Veneto e Trentino: la diga sul Vanoi.

Ripubblichiamo in questa sezione un articolo di Fabio Balocco in quanto il tema dell’acqua, della sua gestione e dei progetti che vorrebbero essere realizzati sul territorio piemontese ritorna con una certa frequenza. Inoltre, abbiamo avuto modo di approfondire il ciclo idrosociale grazie a un seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica Torino all’interno del percorso di mobilitazione verso il G7 Ambiente & Energia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Terre Alte in alto mare: la devastazione non conosce altitudini.

Abbiamo partecipato al seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica a Torino e abbiamo preso qualche appunto per conservare i preziosi spunti usciti in quella sede..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.