InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Sicilia riparte la lotta contro il piano rifiuti

|||||

Ieri pomeriggio si è svolto davanti il palazzo comunale di San Filippo del Mela, in provincia di Messina, un presidio del movimento no inceneritore della Valle del Mela.

 

Un centinaio di abitanti del luogo si sono dati appuntamento alle 16.30 proprio mentre si teneva una seduta del Consiglio comunale che, come punto all’ordine del giorno, discuteva il parere istruttorio conclusivo, in merito all’ “Autorizzazione integrata ambientale”, della conferenza dei servizi a cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’ambiente, il commissario comunale (nominato in seguito all’arresto del sindaco), il presidente del Consiglio Comunale e membri di A2A (che non votavano). Questa conferenza dei servizi ha espresso parere favorevole al progetto presentato da A2A per la realizzazione dell’inceneritore della Valle del Mela, non considerando di fatto la volontà dei cittadini della Valle. Negli ultimi due anni manifestazioni, presidi e assemblee si sono intensificati e hanno dato espressione alla contrarietà nei confronti di un progetto chiaramente criminale. Tra l’altro questo parere è arrivato dopo un anno dal voto referendario che ha interessato tre comuni della Valle del Mela, tra cui San Filippo del Mela. Referendum stravinto con il 98% dei voti contrari alla realizzazione dell’impianto. Una volontà ferma e diffusa sul tutto il territorio interessato dagli interessi della multinazionale A2A. Volontà che, con un colpo di mano, rischiava di essere totalmente ribaltata. Il presidio di ieri infatti aveva l’obiettivo di far cambiare idea al commissario e al Presidente del Consiglio comunale e costringerli a rimettere in discussione il parere istruttorio conclusivo. I manifestanti hanno espresso inoltre la volontà di leggere durante la seduta un documento scritto dai comitati e dalle associazioni “no inceneritore”. Questi obiettivi sono stati raggiunti. Le pressioni, la rabbia manifesta dei presenti e i momenti di tensione dentro l’aula consiliare hanno costretto la parte delle istituzioni comunali a rivedere le proprie posizioni. Adesso torna tutto al governo regionale, prossimo obiettivo nel mirino del movimento no inceneritore che già guarda ai prossimi appuntamenti, individuando nel piano regionale per la gestione dei rifiuti il nodo centrale sui cui fare indietreggiare la controparte.

A seguire un contributo audio di un attivista del movimento no inceneritore

{play}https://www.dropbox.com/s/8krcocpeugujqoo/audio.mp3?dl=0{/play}

Il piano regionale per la gestione dei rifiuti, in Sicilia, rappresenta la gatta da pelare che dal 1999 le varie amministrazioni si sono tramandate. Nello specifico la gestione dei rifiuti oggi è un interesse che significa sfruttamento e distruzione del territorio da un lato, profitto per le aziende multinazionali che in questo ambito investono dall’altro. E, infatti, la storia del piano regionale per la gestioni dei rifiuti parla di clientele, realizzazioni insensate di piccole e grandi discariche a suon di appalti milionari, indennità elevatissime per dirigenti pubblici. Una storia di parassitismo e interessi di casta. Questo, in generale, palesa una volontà politica totalmente votata all’imposizione dall’alto di un organizzazione capitalistica in cui il territorio diventa luogo di sfruttamento a tutto tondo delle risorse e delle persone che lo abitano. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le realtà territoriali che hanno smesso di accettare tutto quello che per loro qualcun altro ha già deciso. Comitati, collettivi, associazioni hanno ripreso a lottare per difendere il territorio dagli attacchi del capitalismo finanziario. Intere comunità che hanno individuato nel Governo regionale e nello Stato centrale i sostenitori di questi attacchi e quindi i diretti nemici. La riproduzione e la continuità dei processi di sfruttamento dei territori può essere rallentata, inceppata, messa in crisi. Questo è stato fatto ieri a San Filippo del Mela e il primo maggio a Lentini durante la partecipata manifestazione “primo maggio dei territori”. Questo è quello che hanno cominciato a fare tutte quelle realtà che a partire dal territorio ricompongono le forze da scagliare contro quei nemici. La direzione, infatti, è quella giusta. Il 10 ottobre la Sicilia che non vuole sottomettersi alle decisioni dello stato centrale e del governo regionale scenderà in piazza contro il piano regionale per la gestione dei rifiuti. A Palermo tutte le esperienze di lotta della Sicilia torneranno ad alzare la voce per l’autodeterminazione dei territori.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

noinceneritore

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 clima, energia e ambiente: basta con i crimini ambientali, basta greenwashing, basta Tav!!!

Il 28, 29 e 30 aprile, Venaria sarà il palcoscenico del G7 dedicato all’energia, al clima e all’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino verso il G7: seminari di Ecologia Politica.

Di fronte a transizioni ecologiche ed energetiche che ci parlano di futuri sostenibili e tecnologie salvifiche, vogliamo dotarci di strumenti per smascherare ciò che c’è dietro: logiche di profitto che tendono a separarci e distruggere l’ecosistema che vogliamo costruire insieme.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 energia, clima, ambiente a Venaria, prepariamoci insieme ad accoglierlo!

Durante il G7 si riuniranno le principali potenze economiche per discutere come disegnare i prossimi passi della cosiddetta transizione energetica ed ecologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Olimpiadi. Cominciato il taglio di 4.500 larici

Il bob è una delle discipline delle olimpiadi invernali. In Italia nessuno, o quasi, pratica questo sport. La pista costruita a Cesana per le Olimpiadi del 2006 è un monumento allo spreco, alla distruzione di risorse per l’interesse di pochi signori del cemento e del tondino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il progetto per l’inceneritore Kastamonu a Frossasco, in provincia di Torino.

Le implicazioni sulla salute e sul territorio del progetto dell’inceneritore a Frossasco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milazzo dice no agli inceneritori e alla devastazione del territorio

Dal concentramento alle 15 a piazza San Papino, dopo una serie di interventi al microfono, più di mille persone si sono mosse lungo le strade del centro della cittadina del messinese per gridare il proprio forte contrasto alla costruzione dell’ennesima opera a danno del territorio siciliano: un mega inceneritore al CSS in un territorio, quello […]