InfoAut

Farli neri

La notizia corre sugli schermi di tutta Italia, prima sui social, poi su giornali on-line infine alla televisione: una signora si è data fuoco all’INPS. Concetta lavorava al Befed brew pub di Settimo torinese, un locale in franchising a metà tra un fastfood e una birreria dove faceva le pulizie da dieci anni. A gennaio però l’azienda decide di esternalizzare il servizio, appaltandolo a un’agenzia specializzata, e Concetta resta a casa. Inizia a combattere contro l’amministrazione, bolli, carte, certificati, nel frattempo le spese che deve sostenere rimangono le stesse. Solo il primo giugno le versano la mensilità del sussidio di disoccupazione, ma non gli arretrati. Martedì arrivata negli uffici dell’ente previdenziale davanti all’ennesimo temporeggiare dell’impiegato tira fuori dell’alcol e si dà fuoco. Tutti scappano tranne un signore marocchino, disoccupato con cinque figli, che prende un estintore e spegne le fiamme. Poi le polemiche, i 17 miliardi messi a disposizione alle banche venete pochi giorni prima (“non c’erano alternative” secondo il ministro Padoan), i messaggi sulla bacheca di Concetta, Luigi di Maio che pubblica uno status su FB, la chiamata di Laura Boldrini.

“Avevo troppi debiti. Che ne sapete voi per dirmi che non ne vale la pena?” sembra siano le poche parole raccolte prima dell’arrivo dell’ambulanza. Poco importa se siano state effettivamente pronunciate da Concetta, non ci sembra difficile immaginare che quando si perde ogni accesso al reddito le bollette si accumulano e le rate anche. Ciò che importa capire è che i salari di sussistenza e l’erosione costante della ricchezza accumulata dalle famiglie degli anni ’80-’90 hanno portato a un rapporto completamente stravolto tra debito, salario e consumo rendendoli di fatto indistinguibili. Il salario, per tantissimi lavoratori e soprattutto lavoratrici, è oggi solo pagamento di un debito pregresso. Ogni utenza, ogni spesa, ogni rata sono già stati consumati e pretendono ora di essere pagati. È qui che risiede la subordinazione totale, l’impossibilità di sottrarsi al rapporto di sfruttamento, l’equilibrio che si rompe non appena viene a mancare il salario mandando tutti sull’orlo di una crisi di nervi. Questo rapporto di dipendenza, questa filiera cortissima tra salario e consumo mediata dal debito, questo reddito just-in-time non è un effetto perverso della flessibilità e neanche la sua faccia cattiva: è il suo obiettivo. Sembra che Concetta avesse una vertenza sindacale aperta sul suo licenziamento e proprio per questo avesse avuto difficoltà a farsi riconoscere la disoccupazione. Anche qui che il fatto sia vero o meno in questa contingenza è accessorio. Ma è necessario interrogarsi anche su quanto il fiato corto influenzi la possibilità di lottare. Non ci si può fermare neanche un secondo, neanche quando se ne ha il coraggio.

Molto si è detto sulla precarietà del lavoro, al punto che la sua natura riprovevole fa oggetto oggi di un molle consenso che va da Confindustria agli editorialisti di Repubblica. Ma la precarietà ha di per sé un segno neutro e può persino rappresentare un’arma. Basta chiederlo ai facchini della logistica o agli interinali protagonisti delle uniche lotte operaie espansive in questa lunga crisi. È il rapporto di dipendenza che determina la subordinazione prima e la disperazione poi. Il sistema del welfare, che prende la forma pubblica della NASPI o le vie degli enti caritatevoli privati in cui investono sempre più massicciamente le fondazioni bancarie, deve mantenere questo rapporto. Il mito fantozziano dell’entropia burocratica è semplicemente grottesco. Chi, tra chi ha avuto a che fare con gli enti previdenziali, non si è mai detto: allora meglio lavorare? L’ottenere aiuto dev’essere anche esso un lavoro, proprio perché solo nella lavorizzazione dell’aiuto si mantiene il rapporto di subordinazione. Perché la subordinazione non scoppia mai, la subordinazione può solo implodere. È questo che fa più male. Una signora che esce di casa e scrive su Facebook che li farà neri ma poi a fine in ospedale nera bruciata ci finisce lei.

Lavorava in un pub, scrivono inizialmente i giornali. Basta cercare e viene fuori che si tratta di una grande azienda in franchising con decine di sedi in Italia. Una di quelle imprese del food che ci dicono essere l’orgoglio dell’Italia farinettiana, tutta entusiasmo e simpatia, un “binomio perfetto fra il mangiar bene e la voglia di divertirsi” per usare le parole uno degli imprenditori che l’hanno fondata. In Italia il 97% delle aziende hanno meno di 15 dipendenti, i soli settori che assumono sono quelli delle cooperative magari di multiservizi proprio come quella che sta sostituendo Concetta nel suo vecchio lavoro al Befed brew. Qui si gioca la partita e quindi qui bisogna rompere l’isolamento. Niente frasi retoriche, niente mai-più-come-Concetta perché sarebbero fanfaronate da mitomani o promesse da social network. È inutile ragionare in termini di grandi e piccole aziende, in questo sistema economico tutto è interconnesso in un gioco di appalti e subappalti, intermediari e caporali fatto per spremerci fino all’ultimo, per tenerci lo sguardo basso, le mani occupate e le teste preoccupate. Non lo diciamo per annacquare le responsabilità nella genericità del capitalista collettivo. Lo diciamo per nominare il campo di uno scontro già in atto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CONCETTAcrisiinpsVITTIME DELLA CRISI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Agricoltura: la fabbrica impossibile

Non possiamo comprendere queste mobilitazioni senza cercare un nuovo modo di vedere le cose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Difendiamo la nostra terra!” Reportage dalle proteste degli agricoltori Piemontesi

Si tratta di un racconto situato e parziale, a metà strada tra la cronaca e l’analisi, che speriamo possa servire da spunto tanto per una riflessione più ampia quanto per la scrittura di altre analisi situate.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Palestina, il “senso storico” e noi

Quanto sta accadendo in Palestina crediamo sia un elemento chiarificatore. Lo è sicuramente per le masse che si sono messe in movimento per sostenere la popolazione di Gaza non solo nel mondo arabo, ma anche in tutto l’Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.