InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, il 36, la rabbia giovanile, un modello di città

Sono giorni di accelerazione rispetto ad un tentativo che da sempre è al centro delle attenzioni della governance (Università, Comune, Questura) di Bologna: normalizzare la vita sociale e politica della zona universitaria della città, da sempre spina del fianco di chi vorrebbe imporre un potere assoluto sulla vita degli studenti. Andare a lezione, consumare nei bar, tornare a casa. Niente di più è concesso, niente di più è accettabile.

Da anni un luogo come il 36 di via Zamboni si oppone a tutto questo. Lo fa, semplicemente, esistendo in quanto luogo di riproduzione di vita alternativa al produci-consuma-crepa; da sempre, è luogo di dibattito e contaminazione, da sempre chi è attivo nei percorsi sociali e culturali in città lo riconosce come bene prezioso da difendere.

In tempo di confini, muri e barriere all’ordine del giorno, anche l’Università di Bologna ha provato a ergerne uno: e casualmente, la scelta è ricaduta proprio sul 36, dove un sistema di accesso via badge doveva disciplinare l’entrata della Biblioteca a pochi eletti, quando da sempre il 36 è luogo aperto a tutti e noto in città proprio per l’ambiente differente che vi si respira e si vive al suo interno.

Da giorni contro questi tornelli è in corso una battaglia: gli studenti e le studentesse semplicemente li boicottano, aprendoli al mattino e vigilando affinchè l’accesso sia consentito a tutti. In tempi di chiusura, uno spazio pubblico è mantenuto tale. L’Università non vuole tornare indietro, sente il clima cittadino propizio, Comune e Questura si accaniscono contro lotta per la casa, figure della povertà, spazi sociali..ogni questione sociale è derubricata ad ordine pubblico.

L’Università non accetta alcun tipo di confronto rispetto a quanto espresso dagli studenti, finti tavoli vengono convocati per ribadire che non c’è alcun tipo di confronto da portare avanti. La risposta è semplice, se i tornelli non li leva l’Università, vorrà dire che lo dovrà fare qualcun altro. E i tornelli vengono giù.

La risposta dell’Università è in linea con muri, frontiere e barriere: il 36 viene chiuso. Se possono entrare tutti, allora meglio che non entri nessuno. E’ una vendetta, e come tale non può essere accettata. Il 36 viene riaperto, e nella sala studio torna la normalità: gente che studia, gente che discute, gente che vive il suo essere studente come da logica.

 

 

Ma la logica diventa follia, e si spinge fino al peggio del pensabile: l’Università, come riportato dai giornali qualche ora dopo, chiede alla Questura di inviare la celere. Al prode Coccia, giustiziere di ogni opposizione alla crisi e al deserto sociale, fregano le mani: può inviare le sue truppe a rompere uno dei tabù più grandi, la neutralità dell’Università rispetto alla lotta politica e l’espressione di dissenso.

La polizia entra verso le 17,30 in Università: cariche indiscriminate contro studenti e studentesse avvengono in uno scenario surreale, con manganelli e libri che si confondono e studenti tenuti in ostaggio nei loro luoghi di studio. Philip Dick è tra noi.

 

 

 

Si avanza a calci e pugni in 30 contro 1..

 

 

Fuori si forma un presidio solidale: la rabbia è tanta, in Università c’è sbigottimento misto a odio nei confronti di una tale decisione, e immediatamente fuori dal 36, su via Belle Arti, si radunano centinaia di persone che non vogliono accettare una cosa del genere.

Mentre la notizia invade le prime pagine di giornali e i notiziari delle televisioni, la polizia carica e spinge il presidio su via Belle Arti. Qui il corteo si compatta e torna a spron battuto su via delle Moline per poi arrivare in piazza Verdi, conquistata e barricata mentre la polizia si attesta davanti al 36.

Ogni arredo urbano è sradicato dai manifestanti, del resto quanto successo in Università raggiunge picchi incredibili di provocazione e ogni tipo di aggressione poliziesca è possibile. Bisogna difendersi e prepararsi a reagire.

 

 

La polizia allora attacca la piazza coi blindati, in uno scenario che nelle enormi differenze si realizza proprio a quarant’anni dal 1977. Le camionette presenti su via Zamboni partono con caroselli sulla piazza, mentre vola di tutto.

 

 

 

La polizia nella calca effettua dei fermi che dureranno solo qualche minuto.

 

 

Di nuovo compatti, di nuovo determinati il corteo si attesta su via Petroni, ma non accetta più di dover scappare. Il 36 è il posto da difendere, va ripreso perchè è un furto quello in corso, un furto di uno spazio collettivo. E allora si riparte. 

Ormai sono migliaia le persone che urlano “Tous le monde deteste la police” e incominciano ad individuare nei loro slogan Ubertini, Coccia e Merola come responsabili.

 

 

Su via Belmeloro allora si va all’attacco: non esiste accettare una tale situazione. Si riparte verso via Zamboni, di nuovo il corteo si lancia, attacca, non intende esprimere alcun segno di resa. La polizia risponde, ma il corteo tiene compatto. 

I numeri ormai sono sempre maggiori, e il corteo si impone di andare a bloccare i viali, per dare un nuovo segnale alla città. Si paralizza la circolazione prima di puntare di nuovo verso il centro cittadino, direzione piazza Maggiore. 

 

 

Qui si scioglie il corteo, dopo una giornata di lotta che segna una grande risposta ai progetti di normalizzazione della zona universitaria e di tutta una città, che sulla ricchezza di quanto prodotto nelle vie delle facoltà basa ancora la sua bellezza e la sua economia. Una città che non si potrà, semplicemente, mai normalizzare: perchè significherebbe condannarla alla sua morte perenne.

 

Uno scenario che troverà sempre, ogni giorno come questo, la nascita di un nuovo oppositore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’era una volta… oppure c’è ancora Marx?

Non resta dunque, a chi scrive, che lasciare ai lettori il piacere di scoprire, ancora una volta insieme a Marx, una possibile alternativa all’attuale modo di produzione e ai suoi flagelli ambientali, sociali, economici, militari, razziali e di genere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lezione della rivolta dei trattori: l’ecologia sarà contadina e popolare o non sarà

Mentre i blocchi continuano un po’ ovunque, presentiamo alcune posizioni circa la presente situazione espresse dal punto di vista dei Soulèvements de la terre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello dei lavoratori palestinesi per la Giornata della Terra. Lottiamo per la nostra terra e per la nostra libertà

Il 30 marzo in Palestina è il Giorno della Terra, che ricorda i caduti negli scontri del 30 marzo 1976 quando l’esercito israeliano inviò le proprie forze in tre paesi (Sachnin, Arraba e Deir Hanna) allo scopo di reprimere le manifestazioni che ebbero luogo a seguito della decisione delle autorità israeliane di espropriare vasti terreni agricoli. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifa Budapest: Corteo a Roma né prigione né estradizione

Sabato 23 marzo a Roma c’è stato un corteo in solidarietà con Ilaria Salis, Gabriele e tutte le persone imputate per i fatti di Budapest. Il corteo è partito da metro Policlico, è passato nei pressi dell’ambasciata e poi è entrato nel quartiere di San Lorenzo dove si è concluso. Abbiamo raccolto diverse voci dal […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Fentanyl e la dolorosa condizione umana

Il dilagante consumo di fentanyl negli Stati Uniti rappresenta certamente «un dramma americano», come si legge negli ultimi due anni sui quotidiani

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Instagram, funzionamento e controversie delle nuove restrizioni sui contenuti politici

Da qualche giorno, probabilmente, avete notato su Instagram (e, in minor misura, anche sugli altri software di Meta) post inerenti ad una nuova limitazione, che sembra vera e propria censura, dei contenuti politici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.